Il kit dello Zero EPO oggetto del test di questo articolo è stata gentilmente fornito dalla ditta Jamara.
Il kit proposto da Jamara riproduce lo Zero, il famoso caccia giapponese della Seconda Guerra Mondiale, in un kit ARF dotato di numerosi dettagli come l'elica tripala ed i carelli retrattili!
Caratteristiche tecniche: | |
Lunghezza Fusoliera | 1010 mm |
Apertura Alare | 840 mm |
Superficie | 16,56 dmq |
Peso | 850 gr |
Materiale | EPO |
Numero servocomandi | 5 |
Motorizzazione | Brushless |
Produttore | Jamara |
All'interno del kit troviamo il nostro Zero EPO parzialmente montato e verniciato, il radiocomando FCX6 a 2.4GHz con relativa ricevente, un pacco batterie LiPo 3S1P da 2200mA ed il piccolo caricabatterie con bilanciatore da 12volt. Sono inoltre presenti motore, regolatore e servocomandi già montati sul modello.
Aperta la scatola troviamo il nostro Zero in elevato grado di prefabbricazione, realizzato in EPO, un polistirolo duro e compatto. Il modello risulta già in buona parte montato e verniciato con i servocomandi ed il motore già installati; il lavoro da fare è dunque decisamente minimo, bastano solo un paio ore di lavoro per ritrovarci sul campo di volo pronti al decollo.
All'interno della confezione troviamo anche il manuale multilingue, dove, purtroppo non è presente l'italiano, ma grazie a diverse fotografie è possibile finire il lavoro anche per chi non mastica inglese o tedesco.
Per completare il nostro Zero sono necessari i classici attrezzi da modellista ed un po' di colla bicomponente o comunque una adatta al polistirolo.
Il lavoro inizia con l'incollare i piani di coda tra loro e poi alla fusoliera, una volta asciutta la colla si fissano i rinvii del piano di quota e direzionale.
Il lavoro prosegue assemblando la piccola elica tripala al suo mozzo, i piccoli cannoncini sulle ali ed ovviamente ricontrollando che il tutto sia OK.
Il radiocomando offerto nel kit è la Jamara FCX6 a 2.4GHz, un apparato di tipo base anche se funzionale e infatti, a parte il reverse, non possiede alcun tipo di regolazione sui 4 canali principali. Sono però presenti 2 ulteriori canali azionati tramite gli interruttori superiori la cui corsa può essere regolata grazie a dei potenziometri.
Per far funzionare la trasmittente sono necessarie 8 pile a stilo di tipo a secco o ricaricabili, mentre per la piccola ricevente a 8 canali dal peso di pochi grammi sarà il bec del regolatore ad occuparsi della sua alimentazione.
Nel kit fornito è presente anche un piccolo caricabatterie per celle al Litio alimentato a 12volt con funzione di bilanciamento, il funzionamento è completamente automatico occorre solo collegare la batteria al Litio e l'alimentazione.
Lo Zero EPO esce di scatola con la motorizzazione brushless già installata, si tratta di un classico Outrunner modello A3536/09, il motore è fissato alla fusoliera su un piccolo castello in materiale plastico al cui lato troviamo il regolatore di giri da 40A con Bec.
L'elica come già visto prima è un bella tripala, purtroppo manca qualunque tipo di indicazioni sulle sue misure, adoperando però un comune righello possiamo dire che il diametro è di circa 26 centimetri, mentre per il passo ad occhio dovrebbe essere intorno ai 5 pollici.
Per alimentare il tutto ci è stata fornita una batteria LiPo Star Turbo da 3S1P da 2200mAh con scarica continua da 25C e burst 50C.
Durante il volo abbiamo utilizzato il nostro DPR100 per registrare i dati di volo, qui sotto potete vedere il grafico risultante.
Possiamo notare che il consumo massimo si assesta intorno ai 26A, per un consumo medio di circa 13A (se ripuliamo il grafico dei 2 atterraggi), per un totale consumato di circa 1860mAh in circa 15 minuti di volo continuo.
L'aspetto sul campo dello Zero EPO della Jamara è decisamente affascinante, la colorazione ed i dettagli sono buoni ed a distanza l'impressione di realismo è molto elevata, con buona probabilità parte del fascino è senza dubbio dovuto all'elica tripala, che offre sia un aspetto che un suono particolarmente piacevole.
Dato gas lo Zero rulla sulla pista alzando la coda e decollando in meno di dieci metri. Una volta in volo il modello risulta reattivo e relativamente facile da controllare: effettuando diverse manovre acrobatiche abbiamo visto che looping e tonneau non sono di certo un problema, grazie alla potenza del motore ed al buon rapporto peso potenza. Considerate comunque che non si tratta di un modello da velocità ma di una semiroproduzione di un caccia, vi consigliamo quindi di godervelo con passaggi in pista a velocità minima.
Le regolazioni di base descritte nel manuale vanno bene, solo il comando di profondità è risultato troppo corto per i nostri gusti ed abbiamo quindi preferito aumentarlo leggermente di un paio di mm inoltre abbiamo aggiunto una buona dose di esponenziale in quanto decisamente sensibile.
I carrelli retrattili sono l'unico problema riscontrato sul modello, infatti pur funzionando regolarmente, l'asta usata per il movimento è risultata decisamente troppo leggera e flessibile, ed in volo a causa sia della forza di gravità che della spinta dell'aria non si riescono a chiudere completamente rimanendo leggermente aperti.
Lo Zero EPO della Jamara è senza dubbio un bel modello, anche il volo risulta particolarmente realistico, complice sia la colorazione che la motorizzazione assolutamente adeguata al modello, l'elica tripala da poi un ulteriore tocco di realismo, peccato solo per il piccolo problema sul carrello (in ogni caso facilmente risolvibile con un po' di lavoro).
Consigliamo senza dubbio lo Zero EPO della Jamara agli appassionati di WarBird che cercano un modello dal volo docile e realistico ma ad un prezzo contenuto.