|
|||||||||||||
Girando per la rete ho visto questa nuova moda dei mini aerei elettrici che volano in parchi o in spazi ridottissimi: mi sono chiesto perché non farne uno ?? Presto fatto ecco cosa ne è uscito: il Volt |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
La fusoliera Allora veniamo alla costruzione di questo semplicissimo aereo, partiamo dalla fusoliera, nulla di particolare è la solita cassetta che però va rastremandosi verso la coda, è lunga 70 cm, larghezza del parafiamma dove è alloggiato il motore 4 cm, parte finale 2 cm, altezza 5cm che diventano 1,5 cm alla fine. Ho utilizzato quattro quadrelli in tiglio 3x3 mm della lunghezza di 40cm incollati all'interno della fusoliera ai quattro spigoli per dare maggiore robustezza, ma anche perché questi quadrelli finiranno nel parafiamma che supporta il motore. |
|||||||||||||
|
|
|||
Il piano orizzontale misura complessivamente 33 cm per 16 cm, mentre la parte mobile misura 7 cm; il timone è alto 16 cm e lungo 17 cm di cui 9cm sono di parte mobile. Per tutta la fusoliera e coda ho utilizzato depron da 3 mm. |
|||
![]() |
|||
|
L'ala Ma ora veniamo alla costruzione dell'ala, ci serve il depron da 6 mm, un piano dove appoggiarci e un manico di una scopa :-) , servirà per creare il profilo. Qui sotto si vede come è piegata sola la parte iniziale dell'ala e il resto è perfettamente dritto. |
||||
|
||||
|
||||
|
|
||
A questo punto il nostro modello è finito basta solamente un po' di fantasia nel decorarlo, io ho utilizzato film adesivo colorato, ma si può anche pitturarlo con dei colori acrilici (gli smalti sciolgono il depron). Una volta pronto il modello va bilanciato prendendo come riferimento il punto sull'ala a 16cm dalla prua del modello (può comunque variare di 1-2cm). |
||
Impressioni di volo L'aereo un volta bilanciato volerà molto lentamente e stabilmente, regge bene anche leggere brezze e molto sensibile alle termiche, con la motorizzazione e pile indicate riesce a compire voli superiori ai 20 minuti, tempo che si allunga in presenza di termiche; la versione con gli alettoni ha anche doti acrobatiche quali: volo rovescio, tonneaux, looping , restando sempre nei limiti strutturali dell'aereo. Diciamo che con un paio di giorni di lavoro ci costruiremo un modello che ci darà molta soddisfazione nel vederlo volare e compiere anche qualche acrobazia. Nella pagina dei video potete vedere il fimato del Volt in volo!!!! Per informazioni e consigli mi potete scrivere direttamente a questa e-mail: matrix75@libero.it o lasciare dei messaggi sul news group: it.hobby.modellismo, il mio nick-name è: il Zott |
||