Le prime regolazioni: la pratica

Di Gabriele Tacchi
Pubblicato il 24 May 2000 in: Modellismo Articoli
TAG:Aeromodellismo

I nostri strumenti:
 l'incidenzimetro (più comunemente
 chiamato regolatore di passo)
 ... e la livella
Abbiamo detto che le curve vengono approssimate dalla radio per mezzo di segmenti retti. Bene, fisseremo allora semplicemente i punti di inizio, fine e di incontro di questi segmenti. Per quanto riguarda il passo, tali valori vengono detti minimo collettivo, massimo collettivo, collettivo volo stazionario (per curve a tre punti). Lo stesso per il motore, motore minimo, massimo e volo stazionario. Variando la percentuale di questi valori, potremo cambiare i parametri di volo dell'elicottero. Chiaramente le percentuali assunte nei punti di minimo per il motore e per il passo diventeranno efficaci quando la leva dello stick sarà prossima al fine corsa di minimo, così per gli altri punti. Per procedere correttamente occorre munirsi di un incidenzimetro che permetterà di leggere i gradi di incidenza delle pale.
Purtroppo i valori del passo collettivo non sono gli stessi per tutti i modelli e variano in funzione del tipo di pala e di motore usato. Normalmente però nei manuali degli elicotteri tali dati vengono specificati, venendo così incontro al modellista. Supponiamo di usare un modello che richieda due gradi negativi come minimo, sei positivi per alzarsi in hovering e dieci positivi come massimo per il volo traslato. Si dovrà in questo caso posizionare lo stick al minimo e, agendo sulla funzione passo minimo variare l'impostazione sino a raggiungere due gradi negativi. Si metterà poi lo stick al centro (posizione di volo stazionario) e si dovrà, tramite la funzione passo volo stazionario ottenere i sei gradi richiesti. Con lo stick al massimo e con la funzione passo massimo si dovranno leggere sull'incidenzimetro i dieci gradi di fine corsa. Semplice vero? Senza neanche rendervene conto avete generato una curva di tipo logaritmico, che aumenta rapidamente all'inizio, da meno due a sei gradi, cioè otto nella prima metà corsa e lentamente alla fine, da sei a dieci, quattro in tutto nella seconda metà. La farfalla del motore chiaramente dovrà essere in posizione di minimo con lo stick al minimo e di massimo con lo stick al massimo; resta da trovare la posizione di centro stick, che, come già detto varia da caso a caso. Provate con il 40% circa dell'apertura del carburatore, poi in campo effettuerete i dovuti ritocchi. Comunque, se il costruttore indica nel manuale che l'elicottero deve mantenersi in stazionario con tot gradi ed invece non si alza, vuol dire che il rotore sta girando troppo lentamente. Viceversa se il modello decolla con un'incidenza inferiore, avrete senz'altro il valore motore volo stazionario troppo elevato; questo a meno che il modello pesi mezzo chilo in più del dovuto!!

 Misura del Passo

 La regolazione della radio deve essere fatta insieme
 al misuratore di passo

 Regolazione della curva a 5 punti del gas
Questi parametri vengono manipolati dai tre punti della curva del gas oppure dalla funzione "corsa servi" per quanto riguarda il massimo ed il minimo e dalla funzione motore volo stazionario per il punto di centro. Il vostro orecchio vi sarà di grande aiuto, in quanto al momento della prova dovrete udire il motore salire di giri sino ad un po' prima del punto di hovering, per poi stabilizzarsi nella parte alta della corsa dello stick. In pratica il rotore dalla posizione di volo stazionario in su, dovrà essere a giri costanti. In molte radio, in tutte quelle computerizzate per uso elicotteristico professionale, sono presenti ulteriori punti di correzione delle curve, ma ciò rientra in un campo adatto a chi già è in grado di volare in traslato.
Per quanto riguarda il passo dell'anticoppia che, come noto, cambia insieme a quello del rotore principale, occorre ottenere, giocando sulle percentuali di miscelazione della parte bassa e di quella alta della curva, un'incidenza nulla con lo stick del collettivo al minimo, una di circa 10 gradi per l'hovering (valore assai soggettivo, da ricavare mediante prove e trimmaggi) ed una per il traslato da ottenere sperimentalmente. Si tenga presente che la deriva aiuta in modo assai rilevante a mantenere la direzione durante il volo veloce. Gli strumenti che vengono incontro al lavoro del modellista durante la fase di messa a punto costituiscono una dotazione pressoché indispensabile per chi voglia affrontare tale operazione con il massimo scrupolo. L'incidenzimetro, come già detto permette di rilevare i gradi di incidenza delle pale e delle palette di coda; è di fondamentale importanza e non può mancare nel laboratorio di chi vola con gli elicotteri. Esistono poi particolari livelle (Vario) che, una volta montate sulle palette dell'Hiller permettono il loro reciproco allineamento; stesso effetto può essere ottenuto mediante due speciali squadre (Shluter) che rendono allineabili su di un piano di riscontro gli stabilizzatori. Per avere la certezza di mantenere orizzontale la barra dell'Hiller durante la messa a punto, Vario produce una livella dotata di agganci per posizionarla correttamente. Ricordate che il denaro speso in attrezzi ed utensili per le messe a punto non sono mai spesi invano.
Una volta acceso l'impianto radio e posizionato il piatto ciclico a zero si dovrà controllare per mezzo delle livelle se disponibili, o con un buon occhio, che le palette dell'Hiller siano entrambe a zero. A questo punto per mezzo dell'incidenzimetro si andranno ad effettuare tutte le regolazioni sopra descritte.
Chiaramente potrà capitare che il modello così preparato decolli con lo stick troppo avanti o troppo indietro; si dovranno pertanto apportare le dovute (e minime) correzioni ai parametri , basandosi questa volta sui risultati delle prove in campo.
 

 Durante la regolazione è importante il perfetto allineamento del misuratore di passo con la barra
 dell'Hiller e che la stessa sia parallela al terreno.
 

L'incidenzimetro è un attrezzo assolutamente indispensabile, e serve, come dice il suo nome, a misurare l'angolo di calettamento delle pale rispetto l'orizzonte del piano di rotazione del rotore. Si applica, mediante un supporto scorrevole adattabile a qualsiasi pala, in prossimità dell'attacco alla pinza, e va semplicemente allineato con la barra dell' Hiller, mantenuta in posizione orizzontale a occhio o mediante l'apposita livella, traguardando il bordo superiore dello strumento con la barra stessa.

In questo modo gli indici presenti sull'incidenzimetro segneranno la misura corretta dell'angolo di calettamento, chiaramente utilizzando la scala di destra per i rotori destrogiri, e quella sinistra per quelli levogiri. Il fatto di portare in posizione orizzontale lo stabilizzatore semplicemente a occhio non impedisce una corretta lettura dei valori. Se si userà in modo corretto questo attrezzo si avrà la certezza, nel caso si utilizzino pale di buona qualità di andare in campo con il trekking pressoché perfetto.
Per allineare le palette dello stabilizzatore si possono usare gli accessori della Vario o della Schluter. Mentre i primi permettono anche l'allineamento in opera, senza cioè smontare alcunché dalla testa del rotore poiché utilizzano due livelle, i secondi debbono essere utilizzati appoggiandosi su di un piano di riscontro.

 Tramite moduli opzionali è possibile accedere
 direttamente alla regolazione dei principali
 comandi durante il volo
Chiaramente questa operazione non risulta semplice per tutte le meccaniche: ad esempio nel Concept della Kyosho è possibile rimuovere dalla testa la barra senza svitare le palette, permettendo di allineare sul piano e poi montare tutto il gruppo di stabilizzazione, mentre nelle teste Vario o Heim ciò non risulta di immediata esecuzione. Ecco quindi che il sistema a livelle risulta più comodo.
Altro accessorio di grande comodità risulta essere il supporto per lavorare sulla meccanica smontata, nel caso di elicotteri a fusoliera portante; potrebbe sembrare qualcosa di superfluo, in effetti non è indispensabile, ma consente di operare sulla meccanica in modo assolutamente comodo e al riparo dagli urti, arrivando alla totale messa a punto senza dover compiere contorsioni all'interno della fusoliera.

 Pinza leva uniball
Per sganciare gli uniball senza danneggiarli è preferibile utilizzare l'apposita pinza, prodotta da chiunque abbia elicotteri nel proprio catalogo; evitare assolutamente di strapparli dalla loro sede utilizzando in modo brutale pinze tradizionali o facendo leva con cacciaviti o altro.
Ricordate, non mi stancherò mai di ripeterlo, che i soldi spesi in attrezzatura sono ben spesi perché lavorare con gli strumenti appropriati consente di risparmiare tempo ma soprattutto di ridurre i rischi di danneggiamento del modello.
Questa serie di operazioni rappresenta il primo approccio alla messa a punto di un modello. Chiaramente il neofita con buona probabilità commetterà degli errori in questa fase, che verranno corretti dal suo angelo custode, l'esperto che si presuppone disposto a dargli una mano e ad effettuare i voli di collaudo (occorre necessariamente una macchina a posto per provare i primi "salti"); ciononostante è auspicabile che chi inizia cerchi di mettersi a tavolino e, con i manuali della radio e dell'elicottero aperti, tenti di avvicinarsi il più possibile alle regolazioni corrette. In questo caso sarà in grado di capire le correzioni del suo istruttore che, altrimenti serviranno solo in quella circostanza, e non ad evitare il ripetersi dello sbaglio.

Articoli collegati:

L'Elicottero R.C.
  -  Scelta del primo elicottero R.C.
  -  Il radiocomando
  -  Il montaggio della meccanica
  -  Installazione dell'apparato radio
  -  Il giroscopio
  -  Le prime regolazioni: la teoria
  >>>  Le prime regolazioni: la pratica
  -  In campo per la prima volta: il volo stazionario
  -  In campo per la prima volta: il volo traslato



ciao volevo sapere come settare il t rex450 con piatto ciclico 120°
Commento postato da alberto197010 il 11 May 2008 alle 13:25
Link all'articolo:
http://www.baronerosso.it/Articolo73.html

Corso sugli elicotteri RC
Commento postato da BaroneRosso il 12 April 2005 alle 23:08

Mappa del sito

Dal 1998 BaroneRosso.it costituisce una delle più grandi community di modellismo in Italia soprattutto grazie al contributo di tanti appassionati che anno dopo anno hanno saputo arrichire questa straordinaria risorsa collettiva. Eccovi una semplice mappa delle risorse a vostra disposizone.