![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-05-2012 Residenza: verona
Messaggi: 76
| Seta giapponese anni 70
Buongiorno Sono un ex modellista (75anni) e mi ricordo che negli anni 70 costruivo modelli con span non più di 1200mm con peso intorno al chilo.Seguendo le buone norme nel rivestimento in seta ,specialmente delle ali, con tenditela alla nitro,succedeva che la seta diventava fragilissima, (al contrario di quando era vergine appena comprata) come la carta velina non appena toccava,in atterraggio qualche filo di erba secca.La riparazione sul campo avveniva con Rudol ed il volo proseguiva.Ora ,domando a voi esperti,se,con i nuovi prodotti, ne esiste uno che faccia le stesse funzioni del tendicarta alla nitro, ma che rimanga leggermente gommoso (e leggero) da conservare le caratteristiche di resistenza della seta.Molto tempo fa ho posto la stessa domanda in questo sito ,ma non ho avuto risposte utili. Qualcuno che costruisce ancora questa classe di modelli, sa dirmi qualcosa? Grazie saluti e buon lavoro a tutti. ercorea |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
Moderatore Data registr.: 02-10-2014 Residenza: Chieti
Messaggi: 2.660
| Citazione:
C'è una discussione parallela dove si parla di modalità di copertura e uso della cellulosa come tendicarta. Il titolo è "help come creare colla nitrocellulosa". Tra l'altro ci scrive gente assolutamente degna di rilievo . Saluti. Inviato con ditoni e scocciofono. Scusate gli errori!
__________________ modelli: un pò di tutto.. dall'aliante alla ventolina e tutto quello che c'è in mezzo... professione: corruttore di modellisti onesti | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-05-2012 Residenza: verona
Messaggi: 76
| Seta giapponese anni 70
Ti ringrazio Ho letto tutte le pagine della discussione, ma non ho trovato,come dicevo, nessuna risposta specifica al problema. Dal 1970 ho fatto miriadi di modelli anche conto terzi e ritengo di essere esperto in rivestimenti,tuttavia il problema della seta che diventa fragile,con il tendicarta alla cellulosa,rimane. Ed anche il quesito! saluti |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
Moderatore Data registr.: 02-10-2014 Residenza: Chieti
Messaggi: 2.660
| Citazione:
Magari semplicemente non hanno visto il tuo post. Inviato con ditoni e scocciofono. Scusate gli errori!
__________________ modelli: un pò di tutto.. dall'aliante alla ventolina e tutto quello che c'è in mezzo... professione: corruttore di modellisti onesti | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 22-05-2006 Residenza: Piacenza
Messaggi: 1.584
![]() | Citazione:
Ciao. Credo che il prodotto che più si avvicina alle tue esigenze sia il SAM-SPAN: http://www.baronerosso.it/forum/aero...-sam-span.html Resta da vedere se l'unica fonte sia solo e sempre il sito Aeroplane-Modelle o se in pratica si reperibile anche in Italia. Un' ultima nota: da esperti di modelli vintage (ad esempio il Gruppo Falchi di Bergamo) ho saputo che alcuni costruttori, per ovviare alla fragilità della carta, ricoprono il loro modelli CON 2 MATERIALI. Prima con un moderno poliestere trasparente (tipo Oracover Air) e successivamente con carta Modelspan e tendicarta. Non è cosa semplice ma alla fine si ottiene un risultato ottimo come resistenza e anche dal punto di vista estetico. Ciao! ettore | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 20-03-2015 Residenza: Assisi, in quel di Perugia
Messaggi: 1.198
|
Qui da me i vecchi costruttori del club usano una specie di fondo acrilico monocomponente che ha una componente gommosa. Coral • Sparlack Cetol Deck • Verniz Naturalmente oltre che essere pesante, se diluita al 20% ci mette un sacco di tempo per seccare, e sulle tele trasparenti lascia quel colorito mezzo schifoso di carta-pecora. Però debbo dire che lascia le tele belle elastiche, le lascia belle stese e sembra essere, a quanto dicono, una molecola fatta in Europa e quindi suppongo si possa trovare pure qualcosa di simile |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 18-12-2009 Residenza: biella
Messaggi: 6.055
| Citazione:
Ora invece del cotone che si usava all'epoca si è passati al dacron .........molto più longevo e anche termoretraibile. Mi ricordo di una discussione in cui si parlava di rivestimenti fatti con la fodera delle giacche......che dovrebbe essere proprio dacron ma non saprei più dove andarla a cercare...,. | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
Moderatore Data registr.: 02-10-2014 Residenza: Chieti
Messaggi: 2.660
| Citazione:
Inviato con ditoni e scocciofono. Scusate gli errori!
__________________ modelli: un pò di tutto.. dall'aliante alla ventolina e tutto quello che c'è in mezzo... professione: corruttore di modellisti onesti | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
Sospeso Data registr.: 06-02-2013
Messaggi: 3.879
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Rivestimento in seta giapponese | ercorea | Aeromodellismo | 24 | 24 marzo 17 16:31 |
utilizzo seta giapponese per ricoprire i modelli | Trinacria | Aeromodellismo Volo Vincolato, Volo Libero ed OldTimer | 9 | 13 gennaio 17 18:54 |
Rivestiamo in seta giapponese! | Falco-F8L | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 11 | 28 aprile 13 13:56 |
seta | bicio | Aeromodellismo Alianti | 4 | 18 giugno 10 00:17 |