
![]() | #11 (permalink) Top | ||
User | Citazione:
![]() Citazione:
![]()
__________________ Collaudato: Reggiane RE 2005 e Extra 330sc PilotRc In costruzione: Cap21 Toni Clark | ||
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-02-2014 Residenza: campiglia city,vicenza,veneto
Messaggi: 1.810
|
nel mio traforo(un valex comperato per 20 euro ad un mercatino dell usato)ho fatto la modifica che vedi in foto per poter montare le lame dei seghetti manuali,quelle senza pernini.. dal piccolo della mia esperienza posso consigliarti di montare lame omnidirezionali,ti facilitano di molto il lavoro. edit:anche il mio ha qualche vibrazione di troppo, ho notato che la cosa si può attenuare trovando il giusto compromesso tra velocità dell apparecchio e tensione della lama...
__________________ meglio un cam...pari che un gatto dispari ![]() Emil Ultima modifica di Milione : 15 marzo 17 alle ore 00:14 |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top | |
User | Citazione:
__________________ Collaudato: Reggiane RE 2005 e Extra 330sc PilotRc In costruzione: Cap21 Toni Clark | |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top | |
User Data registr.: 20-03-2015 Residenza: Assisi, in quel di Perugia
Messaggi: 1.198
| Citazione:
Allora ho fatto un sistema oscillante con un pernino: appena torno faccio le foto!!! Il sistema originale di questi trafori non è il massimo...ecco perché sostengo che il vecchissimo traforo "aeropiccola" gli fa le scarpe tranquillamente!!!! A me il sistema originale mi rompeva lame e i tagli erano una schifezza!!! | |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top | |
User Data registr.: 07-02-2014 Residenza: campiglia city,vicenza,veneto
Messaggi: 1.810
| Citazione:
in effetti qualche lama di troppo parte...ma anche li non vorrei dipendesse esclusivamente dalle lame..ad esempio,tagliando compensato da 1 cm le omni direzionali proxxon saltano come il burro,mentre con delle omni direzionali di un altra marca(che non ricordo la marca,domani verifico)ma stessa misura ho tagliato senza nessun problema... tu come hai risolto per le vibrazioni?
__________________ meglio un cam...pari che un gatto dispari ![]() Emil | |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top | |
User Data registr.: 20-03-2015 Residenza: Assisi, in quel di Perugia
Messaggi: 1.198
| Citazione:
In verità non ho risolto....ho limitato le vibrazioni con gli antivibranti ma già vibrava da matti prima....il mio poi è mezzo cinese e mezzo brasiliano (....mammamia.....), e dopo aver montato i blocchetti flottanti in leggerissimo acciaio inox le vibrazioni sono pure aumentate....però i tagli vengono una favola. Tanto torno a ripetere...il buon vecchio aeropiccola di papà non lo batte nessuno ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top | |
User Data registr.: 20-03-2015 Residenza: Assisi, in quel di Perugia
Messaggi: 1.198
| Citazione:
i due blocchetti sono oscillanti e si presentano così: ![]() Ora ho rimontato il piano originale poiché il piano modificato è sotto i "ferri" dal nostro amico fresatore....quando sarà pronto farò foto pure di quello.... I blocchetti li ho fatti prendendo due quadrelli di inox, e ho ricavato il canale quadrato da un lato, poi ho saldato un piattino in testa ottenendo un foro quadrato in centro. ![]() Da qui ho forato e filettato nelle due direzioni in maniera da avere il montaggio delle lame sia a 180° sia a 90° rispetto il senso di marcia dell'archetto. L'nterasse di fissaggio è di circa 82mm, che precaricando l'arco di 5 diventano 77, e che con le lame della OBI del seghetto a mano o quelle della Leroy-Merlin da 170mm con una lama da spezzare in mezzo ne escono fuori 2 e che durano abbastanza a lungo. questo è il fissaggio superiore: ![]() questo quello inferiore: ![]() Altre foto: ![]() ![]() In questa maniera la lama non è stressata meccanicamente, ed il precarico di 5 mm è più che sufficiente a far restare la lama stabile e bella retta: il rovescio della medaglia però sono le inerzie del peso dei blocchetti che purtroppo creano vibrazioni fastidiose: le ho limitate montando dei silent-block del radiatore del Volvo FH-16, di gomma molto morbida e che, avendo le filettature M8 dai due lati, lo si può montare fisso dal lato superiore sui piedini del seghetto (naturalmente riforando e ri-filettando tutto) e mobile sul tavolo sfruttando i fori fatti come puntello. Sti cosi non sono curati....tocca perderci tempo, però vi assicuro che dopo aver fatto ste modifiche i tagli vengono una favola. | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Traforo oscillante | micheletn | Utensili e materiali per costruzione | 49 | 05 settembre 13 11:24 |
Piatto Oscillante | Luigi124 | Elimodellismo Motore Elettrico | 55 | 29 febbraio 12 17:56 |
cosa ne pensate del seguente traforo oscillante? | buonpera | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 7 | 15 febbraio 12 04:19 |
piatto oscillante | pterodattilo | Elimodellismo in Generale | 2 | 28 settembre 06 01:11 |