![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
Sospeso Data registr.: 05-06-2014 Residenza: Albareto
Messaggi: 29
| Saldatura rame ottone
Salve, vorrei un consiglio. Sto costruendo un compressore con motore da frigo e fin qui tutto ok, il problema è che dovrei saldare un tubo in rame, tipo tubo fisso da idraulica, all'uscita del compressore. Ho acquistato da Leroy Marlin un saldatore a gas butano e delle barrette che, come indicato nelle istruzioni, vanno bene per rame ottone. Ho dato uno sguardo a vari tutorial su youtube e dicono che il metallo deve diventare rosso ciliegia poi appoggiare la barretta sul punto da saldare e da solo il materiale si fonde. Il mio problema è che con il cannello il materiale non diventa rosso ma il compressore bollente...forse non è adatto il gas butano e ci vorrebbe il butano/propano? HELP ME! ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-10-2009
Messaggi: 682
|
l'ottone non i pare diventi rosso a me e' diventato grigio ma a quel punto era inservibile in realta basta che le due superfici che saldi abbiano medesima temperatura ma poi la temperatura che ti serve e' quella a cui fonde la bacchetta che e' inferiore a quella del metallo che vuoi saldara (che tra l'altro si chiama brasatura e non saldatura) io saldo l'ottone a stagno ad esempio ma e' inutile che porto l'ottone a 1000 gradi se lo stagno fonde a circa 290 mi basta portare l'ottone ad una temperatura ragionevole oltre il punto di fusione della lega saldante se non riesci a saldare o sbagli a dirigere la fiamma o non e' abbastanza potente per scaldare in tempi ragionevoli la ona che devi saldare anitutto stacca il pezzo dal compressore se puoi perche il rame e' un ottino conduttore termico e in pratica si porta via tutta la caloria che il tuo saldatore genera per cui se riesci a saldare su un pezzo piccolo e' meglio se no il calore si disperde anzi dovresti farlo pure su un mattone che e' refrattario alla trasmissione del calore
__________________ utilizzo frasi pensate da altri per esprimere la mia soggettivita' |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-10-2009
Messaggi: 682
|
un cannellino a butano raggiunge temperature ben oltre i 890 gradi il problema e' che se la massa del pezzo che devi scaldare e' troppo grande in rapporto alla fiamma del tuo cannello il calore si disperde e il tuo pezzo non arriva alla temperatura l'ottone si puo saldare a stagno il rame non so dovrei spippolare su internet ma nel caso potresti provare a saldare a stagno non so che solleciitazione deve resisteere cio che vuoi saldare ,se posti una foto si puo capire meglio ma se deve resistere solo alla pressione di 3-4 bar credo che basti anche lo stagno
__________________ utilizzo frasi pensate da altri per esprimere la mia soggettivita' |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 13-02-2008
Messaggi: 5.948
|
Certo che il rame si salda a stagno! Tutto quello che usiamo giornalmente, il pc ad esempio, tutti i circuiti stampati sono saldati a stagno (su rame). Nessun problema per saldare ottone a rame con lo stagno, nel dettaglio, ho sostituito i 2 motori (di frigo) al mio compressore un mese fa saldando a stagno con un saldatore a mazzetta da 150W. Scalda le 2 parti, usa stagno normale, quando si scioglie poggiandolo sulla parte più massiccia sei a posto. Mi sembra più preciso un saldatore di una fiamma, col saldatore puoi insistere sulle parti dove non si aggrappa bene. La fiamma dovrebbe essere meglio se le parti sono nuove e prive di ossidi vari. |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 06-07-2014 Residenza: Palazzolo s/O
Messaggi: 269
|
non ho mai visto saldare rame e ottone diretti ![]() come già detto devi usare un materiale d'apporto adatto (stagno) ed andare a brasare, o in alternativa se non regge a saldobrasare ![]() ricordati anche se brasi di dare sempre una scaldatina ai due pezzi, sennò non si attaccheranno mai facilmente ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-09-2007 Residenza: BUSTO ARSIZIO
Messaggi: 2.880
|
Oltre a quello che ti hanno detto,i pezzi devono essere pulitissimi e devi usare l'apposita pasta da mettere sui pezzi da saldare..
__________________ Scegli il lato oscuro della forza...vieni al campo volo ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-10-2009
Messaggi: 682
| Citazione:
il mio dubbio e' se l'ottone e il rame si possano brasare insieme con lo stagno sembrerebbe di si, l'unica e' provare carteggiando bene le due superfici
__________________ utilizzo frasi pensate da altri per esprimere la mia soggettivita' | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-03-2009 Residenza: Alcatraz
Messaggi: 1.515
|
Ci sono anche bacchette preparate, di argentana rivestite in flussante, specifici per saldatura del rame, sarebbe per intenderci quelle che usano le industrie per gli impianti di celle frigoriferi. NOTA: ATTENZIONE! Per un compressore si sconsiglia nel modo più assoluto le saldature a stagno. poi fai tu.
__________________ (PERDONA SEMPRE I TUOI NEMICI MA NON DIMENTICARE MAI CHI SONO.) Cosa si può fare per UN IMBECILLE che pur sapendo di essere IMBECILLE continua a comportarsi da IMBECILLE? Niente! Monnezza è, tale rimane. |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Scafo in ottone | virgilio | Navimodellismo Riproduzioni | 5 | 11 giugno 12 23:56 |
Ottone o carbonio?help!! | samu1504 | Aeromodellismo Volo Elettrico | 2 | 18 febbraio 11 16:24 |
brasatura a ottone | radex | Modellismo | 30 | 18 settembre 10 08:21 |
carbonio-ottone | md30701 | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 2 | 05 settembre 08 16:36 |