
![]() | #31 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-08-2012 Residenza: Conegliano
Messaggi: 181
|
Salve a tutti, innanzitutto, a parere mio, sarebbe da capire che tipo di lega abbia comperato il collega modellista. Per un lavoro come quello, lo stagno andrebbe più che bene. Se i tubi risultano inseriti l'uno nell'altro, la tenuta meccanica c'è. Normalmente quel tipo di giunzioni si effettua col Castolin, e cannelli a propano o simili. La bomboletta che si utilizza nelle torce come nella foto sopra, contiene butano, e va benissimo in ogni caso, difficilmente se ne troveranno altre con gas diversi. Dalle foto, sembra che uno dei tubi sia in rame, e l'altro in ferro. La saldabilità non è buona come su ottone rame, ma si stagna tranquillamente anche il ferro. L'importante è disossidare benissimo la zona da saldare, e poi, non dirigere direttamente la fiamma nel punto dove si andrà a colare l'apporto, ma va scaldato il tubo alcuni cm prima ( parlando di stagno), altrimenti faticherà ad aderire. Una volta che avrà attaccato, allora si dirige la fiamma sulla saldatura, e si otterrà la penetrazione perfetta. Se poi uno ha a disposizione bacchette di castolin,meglio, basta procedere come sopra. Dovrebbe funzionare, l'ho fatto molte volte. Ultima modifica di Albyrally : 11 ottobre 14 alle ore 15:58 |
![]() | ![]() |
![]() | #32 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-10-2009
Messaggi: 682
| Citazione:
![]() preso dalla voglia di upgradare il mio cannellino da 7 euro ho preso lo stesso da te postato ma non riesco a capire la fiamma e' piu grande effettivamente ma sembra che manca di pressione ,esce appena di piu di quella da un accendino e il cono in centro e' grande (mica devo farci il caffe') mentre da quello piccolo esce piccola ma un getto potente e a punta su quello grande non esce a forma di punta ![]() forse devi cambiare saldatore e si che ero li li pre prendere il supergas ![]() se gli lo riporto lo riprendono?
__________________ utilizzo frasi pensate da altri per esprimere la mia soggettivita' | |
![]() | ![]() |
![]() | #33 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-11-2013 Residenza: seregno
Messaggi: 109
|
io conosco uno che ha fatto diversi compressori usando motori da frigo come gruppo pompante e bombole del gas come serbatoio...per l'accension/spegnimento usa un pressostato(li vendono anche nei brico) però dice che il motore del frigo non è fatto per andare a lungo, a differenza di quello che può fare un compressore industriale e si scalda presto...per quanto riguarda la saldatura, metti uno straccio bagnato intorno al compressore in modo da tenerlo raffreddato il più possibile, scarteggia le parti da saldare e usa la parte centrale della fiamma che è la parte che contiene più caloria
|
![]() | ![]() |
![]() | #34 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-03-2009 Residenza: Alcatraz
Messaggi: 1.515
| Lo sconsigliano chi fa questo lavoro di mestiere, il perché è presto detto. La saldatura a stagno è ottima oltre che indicata, per i circuiti elettrici, qui non ci piove, questo tipo di saldatura non sente la necessità di tenuta meccanica elevata in quanto è esente da vibrazione. Tutt'altro discorso e la saldatura di un tubo di pressione per un compressore che sia in rame o ottone, soggetto a vibrazione oltre che alla tenuta di pressione, che per le norme UNI deve superare al collaudo col doppio della pressione massima di esercizio ammessa che di solito nei compressori commerciali è attorno ai 10 - 12 bar.
__________________ (PERDONA SEMPRE I TUOI NEMICI MA NON DIMENTICARE MAI CHI SONO.) Cosa si può fare per UN IMBECILLE che pur sapendo di essere IMBECILLE continua a comportarsi da IMBECILLE? Niente! Monnezza è, tale rimane. |
![]() | ![]() |
![]() | #35 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-10-2009
Messaggi: 682
|
rettifico: dopo qualche ora dietro al nuovo cannello(che in pratica e' quello che hai anche te) ,sono riuscito a prenderci feeling ![]() e nonostante non mi piaccia del tutto ,sono riuscito a brasare una staffa d'alluminio piuttosto grande,e nonostante la potenza non esagerata dopo 10 minuti riusciva a portarmelo in temperatura per sciogliere il materiale d'apporto quindi diciamo che me lo tengo,visto che le cariche costano meno di 2 euro e ci saldo 2 ore continuative a medio gas @beegreen ci sei???sei riuscito a brasare??? se ti interessa ancora l'argomento posso spiegarti con quest'ultima esperienza come procedere ciao
__________________ utilizzo frasi pensate da altri per esprimere la mia soggettivita' |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Scafo in ottone | virgilio | Navimodellismo Riproduzioni | 5 | 11 giugno 12 23:56 |
Ottone o carbonio?help!! | samu1504 | Aeromodellismo Volo Elettrico | 2 | 18 febbraio 11 16:24 |
brasatura a ottone | radex | Modellismo | 30 | 18 settembre 10 08:21 |
carbonio-ottone | md30701 | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 2 | 05 settembre 08 16:36 |