
![]() | #21 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-09-2007 Residenza: BUSTO ARSIZIO
Messaggi: 2.880
|
Come ti avevo gia' scritto piu' su,devi usare la pasta disossidante per saldare,seconda cosa devi usare la parte della fiamma piu' interna (e' piu' calda),quella blu non la parte esterna che solitamente e' di colore giallo.
__________________ Scegli il lato oscuro della forza...vieni al campo volo ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #22 (permalink) Top | |
User Data registr.: 13-02-2008
Messaggi: 5.948
| Citazione:
I 2 motori precedenti dopo la loro vita "in frigo" ne hanno fatta un'altra durata 18 anni, sempre accesi. Hai idea di quanto costi un compressore silenziato? Ho il compressore monocilindro in garage da 50lt ma se lo accendessi in cantina, col rumore che fa... | |
![]() | ![]() |
![]() | #23 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-10-2009
Messaggi: 682
| Citazione:
cioe' staccate i motori dai frigo....e che ottenete collegati a 220 emettono ara continua ad una certa pressione..... fino a qua ci sono....spero poi cosa fate....gli collegate il serbatoio di un compressore?giusto e fino a che atmosfere riesce a portarlo? e come fate a fermare il motore ad una erta pressione?manualmente? pero dovete saldare l'uscita ,e qualcuno dice che o stagno non va bene ci sono? beh potrei staccare il motore del frigo che ho,tanto c'e' dentro un limone del 1987 e una confezione di carote del 98
__________________ utilizzo frasi pensate da altri per esprimere la mia soggettivita' | |
![]() | ![]() |
![]() | #24 (permalink) Top | |
User Data registr.: 05-05-2006 Residenza: Siena ( e sottolineo: SIENA )
Messaggi: 4.584
| Citazione:
io, anni indietro ne costruii uno molto "spartano", senza valvola di sicurezza e stop automatico, lo fermavo manualmente quando raggiungeva gli 8 bar ca ( la bombola era molto grande e mi bastava per quello che dovevo fare senza che ripartisse da solo ) solo che, essendo molto silenzioso, una volta mi dimenticai di spegnere.......ricordandomene solo dopo mooooolto tempo ![]() quando, improvvisamente, mi tornò in mente e, precipitosamente tornai sul posto il manometro aveva fatto 3 giri............ ![]() diciamo che feci un buon test a bombola e saldature.....non oso pensare cosa poteva succedere.........................
__________________ Simone | |
![]() | ![]() |
![]() | #25 (permalink) Top |
User Data registr.: 13-02-2008
Messaggi: 5.948
|
Esatto, usi l'automatico di ricambio di un compressore che stacca a 8atm e attacca a 6 atm. La tenuta a quanto pare è garantita da Losisi... Io la garantisco negli anni (20) per 8 atm. Mi piacerebbe però avere risposte da chi lancia il sasso e non sta a guardare i disegni sull'acqua. Perchè non si dovrebbe fare la saldatura a stagno? |
![]() | ![]() |
![]() | #26 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-10-2009
Messaggi: 682
| Citazione:
ma in attesa che ci dica se e' riuscito a saldare continuo a spamm...ehm domandare ho visto la foto che ha postato Sescot ma il motore ha due uscite una strozzata e l'altra collegata quella strozzata e' l'aspirazione????se no che cappio e'?? senza voler rispondere io per altri al quesito perche lo stagno no: ipotizzo che in un uso prolungato l'aria crea attrito e parecchio calore nei condotti e una lega di stagno che fonde ad una temperatura di 300 ° circa potrebbe smollarsi,pero se lei dice che e' vent'anni che lo usa forse tiene bisognerebbe capire il carico di lavoro,cioe' se lo usa da vent'anni 10 minuti al giorno ,allora forse farebbe piu testo usarlo 8 ore continuativamente giusto per capire
__________________ utilizzo frasi pensate da altri per esprimere la mia soggettivita' Ultima modifica di quaglia : 07 ottobre 14 alle ore 18:54 | |
![]() | ![]() |
![]() | #27 (permalink) Top |
User Data registr.: 13-02-2008
Messaggi: 5.948
|
Non so perchè mi viene difficile dare del lei (e sentirmelo dare) in un forum, e la mia non è maleducazione! Il motore in origine ha un entrata e un'uscita collegate tra loro nelle quali circola il gas (in una serpentina ecc ecc.). Oggi so che non ritirano frigoriferi (da rottamare) senza motori, e immagino sia per via del gas che fuoriesce tagliando i tubi. A me un amico ha fornito 2 motori gia "sgasati" e di recupero da vecchi frigoriferi. Il condotto strozzato potrebbe servire per aggiungere olio ma non ne sono sicuro. Quello che "pompa" aria lo saldo al circuito, su quello che preleva aria da comprimere, infilo un contenitore di rullini foto (ormai introvabile) con gommapiuma all'interno e fori all'esterno in modo che non aspiri polvere piuttosto che zanzare ecc. Calore? Zero. Uso ridotto? In garage acceso come fosse un freezer per 20 anni, coi motori di recupero. Ora, prima della "revisione", i motori faticavano a spuntare e allora si, scaldavano. Ora, partono all'unisono, e in poco tempo, direi 1-2 minuti, ricaricano da 6 a 8 atm in una bombola da 10kg di (ex) gpl. Dove abitavo prima lo usavo anche per verniciare ad aria compressa parti non grandi, il serbatoio alla fine è ciò che conta. Il solo limite che ha rispetto ad un compressore standard è appunto il tempo di ricarica. Ecco, quei martelli demolitori ad aria compressa, piuttosto che l'avvitatore da gommista, sono inutilizzabili con questi "accrocchi". Avevo trovato questo articolo interessante. http://www.pdani.it/slideshowVarie.a...e%20da%20frigo |
![]() | ![]() |
![]() | #28 (permalink) Top | |
Data registr.: 26-11-2002 Residenza: Padova
Messaggi: 5.964
| Citazione:
un motore di frigo moderno puo arrivare a pressioni molto piu alte di uno a pistone, quindi va da se che la saldatura deve essere sicura
__________________ "W la gnocca " "io mi prendo la responsabilita' di capire cio' che dici, non di quello che avresti voluto intendere" | |
![]() | ![]() |
![]() | #29 (permalink) Top | |
User Data registr.: 13-02-2008
Messaggi: 5.948
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #30 (permalink) Top | |
Data registr.: 26-11-2002 Residenza: Padova
Messaggi: 5.964
| Citazione:
![]() ma su un frigo, mai e poi mai. i gas nei circuiti di raffreddamento utilizzati sono infiammabili, il rischio è alto. percio': niente stagno.
__________________ "W la gnocca " "io mi prendo la responsabilita' di capire cio' che dici, non di quello che avresti voluto intendere" | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Scafo in ottone | virgilio | Navimodellismo Riproduzioni | 5 | 11 giugno 12 23:56 |
Ottone o carbonio?help!! | samu1504 | Aeromodellismo Volo Elettrico | 2 | 18 febbraio 11 16:24 |
brasatura a ottone | radex | Modellismo | 30 | 18 settembre 10 08:21 |
carbonio-ottone | md30701 | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 2 | 05 settembre 08 16:36 |