03 novembre 12, 18:16 | #11 (permalink) Top |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.726
|
Ho iniziato ad usare lìarchetto di traforo quando avevo 7-8 anni. Andavo in cerca di ritagli di compensato e ci incollavo sopra le copertine dei Topolino che poi ritagliavamo. Poi un bel dì papà mi cportò dal negozio di ferramenta dei fogli da incollare sul compensato, colla all' acqua e farina , con sù impressi i pezzi da ritagliare e poi assiemare.........ricordo una culla a dondolo ed una specie di carro armato......... Qualche anno dopo inizia a ritagliare centine............ Ora a sessant'anni e passa e metri quadri di compensato ritagliato a mano, non mi sognerei mai di comperare una CNC se non altro per la scocciatura di dover imparare ad usarla
__________________ Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi. L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai. Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie ! |
03 novembre 12, 18:29 | #12 (permalink) Top | |
User Data registr.: 01-05-2012 Residenza: Sovere (BG)
Messaggi: 925
| Citazione:
| |
03 novembre 12, 19:37 | #13 (permalink) Top |
User |
L'essenza del modellismo è stare ore e ore ad attendere di vedere qualcosa che esiste solo nella propria mente. In questo il traforo è utilissimo perchè mentre tagli hai tutto il tempo di immaginarti il tuo modello e non rischi nemmeno di farti male... Io ho pensato più volte di acquistare un traforo elettrico ma solo per il rumore e la polvere che butta in giro.... In più, come ti hanno già detto, è meno preciso. Ormai la mia tecnica, quella che mi da le maggiori soddisfazioni, è ritagliare i pezzi del disegno quasi a filo della linea di taglio (lascio sempre un paio di mm) e poi li fisso alla tavoletta con lo scotch di carta. Alla fine del taglio il pezzo di legno è pulito e senza residui di nessun tipo.
__________________ volo e navigo solo con modelli autocostruiti FLY BRIANZA http://www.youtube.com/watch?v=1BT9OLdXy58 |
03 novembre 12, 19:52 | #14 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
Io con la vibro non riesco ad andare preciso! se è qualcosa di più pesante uso una seghetta a nastro, fosre costa anche meno!
__________________ Ciao, mauro. Meno cose ci sono meno se ne rompono! | |
04 novembre 12, 17:55 | #15 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-10-2011 Residenza: Tortoreto Lido
Messaggi: 414
|
Io uso un proxxon ds460 e ti assicuro riesco ad essere molto più preciso che con quello a mano, con cui me la cavo molto bene ugualmente. La differenza ovviamente la fa la qualità dello strumento, il ds460 è uno strumento buono il che vuol dire: 1) vibrazioni pari a zero; 2) Raccolta polveri, nessuna polvere in giro; 3) Struttura robusta e pesante; 4) Possibilità di montare molti tipi di lame. Detto ciò come il seghetto manuale anche quello elettrico richiede una fase di apprendimento in cui imparare a montare e tirare correttamente le lame e a muovere il pezzo. Queste cose non puoi leggerle sui manuali ma sono frutto dell'esperienza. |
06 novembre 12, 16:22 | #16 (permalink) Top |
User |
pure io in questo periodo sto pensando a come migliorare la mia tecnica.. questo post lo sto trovando di molta utlità.. perchè non esponiamo i propri metodi di taglio? ad esempio io stavo valutando l'idea di comprare un traforo elettrico, ma leggendo questa discussione, ho cambiato idea.. l'unica cosa è: non me la cavo male con il traforo manuale..solo che non riesco ad andare perpendicolare al piano di taglio, cioè, da una parte seguo bene la linea, ma la parte che non ho sottocchio molte volte vado storto.. non è un grande problema, dopo riesco a recuperare con un tampone e cartavetro.. adesso stavo pensando, che per i miei prox progetti, di utilizzare seghetto da traforo manuale, e poi per la rifinitura, ovvero, per redendere perpendicolari tutti i bordi di utulizzare una smerigliatrice da baco, tipo questa LEVIGATRICE LND127 | Jonathan.it vendita modellismo dinamico online - spedizioni in 24 ore cosa ne pensate?? |
06 novembre 12, 18:37 | #17 (permalink) Top | |
User | Citazione:
tagliare perpendicolare non sempre e' facile ma aiuta molto una mano ferma e la sega leggermente inclinata in avanti. Se pero' tagli la balsa il traforo produce pezzi slabbrati, molto meglio il taglierino. Dopo qualche taglio acquisisci una mano da chirurgo e non usi piu' nemmeno la riga. Quella levigatrice che hai indicato devi usarla con mano leggera altrimenti fai i solchi nei pezzi. La superficie di levigatura e' molto stretta (2-3 cm) e non ti consente di levigare in modo diritto il pezzo.Ti consiglio un bel tampone lungo 30-40 cm e poi vedrai che bellesuperfici liscie e diritte. Dimenticavo... va usato sul bordo del tavolo tenendolo il piu' perpendicolare possibile al pezzo. Anche in questo caso con poca pratica aumenti di molto le tue capacita'.
__________________ volo e navigo solo con modelli autocostruiti FLY BRIANZA http://www.youtube.com/watch?v=1BT9OLdXy58 | |
06 novembre 12, 23:13 | #18 (permalink) Top | |
User | Citazione:
gia, ho in mente di fare un po di esercizio con le lettere dell'alfabeto dovrebbero risultare un esercizio utile non credete?? cmq per la levigatrice io intendevo usare la parte del disco rotante, non il nastro.. solo che a solo disco non si trova.. xD e poi cmq puo sempre tornare utile il nastro.. | |
08 novembre 12, 11:30 | #19 (permalink) Top |
User |
esiste a solo disco... solo che costa un botto: PROXXON TOOLS: Disc Sander TG125/E - The General Store Per quanto riguarda le lettere dell'alfabeto io mi ricordo che quando studiai da perito esisteva il laboratorio di aggiustaggio. Ognuno doveva realizzare una lettera in ferro partendo da piastrina e lavorando di sola lima. Poi in seconda ci fecero fare i pezzi degli scacchi lavorati con limatrice e lapidello....
__________________ volo e navigo solo con modelli autocostruiti FLY BRIANZA http://www.youtube.com/watch?v=1BT9OLdXy58 |
08 novembre 12, 21:16 | #20 (permalink) Top |
User |
sisi, ho visto pure questa della Proxon, ma per studenti come me E' SOLO UN SOGNO!! ahahah Quella che ho postato precedentemente ha sia un nastro che un disco è costa una 80ina di euro.. penso possa fare a caso mio.. ovviamente mano ferma ;) sopratutto per fare angoli precisi direi che è utile, idem per modellare per bene tondi, mio padre fa il falegname, e ne ha una "leggermente" più grande e ci fa rifinisce gli archi in legno, e cose molto stondate.. |
Bookmarks |
| |
Discussioni simili | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
attrezzatura di coperta | luigi_gg | Navimodellismo a Vela | 1 | 13 dicembre 09 18:49 |
Attrezzatura | claudeaxe67 | Elimodellismo in Generale | 27 | 18 novembre 09 15:35 |
consiglio attrezzatura volo elettrico | zidax | Aeromodellismo Volo Elettrico | 1 | 08 dicembre 06 17:50 |
Attrezzatura | Antoko | Automodellismo | 0 | 10 giugno 05 23:15 |