
![]() | #11 (permalink) Top | |
User Data registr.: 30-11-2009 Residenza: Rovereto
Messaggi: 14
| Citazione:
![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top | |
User Data registr.: 11-11-2010 Residenza: Milano
Messaggi: 483
| Citazione:
L'uso di un trasformatore collegato con la corrente domestica ti consente in base al suo Wattaggio massimo di conoscere quanti ampere al massimo ti può erogare prima di andare in corto...la batteria non ti dà una tale garanzia e comunque 12 VOLT sono pochi la batteria deve essere quanto meno da 24 Volt !! | |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top | |
User Data registr.: 11-11-2010 Residenza: Milano
Messaggi: 483
| Citazione:
Il calcolo dei Watt é semplice visto che deve avere un'uscita di 24 Volt. La potenza del trasformatore sul secondario (in realtà vale anche per il primario) é data dai V x A = W In tal caso avremo 24 V x 3,5 Ampere = 84 Watt. Come tuttavia dicevo prima per lavorare con tranquillità e sicurezza bisogna moltiplicare quanto meno per due la potenza del trasformatore. Quindi 84 x 2 = 168 Watt. Diciamo quindi che quando acquisti un Trasformatore dai 200 ai 300 Watt con uscita di 24 Volt sei più che a posto. Tornando un attimo al discorso di prima e cercando di spiegarti meglio e semplicemente quanto é avvenuto. Dato per certo che il filo al NiCr per tagliare il poilistirolo deve far passare quanto meno 2,5 Ampere (poco pù poco meno a seconda dell'estensione del taglio che vuoi eseguire) e rammentando la legge di ohm (V= I x R), avendo tu una tensione di soli 12 Volt, il filo non si sarebbe mai arroventato a sufficienza senza andare in corto o quasi, poiché ad esempio anche solo applicando una Resistenza esigua al sistema (poniamo 2 ohm) e quindi posizionando il tuo reostato quasi al massimo della sua apertura oramai vicina al corto circuito avresti 12 V : 2 ohm = 2 Amper che sono troppo pochi per arroventare il filo a sufficienza per tagliare il polistirolo. Quindi che cos'hai fatto ? Hai ancora di più abbassato la resistenza del reostato/potenziometro raggiungendo un magnifico corto e contestualmente bruciando il tuo reostato/potenziometro....e naturalmente scaricando del tutto o quasi la tua bella batteria che in tali casi se raggiunge la cosiddetta "inversione della (polarità) pila... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-11-2010 Residenza: Milano
Messaggi: 483
|
Errata Corrige: "...e quindi posizionando il tuo reostato quasi al massimo della sua apertura oramai vicina al corto circuito avresti 12 V : 2 ohm = 2 Amper..... ....si doveva scrivere 12 V : 6 ohm = 2 Amper ...il resto della spiegazione non cambia............
|
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-07-2004 Residenza: Trieste
Messaggi: 5.670
|
Mi sembra di capire che Pastrano ha usato un dimmer elettronico per il taglio e non un reostato. In reostato è una resistenza variabile come il potenziometro. Quest'ultimo funziona sia in corrente continua che in alternata. Il dimmer elettronico funziona solo in correte alternata, usa un sistema diverso per variare la tensione di uscita e va collegato preferibilmente sul primario del trasformatore. Il dimmer, parzializza la sinusoide della tensione, variando la stessa corrente media applicata al filo. Naraj. |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top | |
User Data registr.: 30-11-2009 Residenza: Rovereto
Messaggi: 14
| Citazione:
Difatti il mio era un esperimento MOLTO esperimento per sgrossare un piccolo modello di profilo, che poi ho tamponato con carta vetro per sicurezza (il filo era un si della chitarra elettrica ![]() Pero ora mi piacerebbe provare meglio, costruirmi un archetto serio in officina, un buon reostato e un buon trasformatore:avrei un trasformatore con due secondari da 12v e 6 ampere; pensavo raddrizzando le due uscite e mettendole in serie, disporrei di 24v e 6 ampere, secondo te puo andare bene? | |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top | |
User Data registr.: 14-11-2010 Residenza: Busto Arsizio
Messaggi: 71
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top | |
User Data registr.: 30-11-2009 Residenza: Rovereto
Messaggi: 14
| Citazione:
![]() be dello zero in comune potrebbe essere, domani magari lo guardo fuori... | |
![]() | ![]() |
![]() | #20 (permalink) Top | |
User Data registr.: 18-02-2010 Residenza: roma
Messaggi: 399
| Citazione:
il negozio specializzato che avevo visitando in precedenza mi voleva vendere un dimmer elettronico da 125 euro inutile dire che sono fuggito a gambe levate!heheh Il trasformatore invece mi e stato regalato e mi pare che sia da 300/400 wat e puo funzionare sia a 230v e 400v e minimo minimo costa una 50ina di euri | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
filo x taglio filo a caldo | paolone | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 10 | 21 luglio 09 16:43 |
Filo caldo con trasformatore PC | marco500 | Modellismo | 44 | 28 ottobre 08 11:53 |
Dimensionamento trasformatore archetto filo caldo | magicmax87 | Circuiti Elettronici | 11 | 01 febbraio 08 01:23 |
Trasformatore filo a caldo | net-surfer | Modellismo | 11 | 06 luglio 07 15:57 |