![]() |
Opentx, proposte per un wiki / strumenti di formazione Citazione:
Ora qualcuno si potrebbe chiedere come confrontarsi con questi utenti: mi sembra di notare che non si risolve il problema RTFMmandoli con insulti. Questo e' il forum di baronerosso.it non la mail list del CVS di Theo dee Radt: e' normale che questi utenti arrivino qui con la stessa leggerezza con cui popolano gli altri thread. Dove altro dovrebbero andare? Citazione:
Il problema e' che gli utenti datati non ne vogliono sapere e sembra che preferiscano fare i bulli con i principianti, i nuovi utenti che ne avrebbero un interesse scappano a gambe levate giurando e spergiurando che non metteranno mai piu' piede in questo thread. Ora io avro' esperienze diverse ma i progetti aperti dovrebbero essere tali per favorire la condivisione, cosa che richiede inclusione. Questa sembra una mailing list di XFree86 di 10 anni fa: bisogna vedere se vale la pena forkare. |
Citazione:
Inviato dal mio HTC Desire X utilizzando Tapatalk |
Citazione:
|
Citazione:
Volendo sarebbe possibile anche installare moodle e fare una specie di training online... solo che da solo non lo faccio, anche perchè non amo fare i lavori inutili... Sono abbastanza sconfortato.... comunque siamo abbastanza ot... Se volete discutere id wiki su opentx o altro non fatelo qui. apritevi un thread e discutetene li.... Fra un oretta rifaccio di nuovo pulizia.... |
Citazione:
|
Citazione:
C'era anche l'idea di fare un wiki qui sul barone, ma non è che si siano fatti avanti in molti. |
Citazione:
Io posso scrivere una guida di installazione / trouble shotting per linux, per Deviation avevo fatto (e ospito tuttora) un mini sistema operativo DSL live per installare il firmware senza quel guazzabaglio USB di windows. |
Citazione:
eXelearning! come creare Learning Object, e-learning, oggetti didattici con il software autore Open Source è abbastanza facile produrre pacchetti scorm per l'elearning... magari una volta collezionati un po' si potrebbe partire.... |
@romoloman: Bisogna che me lo guardi questo moodle, io sono sempre stato uno da riga di comando, mailing list e documentazione... Vedo che dentro Debian stable non c'e', c'e' in Sid alla versione 2.6.3 contro 2.7 upstream, preferito Postgresql: sembrerebbe un software lecito :) Ad occhio sembra una cosa piuttosto strutturata, in genere gli utenti gia' fanno storie a impararsi un linguaggio di marcatura per un wiki / forum. Intendo dire: con questi "learning object" non si rischia ancora di piu' di doversi mettere a fare tutti i materiali piuttosto che delegare? Qui gli utenti sanno un po' usare il forum, magari gli si puo' chiedere di raccogliere delle FAQ, poi strutturare qualche guida, mettere insieme qualche esempio di configurazione, qualche testone che scrive un trattato sulle meccaniche del mixing qui vedrai che si trova... |
mi credi se ti dico che non ho capito una cippa di quello che hai scritto? Sono vecchio :old: Citazione:
|
Citazione:
Romolo suggeriva un sistema di formazione a distanza che sembra sciccoso, io gli faccio notare che con quello finisce che tutta la roba se la dovrebbe poi fare lui. Per quanto il software sia lecito tecnicamente sostenibile. Io pure sono vecchio, mi piace il testo semplice. E magari farlo scrivere agli utenti, che e' anche un modo per tenerli impegnati in modo che non si lamentino, oltre che per imparare. |
ora credo di aver capito, denchiu B) Citazione:
|
Citazione:
Se non vi dispiace tuttavia sposto questa discussione in un nuovo thread... |
Data la mia ignoranza in merito vi seguo con molto interesse.. |
Secondo me, per quanto facile per gli "addetti ai lavori", la creazione di un modulo formativo conforme allo standard di mercato SCORM è qualcosa che porta via tempo e non credo possa essere alla portata di tutti. Inoltre ci sarebbe il problema della manutenzione del software e degli aggiornamenti dei moduli. Inoltre qua non si tratta di erogare un corso ma di raccogliere la documentazione. La cosa migliore, secondo me, è un semplice wiki in stile WikiPedia. Non serve conoscere necessariamente il linguaggio wiki, se uno non vuole creare sezioni, hyperlink e cambiare font, basta scrivere una semplice pagina di testo: sarà sempre meglio che non avere niente o avere i contenuti sparsi qua e là. È uno strumento, quindi, al quale possono contribuire tutti: niente scuse! Un esempio, dal quale ho preso informazioni per collegare i miei sensori, lo potete vedere qua: FrSky Telemetry - EFlightWiki Semplice, senza fronzoli, dritta al punto. |
Citazione:
Download eXeLearning | eXeLearning.net Guarda che ci riesce un ebete... se ci sono riusciti alcuni elementi con cui ho avuto a che fare allora ci riescono tutti. |
Citazione:
|
Citazione:
|
Io stavo guardando wikimedia che e' il motore di wikipedia. Il linguaggio di marcatura e' markdown che penso si possa proporre agli utenti. Se si ha un'idea dei contenuti si puo' provare a farne partie uno e vedere come ci si trova, un manuale ufficiale c'e' gia' quindi si potrebbe pensare tipo a: * FAQ * esempi di configurazione * troubleshotting installazione / aggiornamento * brevi guide alle riceventi E non vorrei che questo significasse far fare tutto a Romolo: si potrebbe chiedere agli utenti del barone di individuare gli argomenti, cominciare a raccogliere materiali, raccoglierli nel wiki. Dopodiche' chi ha piu' competenze tecniche puo' darci un'occhiata. |
Citazione:
Invece preferivo pacchetti scorm fatti con un tool visuale da sottoporre a verifica e poi pubblicazione.... Onestamente vorrei evitare di dover moderare anche una wikipedia oltre che un forum di pazzi... :icon_rofl:icon_rofl:icon_rofl |
[QUOTE=romoloman;4403976]Questo vuol dire dare accesso ai server agli utenti...[quote] Be' un wiki e' un ambiente partecipativo, se la documentazione la devo scrivere io uso sphinx[1] con restructuredtext con vim e faccio prima. Citazione:
Perche' se ti vai a vedere quei thread "periodici" di cui parlavo (...) si nota che ci sono utenti che regolarmente fanno a gara per spiegare per la centesima volta come si salda il cavo di un motore :) ...pero' a questo non ci arrivi bastonando regolarmente i nuovi arrivati, ci arrivi lasciandogli lo spazio per crescere in un ambiente controllato. Es. oggi sono usciti un po' di link utili nel thread principale: vediamo se riusciamo a raccoglierli e utilizzarli. 1. Overview — Sphinx 1.2.3 documentation |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07:04. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002