BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Software (https://www.baronerosso.it/forum/software/)
-   -   ArchLinux, alternativa snella e veloce ad Ubuntu! (https://www.baronerosso.it/forum/software/216387-archlinux-alternativa-snella-e-veloce-ad-ubuntu.html)

elegos 28 giugno 11 10:36

ArchLinux, alternativa snella e veloce ad Ubuntu!
 
Eheh, visto che qui spadroneggia Ubuntu (per carità, di facile utilizzo, ma lenta come un elefante insonnolito!), eccomi qui per rilanciare questa distribuzione facile da installare, ma che richiede un minimo di sforzo per modificare dei file di configurazione veramente banali.

TUTTA la documentazione la potete trovare sul wiki (localizzato anche in italiano), qui di seguito sono presentati gli step che portano all'installazione di un sistema con interfaccia grafica. Ricordo a tutti che installare è in realtà molto più veloce che leggere tutto il wiki, quindi quando possibile - skip skip skip (se sapete cosa state facendo)!

- Guida ufficiale d'installazione - seguite passo-passo le indicazioni (se siete un minimo pratici basta leggere le indicazioni a schermo), sembra lunga, ma se la fate due volte vi rendete conto che è veloce come un lampo! Se effettuate l'installazione da internet (consigliata per avere i pacchetti aggiornati), ricordatevi di NON selezionare il server FTP del garr di milano, non sembra funzionare. Lo stesso server HTTP funziona, io uso il mirror di puzzle.ch, ma dipende molto da dove vi trovate / che linea possedete. Inoltre se volete usare GNOME3, dovrete abilitare le righe del pacman.conf relative ai repository "extra" (oltre ad un sacco di altro software come Skype).

Installazione di un Desktop Environment
Qui potete sbizzarrirvi, ecco un link che li descrive circa tutti quelli disponibili. In ogni caso non potete scappare dall'installare prima Xorg. L'installazione è piuttosto semplice, in ordine bisogna:
- installare i pacchetti scritti sul wiki
- installare i driver per la/le schede video (suggerisco i driver proprietari per le nuove nVidia serie 500 per comodità ed immediatezza, i driver open nouveau per le precedenti)
- modificare alcuni file di configurazione, sempre secondo quanto scritto nel wiki

Ora, se riavviate e parte il sistema con interfaccia grafica... siete a cavallo!
Per la gestione del server esiste il comando pacman, ecco due dritte:
OPZIONI BASE
-Syu: aggiorna il sistema
-R: rimuovi pacchetto
-S: installa pacchetto
-Ss: cerca pacchetto

Potete installare un Pacman GUI Frontend per gestire il tutto da un comodo menu grafico, io personalmente utilizzo GNOME PackageKit per, appunto, GNOME.





Ecco, magari (U/K/X)buntu è più facile da installare (avanti avanti avanti fine), ma se avete seguito le indicazioni fino a qui vi renderete fin da subito conto che il sistema è molto più snello.

Nota su Empathy (client di messaggistica multiprotocollo): ricordatevi di installare il pacchetto del protocollo che vi serve, cominciano tutti con "telepathy-" (hint: "pacman -Ss telepathy-"). Per MSN è telepathy-butterfly.

Nota su Skype su sistemi 64bit: dovete installare anche il server PulseAudio dalla libreria multilib, in quanto Skype viene distribuito solo per sistemi 32bit (file binario proprietario).

Nota su Flash su sistemi 64bit: dovete abilitare il repository "multilib", in quanto flash è disponibile solo in version 32bit (file binario proprietario).


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 05:19.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002