BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Simulatori (https://www.baronerosso.it/forum/simulatori/)
-   -   Differenze interfacce (https://www.baronerosso.it/forum/simulatori/7584-differenze-interfacce.html)

bebetosh 27 aprile 05 22:41

Non ho capito quali sono le differenze tra le varie interfacce. Ovvero che differenza c'è tra quella su scheda audio (fatta con solo due resistenze) e quella seriale (con pic)?? Per una Optic quale andrebbe meglio e quali simulatori supportano quale interfaccia :blink: ? B)

Grazie

bebetosh 29 aprile 05 19:02

1 Allegato/i
Dato che nessuno risponde ho dovuto fare da me :P

Ho provato l'interfaccia su scheda audio, più facile da costruire e più rapida. Posso dire che funziona. Ma allora che differenza c'è con quella seriale? :huh:

Allego una guida passo-passo per chi volesse provare a costruirla. Il mio test è su una Hitec Optic 6, ma credo sia uguale anche per le altre (apperte la piedinatura del cavo sulla radio :rolleyes: ). Non è assolutamente farina del mio sacco, solamente un "miscuglio di guide/schemi trovati in rete, ma mischiati in modo da funzionare :lol: . Grazie a tutti B)

mr_ade 01 maggio 05 02:02

E' semplicemente un partitore di corrente per non bruciare la scheda audio.
Io usavo la scheda audio come oscilloscopio perchè è cmq un ingresso per segnali analogici fino alle frequenze audio. Ti consiglio anche di abbassare il volume della registrazione microfono nelle impostazioni audio.

Per quanto riguarda l'altro metodo invece, trattandosi di una porta digitale sono necessari i pic che ti digitalizzano il segnale.
Forse più complicata da realizzare ma almeno non bruci di sicuro la scheda audio


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 06:25.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002