BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Simulatori (https://www.baronerosso.it/forum/simulatori/)
-   -   HELP per PPJoy (https://www.baronerosso.it/forum/simulatori/4583-help-per-ppjoy.html)

mister_d 30 gennaio 05 23:07

:) Innanzitutto salve a tutti!
ho 37 anni e sono di napoli
Mi sono iscritto questa sera dopo aver letto con attenzione tutti i vostri post... ma sopratutto la competenza dei presenti sull'argomento!!
I MIEI PIU' SINCERI COMPLIMENTI!!! B)
Passiamo al mio problema:
ho acquistato un WALKERA 22A, dalla confezione è uscito il cd con FMS ed il cavetto per il collegamento SERIALE!
NB. il cavetto è sprovvisto di diodi resistenze e simili!!
Istallato il software sul mio pc (s.o. WIN XP HOME) non c'è stato verso di far dialogare la radio con il programma :(
72 ore di tentativi :blink:
cambio IRQ
download degli ultimi aggiornamenti
NON SO PIU' CHE FARE!!! :angry:
Inizio ad avere il sospetto che la radio abbia qualcosa di rotto....
che fare?!
come posso controllare che il cavetto sia OK?

CONFIDO NELLA VOSTRA CMPETENZA E VI RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE DELLA FATTIVA COLLABORAZIONE

Negher 30 gennaio 05 23:25

Idem, stesso problema. (Solo un pò meno ore di tentativi!) :angry:

Orso82 30 gennaio 05 23:59

Citazione:

Originally posted by Negher@30 gennaio 2005, 23:25
Idem, stesso problema. (Solo un pò meno ore di tentativi!) :angry:

siete sicuri di aver settato correttamente fms?

le operazioni da seguire sono queste:

1. collegare il tutto
2. per risparmiare batterie cavate il quarzo dalla radio (potete anche lasciarlo,ma in questo caso non dimenticate di allungare l'antenna,o friggete il finale di potenza ( =$ ).
3. nessun programma compreso nel pacchetto ppjoy vi serve per far andare fms
4. nessun programma del pacchetto ppjoy dovrà essere in esecuzione contemporaneamente a fms,altrimenti quasi sicuramente non andrà.
5. settate i controlli di fms in questo modo:
Controlli-controlli analogici-interfaccia seriale pic-risorse.
Scegliete la porta che utilizzate (com1-com2 ecc...)
la trasmissione dovrebbe essere quasi certamente a 19200 Baud (questa dipende dalla vostra interfaccia seriale: quella presentata in questo sito è a 19200)
6. OK.

7. a questo punto calibrate i controlli secondo le istruzioni che vi da il programma.

buoni voli virtuali.

se avete altri dubbi guardate questo mio post:

consigli 1

consigli 2

mister_d 31 gennaio 05 00:18

NON CI CREDERAI MA ASPETTAVO PROPRIO TE !!!!

Grazie per la tempestività!!!

manco a dirlo sto davanti al pc nell'ennesimo tentativo di farlo funzionare... :angry:

Ho letto la tua risposta ed anche i post precedenti (già letti la notte scorsa), l'unica perplessità è che il mio cavetto è senza diodi o particolari filtri....
posso considerarlo alla stregua di un PIC!?

Eseguo scrupolosamente le tue istruzioni....
ma arrivato all'ultimo step... NADA!! :(
nessuno dei livelli si muove neanche di un millimetro.....

GRAZIE ANCORA! :wink:

Orso82 31 gennaio 05 00:39

allora ti consiglio di procurartene una collaudata! fattene una dallo schema di questo sito,altrimenti fattela fare, c'è gente che te la può procurare a prezzo onesto,già collaudata.

comunque sono curioso di vedere com'è la tua interfaccia seriale...se puoi metti qualche foto!

notte!

mister_d 31 gennaio 05 00:50

LO farò!

Grazie ancora e .. tienimi aggiornato!

Allora posso considerare false le voci che dicevano che FMS non riconoscesse le radio girando sotto XP !?

Che verifiche posso fare per essere sicuro che l'output della radio funzioni correttamente? (misura di tensione in uscita o simili?)

A DOMANI !! B)

Orso82 02 febbraio 05 00:29

Citazione:

Originally posted by mister_d@31 gennaio 2005, 00:50
LO farò!

Grazie ancora e .. tienimi aggiornato!

Allora posso considerare false le voci che dicevano che FMS non riconoscesse le radio girando sotto XP !?

Che verifiche posso fare per essere sicuro che l'output della radio funzioni correttamente? (misura di tensione in uscita o simili?)

A DOMANI !! B)

per verificare i segnali di uscita della TX e della scheda PIC ti vuole un oscilloscopio e ovviamente saperlo usare. se pensi di essere in grado ti mando dei disegni delle rispettive forme d'onda con le spiegazioni.
Ciao! (scusa se ho tardato,ma ero a Napoli SENZA PC!!!!AIUTOOOO!!!)


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 13:44.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002