Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Radiocomandi


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 29 novembre 08, 02:43   #141 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 09-06-2008
Residenza: Verona
Messaggi: 604
Descrivi esattamente come sono connessi fra di loro positivo e negativo di diodo, batterie e radio.
Le leggi della fisica e dell'elettronica non conoscono umori.
Renzo
__________________
Un bel tacer non fù mai scritto....
re60cnc non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 novembre 08, 12:27   #142 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di losisi
 
Data registr.: 05-05-2006
Residenza: Siena ( e sottolineo: SIENA )
Messaggi: 4.584
seguo da tempo con interesse la disquisizione ( ed intanto ho ordinato una LiPo per la mia tx Futaba)
credo che i dubbi espressi siano legittimi ma solo se riferiti all'elettronica montata.....mi spiego meglio: ogni componente elettronico, essendo allo stato solido, ha una vita media calcolata sulla base di complicati calcoli statistici ( il famoso MTBF ) che dice entro quanto ci si dovrebbe aspettare la sua dipartita.

fermo restando che l'elettronica di una tx è sicuramente surdimensionata rispetto alla tensione in ingresso ( basta guardare,come qualcuno ha già fatto, nei data sheets le tensioni nominale dei singoli componenti ) NON è dato sapere quando quel dato componente ci lascerà...potrebbe farlo ben dopo il suo MTBF oppure entro questo oppure 1 secondo dopo essere stato acceso.....si tratta di dati statistici ( tanto è vero che per fortuna sono di più le radio che funzionano per anni di quelle che si guastano )

piuttosto noto spesso un uso, da parte dei modellisti, non proprio corretto sopratutto della tx ( vedi usarla per ore con l'antenna abbassata, sia a casa che al campo, senza sapere o dimenticandosi che in questo modo lo stadio finale,e sopratutto il transistor di potenza, si surriscalda in modo anomalo accorciando drammaticamente il suo MTBF...)

detto questo vi racconto una mia esperienza ( poi, alla fine è quello che conta, credo ) che risale a molti anni fa (ma molti ) quando correvo con gli automodelli, spesso facendo anche gare di durata, e le NiCd ( le NIMh non esistevano ancora ) arrivavano a malapena a 600 mAh di capacità: avevo trovato una batteria al piombo,da 12 V e 3 Ah, che tenevo in tasca e con la quale alimentavo tramite cablaggio con jack, le vecchie tx di allora ( Futaba-MRC-Supertigre-Akiline-Hitec per citare solo alcune di quelle che ho avuto ) senza aver mai avuto un problema.....e sappiamo tutti a quale tensione arriva una batteria al piombo appena caricata ( anche 14 V.........)

il problema, a mio parere, è intrinseco nel componente elettronico ( ovviamente usato entro i suoi parametri ): può morire dopo un attimo o vivere mille anni....e nel mezzo ci sta tutto..... ma 11,1 o 12,6 V........mah
__________________
Simone
losisi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 novembre 08, 19:18   #143 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dedox1
 
Data registr.: 07-11-2006
Messaggi: 290
Immagini: 5
Beh, non c'è molto da dire: ho inserito due diodi sul cavo positivo che va dalla batteria lipo alla TX. Misurando con il voltmetro sul connettore da inserirere nella TX mi indicava 11.8 V ma quando accendevo la mia Futaba FF8 non succedeva nulla.
I diodi li ho messi correttamente altrimenti sul voltmetro non avrei letto 11.8V
dedox1 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 novembre 08, 20:09   #144 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di FrancoC.
 
Data registr.: 16-01-2003
Residenza: Rimini
Messaggi: 11.864
Citazione:
Originalmente inviato da dedox1 Visualizza messaggio
Beh, non c'è molto da dire: ho inserito due diodi sul cavo positivo che va dalla batteria lipo alla TX. Misurando con il voltmetro sul connettore da inserirere nella TX mi indicava 11.8 V ma quando accendevo la mia Futaba FF8 non succedeva nulla.
I diodi li ho messi correttamente altrimenti sul voltmetro non avrei letto 11.8V
La tensione la leggevi sul reoforo dell secondo diodo o proprio sul connettore
(+) che va sul Tx?
Potrebbe trattarsi una saldatura farlocca .....
Qualora così non fosse proprio non saprei cosa dire ......
FrancoC. non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 novembre 08, 21:45   #145 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 09-06-2008
Residenza: Verona
Messaggi: 604
Fai una foto chiara e riporta con esattezza la sigla dei diodi che hai usato.
Stai applicando un circuito che definire elementare è un'esagerazione ma ci deve essere un qualche errore.
Diversamente si tratta di avanzare ipotesi, comunque o hai usato diodi clamorosamente sbagliati (zener, varicap, ecc.) o li hai montati in modo errato o sono difettosi.
Voglio credere che le due saldaturine coinvolte non siano così clamorosamente mal eseguite da introdurre elevatissima resistenza in serie; in tutti i casi queste sono le cose che potrebbero spiegare spiegare l'accaduto.
Aggiungo che la tensione andrebbe letta, se possibile, sul c.s. della radio, giusto per verificare i connettori.
Più in là non si và e questo circuito è equivalente allo schema necessario per accendere una lampadina...
Ciao
Renzo
__________________
Un bel tacer non fù mai scritto....
re60cnc non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 dicembre 08, 22:12   #146 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dedox1
 
Data registr.: 07-11-2006
Messaggi: 290
Immagini: 5
La lettura del voltaggio lo fatta sul connettore futaba che si pianta sulla radio ma una volta inserito il connettore sulla radio la radio non si accendeva.
Toglievo i 2 diodi e la radio si accendeva.
I diodi sono N4007
Fatemi sapere come la vedete
Grazie
dedox1 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 dicembre 08, 22:43   #147 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 09-06-2008
Residenza: Verona
Messaggi: 604
I diodi sono 1N4007 e sono "scarsini" di corrente dato che sopportano una corrente massima di 1A; sarebbe bene usarne altri, con maggiore margine (3 o 5 A).
In tutti i casi la "famiglia" è corretta, anche se il dimensionamento è imperfetto e quindi rimane l'ipotesi dell'errato cablaggio.
Torno a chiederti una foto, diversamente non posso esserti d'aiuto cercando di individuare l'errore commesso.
Ciao
Renzo
__________________
Un bel tacer non fù mai scritto....
re60cnc non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 dicembre 08, 23:01   #148 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dedox1
 
Data registr.: 07-11-2006
Messaggi: 290
Immagini: 5
la foto non la posso fare perchè ho buttato via il cablaggio visto che non funzionava. Però posso dirti che le saldature non c'entrano perchè ho anche provato unendo i diodi anche con del semplice nastro adesivo in modo che non ci fossero le saldature ma niente: voltmetro che legge 11.8V ma TX che non funziona.
puoi consigliarmi la sigla di altri diodi che potrebbero andare bene?
grazie
dedox1 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 dicembre 08, 11:40   #149 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 16-10-2007
Messaggi: 186
Citazione:
Originalmente inviato da dedox1 Visualizza messaggio
la foto non la posso fare perchè ho buttato via il cablaggio visto che non funzionava. Però posso dirti che le saldature non c'entrano perchè ho anche provato unendo i diodi anche con del semplice nastro adesivo in modo che non ci fossero le saldature ma niente: voltmetro che legge 11.8V ma TX che non funziona.
puoi consigliarmi la sigla di altri diodi che potrebbero andare bene?
grazie

puoi usare dei p600 se ne hai
oppure serie 1n54xx che sono da 3A.

Citazione:
Originalmente inviato da onip747 Visualizza messaggio
Dammi un chiarimento, come te ne accorgi se il diodo smette di funzionare?
Nella maggior parte delle riparazioni dove avevo un diodo rotto questo era sempre in corto solo una volta mi è capitato trovare un ponte senza continuità .

Ultima modifica di Ferrari : 02 dicembre 08 alle ore 11:49
Ferrari non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 dicembre 08, 18:04   #150 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dedox1
 
Data registr.: 07-11-2006
Messaggi: 290
Immagini: 5
Ho provato con gli 1n54xx e funziona.
Grazie mille
dedox1 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Il radiocomando acceso con antenna abbassata si rovina? thegeco Radiocomandi 18 10 novembre 07 12:30
Corto circuito si rovina sicuramente? dicio Batterie e Caricabatterie 19 27 novembre 06 10:22
JR 3810 si rovina? andri Simulatori 1 19 dicembre 05 09:51
Radio senza modulo, si rovina? roccolc4 Radiocomandi 3 17 marzo 05 16:48



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02:21.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002