![]() |
Citazione:
|
Però ho notato che Mpx insiste a chiamare il suo PCM Multiplex-PCM ( M-PCM ) non si capisce se è il solito sistema o se hanno introdotto qualche variante. |
Tutti i sistemi PCM, nel nostro campo, sono "proprietari"; non sono, cioè, compatibili fra loro. Ogni ditta ha la propria codifica. Da un po di tempo in qua, le varie case tendono e personalizzare anche la sigla, vedi Z-PCM (vecchio sistema) ed S-PCM (nuovo sistema) di Graupner/JR, Q-PCM di Hitech e, ora, M-PCM di Multiplex. Penso si tratti di un normalissimo sistema a 1024 passi. |
Citazione:
ciao intanto ringrazio per i link :wink: Poi la mia fissa dei moduli synth è la seguente: che il synth in teoria è molto delicato e sensibile a diverse cose: temperatura, voltaggio, interferenze elettromagnetiche. Non sto dicendo che i synth non funzionano i fanno caderei i modelli, è solo che preferisco aver qualcosa che fibri (quarzo) su quella frequanza e praticamente nulla lo farà deviare in frequenza, tutto qui:wink: è una mia pippona mentale :P che però ha un riscontro oggettivo: ho un amico radiamatore che ha apparati (beato lui..) da svariate migliai di ... e i PLL (ovvero i circuiti che generano la frequenza, nel nostro caso i famosi synth) sono "blindati" in scatole fatte di mumental (materiale molto costo e fra i più alti per potere schemante) addirittura tenuti a temp. costante tramite apposite resistenze e termomentri e prima di essere sicuri del loro fuzionamento devo arrivare alla temperatura di servizio ( in media dopo circa 30 minuti dall'accensione) non è che prima non funzionono, ma arrivati alla temp. impostata dal fabbricante sono assicurati che non andranno mai fuori frequenza. Adesso vedere della caccolette di circuito senza neanche una schermaturina ma buttante dentro la radio, mi lascia un po perplesso. tutto qui:wink: Sicuramente vanno benissimo, nessuno si è mai lamentato, però per me è come quando voli con una RX che ti ha preso delle interferenze strane, quando ci rivoli ( se ci rivoli...) hai sempre un mezzo sospetto sul suo perfetto funzionamento. ciaoooooooooooo |
Citazione:
Ti capisco perfettamente e anche se la vedo in maniera diversa non faro' nulla per cercare di convincerti. Piuttosto mi limito a dirti di prendere una decisione alla svelta perche' le radio quarzate stanno sparendo progressivamente dal mercato. Saranno anche scelte di marketing discutibili, non lo metto in dubbio, ma questi sono i fatti e tocca prenderne atto. PS: Se non l'avete capito, sto cazzeggiando in attesa che si faccia l'ora per andare in birreria. Stasera sono in compagnia di due grandissime gnocche: Maurizio dell'Aquilotto e Andrea di Modelberg...:wall::wall::wall: |
Citazione:
Non ho quasi mai avuto interferenze, se non vicino ai ripetitori, in pendio (problemi in 35 e 40 a me e ad altri con i quarzi...) Non voglio convincerti, ma solo dire che anche io all'inizio temevo problemi. Invece non ne ho quasi mai avuti, e se ne ho avuti ne "abbiamo" avuti (con alti con TX-RX quarzate). Piuttosto: la MPX ha risolto il problema dei suoi moduli synth con i cellulari? '73 de IK5PKE Massimo |
Citazione:
|
si si sono appunto mie pippone mentali, nulla a che dire :wink: Sicuramente vanno bene e rimane poi la comodità del cambio frequenza al volo:D Per quanto rigurda l'acquisto infatti me ne sto accorgendo che è difficile trovarle, al massimo passerò anche io al synth e amen, per il 2,4Gzh non m'interessa minimamente, ho tipo più di 30 RX in 40mhz accumulate negli anni e cambiarle non ci penso proprio..:D ciaooo |
Citazione:
Ma all'epoca (2004/2005) .... |
Citazione:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 09:39. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002