![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-11-2006 Residenza: Vicenza
Messaggi: 334
| Cavo intrecciato vs. cavo dritto
Ciao, per le prolunghe dei servi alari, può fare differenza usare fili non intrecciati rispetto a quelli intrecciati? Qualcuno ha esperienza di peggioramenti nei disturbi causati da questa differenza? ![]() Ciao, e grazie a tutti. Mirco
__________________ Motore: meno possibile. |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User Data registr.: 10-09-2007 Residenza: trieste
Messaggi: 264
| Citazione:
saluti Andrea
__________________ La natura non può essere ingannata. (Richard Feynman) | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User Data registr.: 29-06-2006
Messaggi: 1.429
|
Penso intendi arrotolati tra loro ( twistati ) e non paralleli tipo piattina e non a filo singolo o trecciato. Comunque le prolunghe con cavi twistati offrono una maggiore protezione dai disturbi eventualmente captati. La stessa protezione si ottiene montando all'inizio e al termine i soliti anelli e/o toroidi in ferrite Enrico Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 11-11-2006 Residenza: Vicenza
Messaggi: 334
| Citazione:
grazie, scusami ma non ho posto bene la domanda, come diceva Enrico a me interessava la differenza fra cavo twisted e non. Ciao, Mirco
__________________ Motore: meno possibile. | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | ||
User Data registr.: 11-11-2006 Residenza: Vicenza
Messaggi: 334
| Citazione:
Citazione:
Ciao, Mirco
__________________ Motore: meno possibile. Ultima modifica di mozzmozz : 15 novembre 07 alle ore 23:04 | ||
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User Data registr.: 11-06-2005 Residenza: Treviso
Messaggi: 951
![]() | Citazione:
Ciao, Igor. | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 20-12-2006 Residenza: Castel Maggiore (Bologna)
Messaggi: 2.698
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User Data registr.: 10-09-2007 Residenza: trieste
Messaggi: 264
| Citazione:
![]() a meno che non sia quantizzato ![]() comunque se ricordo bene va come la radice quadrata della frequenza e dovrebbe cominciare a farsi sentire da qualche kiloHz. Non so un gyro superefficiente a che frequenza possa arrivare, ma non credo al kilohertz. ...
__________________ La natura non può essere ingannata. (Richard Feynman) | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 11-06-2005 Residenza: Treviso
Messaggi: 951
![]() | Citazione:
Il cavo intrecciato è una buona soluzione per ridurre i disturbi di modo comune, però mi chiedo se effettivamente si possano verificare problemi di interferenze sul tratto ricevente-servocomando. Ciao, Igor. | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 29-06-2006
Messaggi: 1.429
|
Da esperienza diretta : Modello con montato prolunga a Y = servi tremolanti soprattutto vicino al TX Stessa prolunga ma dopo la sevizia di twistare ( ho fatto una specie di treccia ) i cavi, smontando i connettori e rimontandoli, tremolio = 0 Enrico |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Cavo a Y | Baijo | Aeromodellismo | 7 | 21 luglio 17 15:32 |
Cavo DSC | brigher | Radiocomandi | 0 | 29 marzo 07 17:55 |
Giunzione cavo gyro- cavo servo Raptor 50 | brifa | Elimodellismo in Generale | 1 | 17 giugno 06 14:10 |
cavo dsg | redento | Radiocomandi | 0 | 01 maggio 06 00:00 |
cavo x il pc | Fedegas | Simulatori | 2 | 20 febbraio 05 14:16 |