![]() |
Citazione:
Il testo (in danese, purtroppo) spiega anche la metodologia che l'autore ha seguito. Leggendo si capisce che la "sensibilità alle interferenze" non riguarda le interferenze captate dallo stadio RF, ma quelle provenienti dall'alimentazione (per esempio dalla catena motore-regolatore). Il disturbo viene iniettato sulle linee di alimentazione e viene misurata la massima ampiezza di segnale che ancora rende possibile il corretto funzionamento della ricevente). |
Vedo solo ora la discussione ... Usando ACT e WEBRA da 4 anni forse vi posso aiutare Premetto che noi le usiamo prevalentemente su modelli da F3J dove le distanze di volo spesso superano i 1500 mt.... !!! Da quando le usiamo problemi ZERO. Su entrambe (ACT e WEBRA) raddoppiamo sempre la lunghezza dell'antenna, anche perche' i modelli sono completamente in carbonio e dano problemini di schermatura. ACT e WEBRA sono esattamente lo stesso prodotto (entrambe costruite da ACT), ma differenziano nel firmware e in 1 cosa hardware.
WEBRA inoltre ha un vantaggio di fare anche il modello a 6 canali (DS6) piu' piccolo e piu' leggero, ACT non lo fa. Inoltre ACT sembra stia abbandonando la produzione della versione a 35 mhz (non chiedetemi il perche') forse volendo spingere le versioni nuove veramente spaziali (che pero' hanno prezzi troppo elevati) In qualsiasi caso credo che ACT/WEBRA nella categoria RX doppia conversione sintesi di frequenza siano in assoluto le radio piu' affidabili e con il miglior rapporto prezzo/prestazioni |
Citazione:
|
4 Allegato/i Citazione:
Allego le foto dei due circuiti (sopra e sotto). A me continuano a sembrare diverse, moooolto diverse ........ |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18:40. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002