BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Radiocomandi (https://www.baronerosso.it/forum/radiocomandi/)
-   -   riceventi scan webra (https://www.baronerosso.it/forum/radiocomandi/50882-riceventi-scan-webra.html)

frank 02 aprile 07 10:12

Citazione:

Originalmente inviato da estense
a me sembra invece che quella tabellina sia il frutto di un lavoro molto serio, effettuato da una persona competente, tecnicamente preparata e in possesso di una strumentazione adeguata.
basta leggere
.

Concordo!
Il testo (in danese, purtroppo) spiega anche la metodologia che l'autore ha seguito. Leggendo si capisce che la "sensibilità alle interferenze" non riguarda le interferenze captate dallo stadio RF, ma quelle provenienti dall'alimentazione (per esempio dalla catena motore-regolatore). Il disturbo viene iniettato sulle linee di alimentazione e viene misurata la massima ampiezza di segnale che ancora rende possibile il corretto funzionamento della ricevente).

dtruffo 02 aprile 07 11:09

Vedo solo ora la discussione ...

Usando ACT e WEBRA da 4 anni forse vi posso aiutare

Premetto che noi le usiamo prevalentemente su modelli da F3J dove le distanze di volo spesso superano i 1500 mt.... !!!

Da quando le usiamo problemi ZERO.

Su entrambe (ACT e WEBRA) raddoppiamo sempre la lunghezza dell'antenna, anche perche' i modelli sono completamente in carbonio e dano problemini di schermatura.

ACT e WEBRA sono esattamente lo stesso prodotto (entrambe costruite da ACT), ma differenziano nel firmware e in 1 cosa hardware.
  • HARWARE - le ACT per essere programmate richiedono un ponticello tra il canale 7 ed il canale 8, le WEBRA hanno un pulsante, decisamente piu' comodo (non si devono staccare i servi per programmarle !!)
  • FIRMWARE - Le WEBRA indicano con lampeggi di un led stato della batteria del ricevitore e , a fine volo, il numero di eventuali disturbi ricevuti, le ACT non lo fanno
Aprendo fisicamente le scatole dei due modelli, a parte il pulsante per la programmazione, la componentistica e' esattamente la stessa

WEBRA inoltre ha un vantaggio di fare anche il modello a 6 canali (DS6) piu' piccolo e piu' leggero, ACT non lo fa.

Inoltre ACT sembra stia abbandonando la produzione della versione a 35 mhz (non chiedetemi il perche') forse volendo spingere le versioni nuove veramente spaziali (che pero' hanno prezzi troppo elevati)

In qualsiasi caso credo che ACT/WEBRA nella categoria RX doppia conversione sintesi di frequenza siano in assoluto le radio piu' affidabili e con il miglior rapporto prezzo/prestazioni

garbo 02 aprile 07 11:43

Citazione:

Originalmente inviato da alchemy
tutte le volte che passo in tangeziale giro lo sguardo ... ma non ti ho ancora visto :wacko:

al sabato, si effettuano dei traini..e con il mio aliante che è grosso, 5 m, svolazzo sempre nei paraggi della tangenziale per sfruttare la dinamica generata dalle file dei pioppi che ci sono lì vicino Thomas docet....hihihi......e dovresti vederlo bene in quanto dalla tangenziale è più vicino a te che transiti che a me che sono al campo....

FrancoC. 02 aprile 07 13:01

4 Allegato/i
Citazione:

Originalmente inviato da dtruffo
--------------------------------------------------------------------Aprendo fisicamente le scatole dei due modelli, a parte il pulsante per la programmazione, la componentistica e' esattamente la stessa
-----------------------------------------------------------------------

Ecco, è proprio qui che i conti non mi tornano.
Allego le foto dei due circuiti (sopra e sotto).
A me continuano a sembrare diverse, moooolto diverse ........


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18:40.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002