BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Radiocomandi (https://www.baronerosso.it/forum/radiocomandi/)
-   -   Problemi con regolatore (https://www.baronerosso.it/forum/radiocomandi/44061-problemi-con-regolatore.html)

Mrk89 14 gennaio 07 15:27

Problemi con regolatore
 
Ciao a tutti, ieri finito un modello l'ho provato...Appena è salito un metro e mezzo da terra vedo l'elica che smette di girare, l'aereo entra in stallo, vira a sinistra e cade di muso. Risultato finale? Elettronica, e riduttore tutto apposto!, il muso tutto da rifare...
Vi do un po' di caratteristiche...

Motore: speed 400 ridotto 3.33 / 1
Batterie: 7 celle 1050 mAh NiMh
Regolatore: Jamara Digi-Control 12A
Ricevente: Hitec HFD-08RD ( PPM-FM )


Cosa potrebbe esser stato a causare ciò?

Oggi ho montato i condensatori ( datomi in dotazione con il regolatore ) al motore.
Ho distanziato il tutto il più possibile all'interno del modello, il regolatore è distante circa 15 cm dal motore e più di 20 dalla riceventee dall'antenna... C'è la batteria sotto il regolatore.

Cosa potrebbe essere? Qualcuno mi ha parlato del regolatore che "forse" è andato in protezione..E' possibile? oppure è stato qualche disturbo?

grazie.

Mrk89 14 gennaio 07 16:40

Nessuno che mi sappia dare una mano?? qualche consiglio..

FrancoC. 14 gennaio 07 16:53

Hai dimenticato di indicare le misure dell'elica e il tipo di 400 usato (4,8V-6 V-7,2V).
E' possibile che sia troppo "grossa" e, quindi, che generi troppo assorbimento (oltre i 12 A) e il regolatore va in protezione. Col 400 è facile superare i 12 A.
Puoi provare con un'elica piu piccola.
Potrebbe essere anche il riduttore non ben lubrificato (o installato) che genera troppo attrito, con conseguente aumento dell'assorbimento e protezione del regolatore.
Potrebbe essere il pacco delle batterie non carico o difettoso; con forti assorbimenti la tensione cala improvvisamente sotto la soglia limite di intervento della protezione del BEC con conseguente spegnimento del motore.

Mrk89 14 gennaio 07 17:17

Si scusa,rimedio subito!!

motore speed 400 6V, riduttore 3.33 / 1, l'elica è una 10x8, però non saprei, perchè dopo l'impatto ho tenuto il motore in mano per provare regolatore motore e riduttore e tutto sembrava ok! il regolatore nemmeno riscaldava...può essere che in volo il motore assorba di più del motore da fermo? Comunque la batteria era stata caricata in circa 15 min a 2 A....forse allora sarà problemi di batteria... confermi?

FrancoC. 14 gennaio 07 18:11

Citazione:

Originalmente inviato da Mrk89
Si scusa,rimedio subito!!

motore speed 400 6V, riduttore 3.33 / 1, l'elica è una 10x8, però non saprei, perchè dopo l'impatto ho tenuto il motore in mano per provare regolatore motore e riduttore e tutto sembrava ok! il regolatore nemmeno riscaldava...può essere che in volo il motore assorba di più del motore da fermo? Comunque la batteria era stata caricata in circa 15 min a 2 A....forse allora sarà problemi di batteria... confermi?

L'elica mi pare vada bene tenuto conto del tipo di motore e riduttore. L'indice di attriti anomali nel riduttore è dato proprio dalla temperatura, per cui il problema non dovrebbe essere li.
La batteria, era la prima volta che la caricavi? E' forse nuova?
Con quale caricabatterie?
Sei sicuro fosse ben carica?
Le NiMH sarebbe meglio caricarle a 1C (1 A); prova a fare una scarica completa a terra; in volo l'assorbimento cala discretamente, 10/20% in meno, secondo il tipo di volo.

Mrk89 14 gennaio 07 18:29

La batteria era nuova...la sua seconda carica! però la prima è stata fatta molto tempo fa, circa 5-6 mesi fa, il caricabatterie è un ultramat 14, ora provo a fare 2-3 cicli lenti, vediamo cosa esce...Grazie per l'attenzione e per i consigli!!
Caricandola a 2A forse allora era un po' scarica...La formula per calcolare il tempo di carica è questa o sbaglio ( 1.4 * Carica nominale della batteria/ C )?
con 2A allora: 1.4 * 1.05 / 2 = 44.1 minuti (0.735 ore)
Se è giusta allora forse l'ho caricata per troppo poco tempo...

Mrk89 14 gennaio 07 18:36

Ho fatto i calcoli con motocalc e l'assorbimento è inferiore ai 9A

FrancoC. 14 gennaio 07 21:50

Per la carica lenta a 0,1C è valido l'aumento del tempo (x1,2 / x1,4).
Non per la carica rapida a 1C o piu (se le celle lo consentono); in questo caso meglio lasciare intervenire il Delta Peak.
Fai un paio di cariche a corrente bassa, per esempio 50 mA (0,05C) anche per 30 ore. Non temere se stanno piu tempo del normale sotto carica, la corrente è tanto bassa che il surplus di carica viene smaltito facilmente sotto forma di calore dalle celle che per prime raggiungono la tensione massima.
Ho il sospetto che il pacco, da troppo tempo inattivo (leggi autoscarica) si sia fortemente sbilanciato. Occorre riportare le celle tutte alla stessa tensione.
E' sufficiente che ci sia una sola cella molto scarica rispetto alle altre per fare intervenire quasi subito il cut-off del BEC.

Mrk89 15 gennaio 07 00:22

Ok allora, deciso carica e scarica lentissima...Due-tre cicli e poi si riprova!!
Nel frattempo provvedo a rifare il muso del mio bel cessna in depron.
Grazie per l'aiuto!! Ciao

Mrk89 23 gennaio 07 17:54

Citazione:

Originalmente inviato da Mrk89
Ok allora, deciso carica e scarica lentissima...Due-tre cicli e poi si riprova!!
Nel frattempo provvedo a rifare il muso del mio bel cessna in depron.
Grazie per l'aiuto!! Ciao

Ho fatto due cicli lenti di carica-scarca, ed è tutto ok!!
Ora c'è un piccolissimo problema...
Decollo con il mio cessna, faccio la prima virata dopo il decollo e l'aereo rischia subito di stallare...
Quando faccio delle virate l'aereo scivola d'ala, l'elica 10x8 è magari troppo grande? Pensavo di cambiarla con un'elica più piccola, magari una 9x6 così da aumentare la reazione alle basse velocità.
Confermate?
Quale altra elica mi consigliereste?
Il modello pesa 800g e l'apertura alare è di 1.30m. su motocalc non me ne dava problemi, ed intanto....
Grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 15:31.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002