![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-04-2014 Residenza: biella
Messaggi: 23
| Consiglio Radiocomando per easy glider + simulatore
Salve a tutti, continuo a porre domande ... ho scelto di acquistare un easy star 2 visto che è opinione comune il fatto di iniziare con un semplice modello. Adesso si pone il problema del trasmettitore. Quale acquistare... 1) Ancora non ho ben capito come funziona: ogni trasmettitore è associato ad un solo aereo? e se dovessi comprarne un altro dovrò cambiare il radiotrasmettitore? ne esistono di universali? 2) ho la necessità di usare il trasmettitore con il pc, al fine di usare un simulatore. PEr ottimizzare la spesa, sarebbe ottimo prendere un buon radiocomando con simulatore , poi usabile con l'easy star, e riutilizzabile per eventuali aerei che acquisterei in futuro. Scusate la mia incompetenza. |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User Data registr.: 06-09-2008
Messaggi: 11.388
| ![]() Citazione:
__________________ "If flying were the language of man, soaring would be its poetry." Ultima modifica di LONGFLYER : 06 luglio 15 alle ore 13:42 | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User Data registr.: 08-08-2011 Residenza: Roma
Messaggi: 5.801
| Citazione:
la questione della radio è una di quelle dove si spendono più parole ed ognuno ha il suo personalissimo parere. partiamo prima dalle nozioni tecniche. Una volta esistevano le radio a frequenze "basse" 40 o 72 Mhz (e forse anche altre frequenze che ora non ricordo) e quasi tutte usavano i c.d. quarzi per stabilire il canale preciso con cui collegare la RX con la TX. Adesso le radio sono tutte a 2,4 Ghz (la stessa frequenza del wifi) e l'accoppiamento RX e TX si effettua via software attraverso la procedura definita BINDING. Nulla vieta di avere più RX bindate con la stessa TX e, tranne in radio di fascia alta che hanno una funzione specifica definita MODEL MATCHING, tutte le RX ricevono contemporaneamente i dati inviati dalla TX. Questo significa, ovviamente, che ti basta una sola TX ed n RX quanti sono i modelli che vuoi usare. E' ovvio invece che la TX deve essere in grado di tenere in memoria le configurazione dei vari modelli, quindi se vuoi usare più di un modello sei costretto ad escludere le radio ipereconomiche che sono programmabili esclusivamente attraverso pc. Dato quindi l'assunto che ti occorre una radio che abbia le memorie per i modelli, la scelta su quale radio comprare è soggetta a tantissime variabili: - budget a disposizione - interesse reale nel modellismo o è solo una passione del momento? - vuoi spendere poco adesso e poi tra un anno o due cambiare radio? Personalmente uso con soddisfazione la Turnigy 9x modificata con il fw opensource OpenTx. La prendi finita con gli accessori con meno 100 e può durarti alcuni anni. Se puoi spendere un pochino di più (meno di 200), puoi prendere l'evoluzione della 9x: la FrySky Taranis. Condivide lo stesso ottimo firmware ma ha tutta una serie di funzionalità aggiuntive che la rendono una radio estremamente versatile con un costo decisamente contenuto rispetto alla concorrenza (telemetria in primis). Se tu volessi invece spendere il meno possibile, ti dovrai accontentare di una radio "monomodello" (con le limitazioni che ti ho espresso sopra) e prendere, ad esempio, la hobbyking t6a. Costa poco oltre i 20 ed ha comunque 6 canali. In ogni modo, quale che sia la tua scelta, tutte le radio le puoi usare con il simulatore di volo sul pc. Carlo
__________________ Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio) I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63 | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 21-04-2014 Residenza: biella
Messaggi: 23
| Citazione:
1) Ma la qualità della radio incide sulla qualità del segnale? una buona radio ha un segnale più potente e quindi tanto più lontano può andare l'aereo? o mi sbaglio? 2) : vorrei procedere per gradi. Vorrei acquistare un modello economico (non scadentissimo) e facilmente reperibile, che mi permetta di associarlo al'easy star 2 e a un simulatore. 3) quale simulatore? sto usando FMS, un freeware reperito in rete, e vorrei utilizzarlo non più con i tasti direzionali del pc, ma collegarlo al radiotrasmettitore. E' un software valido? So che uno dei migliori è Phoenix, ma non ho ben capito se può essere usato con un qualunque trasmettitore predisposto o no... | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 06-09-2008
Messaggi: 11.388
| ![]() Citazione:
Se vuoi, per il simulatore puoi contattarmi in privato.
__________________ "If flying were the language of man, soaring would be its poetry." | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User Data registr.: 08-08-2011 Residenza: Roma
Messaggi: 5.801
| Citazione:
Nella 2,4Ghz il collegamento radio, in gergo LINK, ha a disposizione una ottantina di canali da poter usare. Per evitare interferenze, ogni sistema radio TX/RX salta continuamente da un canale all'altro, avendo quindi una buona probabilità di trovare un canale radio libero ed realizzare quindi una connessione stabile. Questa tecnica viene genericamente chiamata Frequency Hopping (saltellare tra le frequenze). Dal momento che le informazioni trasmesse dalla TX sono "firmate" e che la RX accetterà solo informazioni che hanno la firma della TX con cui sono collegate (bindate, in gergo), non c'è rischio di interferenze tra due sistemi radio che trasmettono in contemporanea. Ogni marca di radio ha una sua specifica logica nel gestire l'FH (esisteno un bel po di sigle sull'argomento) ed i sistemi più affidabili sono, manco a dirlo, quelli proprietari delle radio più blasonate. Questo non significa che le radio più economiche abbiano dei sistemi sempre meno affidabili, solo che in condizioni di congestione (molti trasmettitori accesi, disturbi radioelettrici, etc) hanno una maggiore affidabilità e/o una maggiore rapidità di risposta. Se tu voli in un posto dove non ci sono disturbi o ci sono solo altre due-tre radio accese, allora non riscontrerai nessun problema neanche con sistemi più semplici e più economici. In merito alla portata radio, le più economiche garantiscono comunque alcune centinaia di metri di portata, più che sufficienti per i tuoi scopi. Le più "potenti" (passami il termine improprio) possono arrivare a due chilometri, molto oltre le necessità del modellista medio. Ho parlato impropriamente di "maggior potenza", in realtà avrei dovuto parlare di maggior sensibilità delle riceventi e maggior affidabilità del collegamento in caso di segnale debole. Infatti, la normativa tecnica impone un limite di potenza ben preciso ai trasmettitori (poche decine di milliwatt) e praticamente tutte le radio sul mercato ci arrivano agevolmente. Per rispondere alla domanda 2, se non vuoi arrivare a spendere 200 per la Taranis puoi prenderti una 9x, anche di seconda mano, purchè aggiornata al firmware OpenTx. Lascerei perdere la t6a, a meno che tu non voglia risparmiare il più possibile, perchè è scomodo usarla per due modelli diversi. Carlo
__________________ Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio) I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63 | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 21-04-2014 Residenza: biella
Messaggi: 23
| Citazione:
Domande: 1) Il collegamenro all'easy glider si fa tramite Binding (come m iavete spiegato prima), o dovrò sostituire il ricevitore e mettere quello "compatibile" del trasmettitore? 2) è necessario effettuare l'aggiornamento? non vorrei combinare guai. 3) dove acquistare? | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User Data registr.: 06-09-2008
Messaggi: 11.388
| ![]() Citazione:
Il forum funziona meglio se lo si usa come Oracolo per domande precise che diano quindi l'impressione che dall'altra parte alla tastiera vi sia un pilota teso alla soluzione ma in evidente stato di pausa e conseguente richiesta di aiuto e/o informazione. Diversamente, usare il forum come fosse un manuale online ... per esperienza (indiretta) ... non funziona! Riguardo il punto 3, il link della Taranis venduta da jonathan Te l'ho inviato via pm come da Tua richiesta e che qui copio radiocomandi 8-20ch frsky | Jonathan.it vendita modellismo dinamico e droni online - spedizioni in 24 ore .
__________________ "If flying were the language of man, soaring would be its poetry." | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 08-08-2011 Residenza: Roma
Messaggi: 5.801
| Citazione:
2 -E' consigliato. Il fw originale è poco agevole da usare. Quì sul Barone, complice anche il fatto che uno dei programmatori è un assiduo frequentatore di questo forum, quasi tutti quelli che hanno questa radio hanno fatto l'aggiornamento. Per farlo occorre acquistare un modulino aggiuntivo e saldare dei fili all'interno della radio. C'è una discussione (enorme) sull'argomento in questa sezione. Il fw nuovo trasforma la radio da "una radio qualsiasi" ad una radio la cui flessibilità d'uso è notevolissima, anche se occorre un minimo di sforzo iniziale per capirne la logica. 3 - E' il solito dilemma: in cina spendi di meno ma aspetti molto e, sperando che non serva, potresti avere problemi con l'assistenza. Inoltre devi considerare le spese doganali. In Europa è tutto più facile ma spendi di più, in un negozio fisico vicino casa è ancora più comodo, ma per i prezzi potresti trovare sgradite sorprese. Per le spese doganali, basta che usi google e trovi tutto. Carlo p.s. la 9x la trovi solo online. La Taranis ha già OpenTx a bordo e non devi spendere nulla in optional, in quanto nasce già completa. Per cercare di far arrivare la 9x ai livelli della Taranis devi spendere almeno 150 (Batterie, retroilluminazione, programmatore usbasp, telemetria, suoni e voci, etc etc) e comunque non sarà mai una Taranis.
__________________ Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio) I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63 | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 08-08-2011 Residenza: Roma
Messaggi: 5.801
|
Tornando sul discorso della qualità, nel discorso che ho fatto sopra non ho menzionato l'affidabilità dell'elettronica. Ogni sistema che funziona bene è solitamente sufficiente allo scopo per cui è stato costruito, ma cosa succede se si guasta qualcosa? In mancanza di sistemi semiautomatici che gestiscono l'evento, solitamente il modello finisce per andare a talpe in un area che può arrivare anche a 10 volte l'altezza a cui si trovava al momento del guasto. Da quì nasce l'esigenza di avere un sistema radio che non sia solo affidabile in termini di qualità del link radio ma anche di "garanzia" di funzionamento per un buon periodo di vita e, non ultimo, che sia dotato di un sistema in grado di gestire il guasto: questo sistema si chiama FailSafe. E' un sistema a bordo del modello, spesso integrato nella RX stessa, che si accorge che il link radio è interrotto e prende delle decisioni in merito. La decisione (impostata dal modellista prima del decollo) può essere di far girare il modello in tondo finchè non atterra, spegnerere il motore e farlo precipitare sul posto oppure (con una elettronica dedicata) farlo tornare automaticamente sopra al punto di decollo e farlo poi girare in tondo o, addirittura, tentare di atterrare autonomamente. Questo sistema NON è disponibile sulla 9x, mentre è nativo sulla Taranis. Carlo
__________________ Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio) I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63 |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
cerco motoaliante easy glider e simulatore real flyght | Faustino | Compro | 5 | 29 aprile 13 11:53 |
Easy glider: consiglio brushless | guzzor6 | Aeromodellismo Principianti | 16 | 23 settembre 08 14:48 |
consiglio easystar o easy glider?? | digitt | Aeromodellismo Principianti | 3 | 17 giugno 08 22:50 |
consiglio winglets easy glider | HammerPG | Aeromodellismo Alianti | 6 | 23 febbraio 07 19:47 |