Vecchio radiocomando - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Radiocomandi


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 23 luglio 14, 11:24   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di papibuono
 
Data registr.: 12-07-2014
Residenza: Milano
Messaggi: 320
Post Vecchio radiocomando

Buongiorno a tutti,

scrivo per chiedere un parere, ho ritrovato un vecchio radiocomando (avrà più di 10 anni...) ho provato ad accenderlo ed in effetti sembra funzionare. Il mio dubbio era se è legale utilizzarlo in italia (essendo così vecchio), come frequenze dovrebbe essere a 35mhz che credo sia legale in italia.
fonte: radiocomando

vi allego alcune foto anche della ricevente:




__________________
USBASP per KK22 - Come sostituire display kk2 - I miei occhiali FPV
E' pieno di fottuti zombie là fuori signore!
papibuono non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 luglio 14, 11:37   #2 (permalink)  Top
Moderatore
 
L'avatar di klamath
 
Data registr.: 20-09-2005
Residenza: ɐuƃoloq
Messaggi: 5.963
Invia un messaggio via ICQ a klamath
ciao
ho anche io quella radio, pero la 6 canali
la puoi usare, pero occhio che quella ricevente ha un pinout diverso dallo standard attuale, ha il gnd nel pin centrale e il vcc nel pin esterno, se la utilizzi con i servi sanwa dell'epoca nessun problema, ma se vuoi utilizzare servi più recenti, ti consiglio di cercare una ricevente 35Mz più recente, anche se non è sanwa funziona uguale, basta che mantieni il quarzo originale.
__________________
-----------------------------------------------------------------------
Il nuovo forum riservato ai Multirotori è ONLINE...
>>> https://www.dronerc.it/forum/ <<<
Pack suoni completo con varie voci e per tutte le versioni di opentx.
https://github.com/klamath1977/opentx-HQ-italian-vp
klamath non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 luglio 14, 11:52   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Naraj
 
Data registr.: 25-07-2004
Residenza: Trieste
Messaggi: 5.670
In una mia vecchia radio a 72 MHz di 35 anni fa, che non aveva i connettori dei servi adatti ai servi attuali, ho tagliato i cavi delle spinette e ho saldato i connettori "moderni".
Il tutto funziona ancora perfettamente.

Naraj.
Naraj non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 luglio 14, 11:54   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di papibuono
 
Data registr.: 12-07-2014
Residenza: Milano
Messaggi: 320
Citazione:
ciao
ho anche io quella radio, pero la 6 canali
la puoi usare, pero occhio che quella ricevente ha un pinout diverso dallo standard attuale, ha il gnd nel pin centrale e il vcc nel pin esterno, se la utilizzi con i servi sanwa dell'epoca nessun problema, ma se vuoi utilizzare servi più recenti, ti consiglio di cercare una ricevente 35Mz più recente, anche se non è sanwa funziona uguale, basta che mantieni il quarzo originale.
grazie mille dei consigli, mi sa che faccio qualche prova al banco per vedere se funziona correttamente perchè il modello è nuovo. Almeno se si presenta il problema so già cosa provare. Ho guardato un po' online come nuovo non ho visto granchè per le riceventi a 35mhz, in compenso ci sono un po' di cose nell'usato, magari parto a guardare da lì.

grazie ancora per i consigli e la disponibilità.

Citazione:
In una mia vecchia radio a 72 MHz di 35 anni fa, che non aveva i connettori dei servi adatti ai servi attuali, ho tagliato i cavi delle spinette e ho saldato i connettori "moderni".
Il tutto funziona ancora perfettamente.
se si presenta il problema, la valuto come soluzione, grazie davvero del consiglio!
__________________
USBASP per KK22 - Come sostituire display kk2 - I miei occhiali FPV
E' pieno di fottuti zombie là fuori signore!
papibuono non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 luglio 14, 16:39   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di LONGFLYER
 
Data registr.: 06-09-2008
Messaggi: 11.388
Smile

Citazione:
Originalmente inviato da papibuono Visualizza messaggio
grazie mille dei consigli, mi sa che faccio qualche prova al banco per vedere se funziona correttamente perchè il modello è nuovo. Almeno se si presenta il problema so già cosa provare. Ho guardato un po' online come nuovo non ho visto granchè per le riceventi a 35mhz, in compenso ci sono un po' di cose nell'usato, magari parto a guardare da lì.

grazie ancora per i consigli e la disponibilità.



se si presenta il problema, la valuto come soluzione, grazie davvero del consiglio!
Ciao, fossi in Te volere oggi con altro: c'è anche maggior divertimento oltre che sicurezza. Con la Vecchia gloria farei volare al più qualcosa di poco impegnativo oppure e cmq. giusto per provarla, così da riporla funzionante. Altrimenti potresti usarla più frequentemente per qualche barchetta. Se vuoi una radio alternativa, puoi cercare partendo da Frsky o GraupnerSJ ... in 2.4ghz.

Buon divertimento.
__________________
"If flying were the language of man,
soaring would be its poetry."

Ultima modifica di LONGFLYER : 23 luglio 14 alle ore 16:42
LONGFLYER non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 luglio 14, 01:52   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di papibuono
 
Data registr.: 12-07-2014
Residenza: Milano
Messaggi: 320
Citazione:
Originalmente inviato da LONGFLYER Visualizza messaggio
Ciao, fossi in Te volere oggi con altro: c'è anche maggior divertimento oltre che sicurezza. Con la Vecchia gloria farei volare al più qualcosa di poco impegnativo oppure e cmq. giusto per provarla, così da riporla funzionante. Altrimenti potresti usarla più frequentemente per qualche barchetta. Se vuoi una radio alternativa, puoi cercare partendo da Frsky o GraupnerSJ ... in 2.4ghz.

Buon divertimento.
assolutamente daccordo, diciamo che è solo una soluzione provvisoria visto che sto ricominciando e la spesa è sostenuta riciclo il riciclabile. Per intenderci questo telecomando volevo usarlo per le prove al banco più che il volo. Ero più che altro preoccupato dal fatto di accendere una radio che magari causava interferenze o problemi ad altri.

Come radio nuove sto guardando per la turnigy o la taranis. Per ora ho visto che la turnigy mi costerebbe un po' meno ed è un sitema aperto, però richiede più competenze per settaggi o mod di cui al momento non ho esigenza. Sulla Frsky non ho visto commenti o recensioni negative e tutta la telemetria offerta è sicuramente allettante. Anche sull'usato ho visto cose buone. Ho valutato anche la spektrum ma mi ha lasciato un po' dubbioso per alcuni commenti negativi sulla compatibilità con le riceventi e problemi di segnale perso.

La GraupnerSJ l'avevo vista in qualche sito, non mi ero documentato molto ma ora che me la suggerisci cerco di approfondire.

Nel mese di agosto spero di metter da parte abbastanza per prendere un radiocomando "contemporaneo", il fatto di usare "la vecchia gloria" al momento è più che altro per non spendere 50 euro in un radiocomando cinese che poi dovrei comunque cambiare e guadagnare ancora un po' di tempo per prendere qualcosa di più duraturo.

grazie per i consigli, come sempre preziosi.
__________________
USBASP per KK22 - Come sostituire display kk2 - I miei occhiali FPV
E' pieno di fottuti zombie là fuori signore!
papibuono non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 luglio 14, 16:25   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di LONGFLYER
 
Data registr.: 06-09-2008
Messaggi: 11.388
Smile

Citazione:
Originalmente inviato da papibuono Visualizza messaggio
assolutamente daccordo, diciamo che è solo una soluzione provvisoria visto che sto ricominciando e la spesa è sostenuta riciclo il riciclabile. Per intenderci questo telecomando volevo usarlo per le prove al banco più che il volo. Ero più che altro preoccupato dal fatto di accendere una radio che magari causava interferenze o problemi ad altri.

Come radio nuove sto guardando per la turnigy o la taranis. Per ora ho visto che la turnigy mi costerebbe un po' meno ed è un sitema aperto, però richiede più competenze per settaggi o mod di cui al momento non ho esigenza. Sulla Frsky non ho visto commenti o recensioni negative e tutta la telemetria offerta è sicuramente allettante. Anche sull'usato ho visto cose buone. Ho valutato anche la spektrum ma mi ha lasciato un po' dubbioso per alcuni commenti negativi sulla compatibilità con le riceventi e problemi di segnale perso.

La GraupnerSJ l'avevo vista in qualche sito, non mi ero documentato molto ma ora che me la suggerisci cerco di approfondire.

Nel mese di agosto spero di metter da parte abbastanza per prendere un radiocomando "contemporaneo", il fatto di usare "la vecchia gloria" al momento è più che altro per non spendere 50 euro in un radiocomando cinese che poi dovrei comunque cambiare e guadagnare ancora un po' di tempo per prendere qualcosa di più duraturo.

grazie per i consigli, come sempre preziosi.
Ciao, la turnigy è salita alla ribalta perché all'epoca fu presa come piattaforma di sviluppo per un software (OpenTX) creato da professionisti dell'informatica con il ns. stesso hobby. Oggi le cose si sono così evolute che una casa (nota costruttrice di moduli 2.4ghz ma soprattutto riceventi compatibili con 2.4ghz blasonati quali fasst di futaba ed afhss di hitec) si ha offerto la sua disponibilità a creare una linea di radio con il medesimo software: la frsky. La Taranis è la radio entry level di una linea in di venire: prossimamente dovrebbe uscire la horus. A livello strutturale la Taranta offre la particolarità, non da poco, di ben 16 canali addirittura trasformabili in 32 con un secondo modulo ti di cui offre vano. Vano che, unico nel suo genere giacché le radio di nuova progettazione non ne offrono più) è possibile usare anche per pilotare con altri link 2.4ghz inserendo, ovviamente, un modulo specifico. Altra particolarità é il prezzo tipo voli Low cost: senza fronzoli. Dalla sua, la radio, offre il potente ed innovativo software OpenTx accompagnato dall'originale software manager su PC dal nome Companion9x (quest'ultimo utilissimo ma non indispensabile ... dipende dagli obiettivi del pilota). Software manager che un domani non si esclude possa girare su un mobile sempre a portata si mano. Aggiungi al tutto, riceventi affidabili e tecnologiche al giusto prezzo come anche i molteplici sensori collegabili. Ciliegina sulla torta è il fatto che il software é di tipo open sorge senza pertanto alcun segreto che possa domani non vederti ad inserire nuove funzionalità (se ne hai le capacità) per offrirle al gruppo di sviluppo come nuovo sviluppatore

Lasciando il mondo open sorge, le uniche due marche che offrono la classica progressione di cambio radio da meno canali a sempre più, solo graupnersj e spektrum offrono una ampia gamma dalle caratteristiche moderne: non ultima messaggi con sintesi vocale (utile per non abbandonare con gli occhi il modello in volo, specie se lontano) e la registrazione telemetrica di ciascun volo su supporto SD per successive analisi (la registrazione più completa è però quella offerta dal software OpenTX ...).

Buoni acquisti.

Ps. Porta pazienza, scrivo da uno Smartphone con le sue limitazioni ... Bye!
__________________
"If flying were the language of man,
soaring would be its poetry."
LONGFLYER non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Utilizzo vecchio radiocomando Hitec Flash 5 turbocompresso Radiocomandi 14 04 ottobre 13 01:13
Cerco radiocomando per walkera 5#4 vecchio modello fra90 Radiocomandi 1 11 settembre 10 03:32
sostituzione quarzi su vecchio radiocomando alpenliben Radiocomandi 1 23 giugno 08 08:55
trasformare un vecchio radiocomando rc in disuso in un radiocomando per simulatori rc maxpresident Simulatori 2 09 giugno 07 17:53
vecchio radiocomando zeropi Radiocomandi 2 10 dicembre 01 18:12



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 11:37.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002