BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Radiocomandi (https://www.baronerosso.it/forum/radiocomandi/)
-   -   Radio Jr Dsm/dsm2/dsmx X9303 E Simili (https://www.baronerosso.it/forum/radiocomandi/300430-radio-jr-dsm-dsm2-dsmx-x9303-e-simili.html)

LONGFLYER 17 ottobre 13 19:41

Citazione:

Originalmente inviato da LESTAT (Messaggio 3987240)
Smettiamola con le scaramucce di poco conto ti prego..., so che sei una persona preparata ma questo a mio avviso non ti da il diritto di "offendere" chiunque faccia una domanda.
In ogni caso si sono nato più di 20anni fa con il volo libero dove ho fatto anche diverse gare, per poi spostarmi all'rc su fm, pcm,spcm e infine su jeti quando creò il modulo 2.4 per JR e poi HITEC che utilizzo ancora con successo.
Peccato che questi marchi non utilizzino DSM2, cos'è un reato cercare di informarsi?

Le scaramucce come ben altro non sono il mio obiettivo e se ci siamo invece scivolati non è solo per colpa mia. Se giustamente concludi anche Te (come prima ho fatto Io), sappi che la tecnica DSSS integrata nel link DSM2 non è omologata su suolo patrio ed, a dirla tutta, su molti altri suoli, sia europei che extra. In sostanza, per chi la ha è stato determinato dover volare solo in club aeromodellisti (non fuori) perchè in genere lontani dall'urbanizzazione. Il mondo 2.4GHz è essenzialmente in tecnica FHSS, quale il nuovo DSMX della stessa Spektrum che lo integra in luogo del precedente DSSS. Da notare però che il DSMX lavora in FHSS solo su 23 canali degli 80 disponibili nella banda 2.4Ghz. Frsky, Futaba. Hott, MLINK ed altri invece sfruttano l'intera banda. Aggiungi a carico della Spektrum anche il peso dei satelliti (da quello economico, d'installazione etc.). il fatto che la Telemetria, anche se registrabile ed udibile da IPhone (se lo hai e con acquisto separato del ricevitore DSMX) non è certo integrabile nel software della radio e per integrazione intendo come input di eventuali miscelazioni da Te componibili. Insomma, una telemetria nativa è altra cosa, soprattutto in termini di futuribilità, ad es. le miscelazioni con input telemetrici (tipo, sei troppo alto riduci motore o sgancia il traino etc.) le ha al momento solo un tipo di radio ma è altrettanto certo, che solo radio dalla Telemetria nativa ed ovviamente aggiornabili (nel software), potranno implementarle con semplicità un domani (via download da web). Relativamente alla radio la si potrà sempre cambiare (nell' ambito del medesimo link) e poco male, il link 2.4Ghz, invece, cambiarlo dopo significherà ben altri investimenti. Hai visto bene i costi degli accessori del sistema Spektrum? Gli accessori nel tempo da acquistare, non sono più rx e servi ma anche costosissimi e numerosi sensori telemetrici ed eventuali ed ulteriori accessori per la gestione di quello che la radio non è in grado di fare. Spassionatamente e sempre sinceramente, valuta bene tutto perchè domani, sarà l'unica cosa che Ti permetterà di continuare tranquillo nello spendere: una decisione presa consapevolmente a suo tempo, sia a livello tecnico che economico.

Sinceri Buoni voli.

brigher 17 ottobre 13 19:43

Citazione:

Originalmente inviato da rickisound (Messaggio 3987282)
Ora cerco di illustrarti in po cosa si può fare dal service menu.
Allora al primo punto troverai la voce EXIT, bè da qui come puoi immaginare esci dal menu, però attenzione, si hanno tre possibilità di exit, nella prima esci senza variare nulla, nella seconda esci resettando completamente la radio , quindi occhio!!!
nella terza resetti solo i valori di sistema.

Alla voce due hai lo SW test, da qui si può visualizzare e testare il corretto funzionamento di tutti gli switch.

alla voce tre hai Hard. Con che sta per configurazione hardware, da qui si possono attivare o disattivare diverse funzione ma è meglio andarci con cautela...

Alla voce quattro hai Stick Nut che sta per stick neutral, da qui puoi impostare lo zero degli stick se vuoi correggere il centro nel caso dovessi sostituire un potenziometro.

Alla voce cinque trovi Stick Ga. da qui puoi impostare i limiti degli stick sempre se devi sostituire un potenziometro, e poi si possono correggere le tensioni della batteria e settare l'intervento della segnalazione acustica LOW BAT.

Alla voce sei trovi INIZIALIZ. da qui riporti la radio allo stato originale, azzerando completamente tutto , quindi evita assolutamente di farlo!!!

Alla voce sette trovi TRANSFER , questo ti servirebbe se avessi l'interfaccia USB che hai lincato prima per salvare le impostazioni.

Le due voci rimanenti sono per gestire la memoria RAM, evita assolutamente di metterci mano......risci di friggere tutto.....

Tutto qui, purtroppo la radio è vecchiotta, quindi anche le sue potenzialità sono limitate....

Interessantissimo post...ottimo!:wink:

Ritieni che l'ingresso e la successiva navigazione nel menu di servizio sia uguale anche per la PCM9XII? :unsure:

rickisound 17 ottobre 13 20:09

Citazione:

Originalmente inviato da LESTAT (Messaggio 3987334)
Grande Ricki,
grazie mille per l'esaustiva relazione ora so come mettere mano sulla mia radiolina.
Riguardo alla telemetria so benissimo che non la vedo sul display ma in realtà non mi interessa molto, mi è più comodo come già è possibile fare da un po per hitec un sistemino del genere:

Spektrum STi Telemetry Interface | Jonathan.it vendita modellismo dinamico online - spedizioni in 24 ore

che collegato all'equivalente sensor station di hitech:
Spektrum Modulo telemetria TM1000 | Jonathan.it vendita modellismo dinamico online - spedizioni in 24 ore

può darmi sufficenti informazioni sul volo e comunque per l'intenzione futura di utilizzo che ne voglio fare va piu che bene... sempre che funzioni! :-).

Riguardo al menù di servizio mi servirà ricalibrare gli stick visto che devo cambiare modo e invertirli - purtroppo il trim gas e analogico (e fortunatamente esiste un post super esaustivo in merito) che già menziona l'entrata in service mode ma non parla giustamente delle altre funzioni se non del cambio modo.
(dove tra l'altro penso di mettere un jumper al posto di eseguire una saldatura giusto perchè un domani se dovessi venderla l'operazione sarà reversibile).

Un paio di approfondimenti se ti è possibile:
la calibrazione del voltaggio della batteria lipo l'hai fatta collegando un tester alla presa bilanciatore o in che altro modo?

Ti è capitato di fare la calibrazione stik?


PS, so che la radio è un po vecchiotta, ma per me che ancora oggi uso la 3810 credimi va piu che bene! ;-)

si ho fatto la calibrazione degli stick un paio di volte, è semplicissimo, basta prima entrare nel menu stick nut, centrare tutti gli stick compreso quello del gas ed i due potenziometri laterali, e poi premere il pulsante che ora non ricordo di preciso se è l'ultimo in basso o il penultimo, comunque è quello con abbinata la funzione che apparirà nella finestra con la scritta STO.
A questo punto uscire e passare al punto successivo, ed effettuare i limiti degli stick, cioè portare una alla volta gli stick a fondo corsa in entrambe le direzioni, uscire ed il gioco è fatto.
Se ti puo interessare so che cè una ditta e credo pure che sia italiana,o meglio il kit è disponibile in Italia, che produce un kit per queste radio JR per il timer di volo con attivazione e spegnimento automatico abbinabile allo stick del gas o al selettore del flyght mode ed in più anche la vibrazione al finire del tempo di volo oltre alla segnalazione acustica.
Vedo se trovo il link....

rickisound 17 ottobre 13 20:12

Citazione:

Originalmente inviato da brigher (Messaggio 3987379)
Interessantissimo post...ottimo!:wink:

Ritieni che l'ingresso e la successiva navigazione nel menu di servizio sia uguale anche per la PCM9XII? :unsure:

ciao, grazie, si il menu è identico anche nella JR pcm9xII perchè in sostanza la pcm9x è la medesima della xp9303, solo che una era destinata al mercato U.S.A e l'altra al mercato europeo, ma non son sicuro al 100% se ho sbagliato chiedo venia.....

LESTAT 17 ottobre 13 20:14

Citazione:

Originalmente inviato da LONGFLYER (Messaggio 3987376)
Le scaramucce come ben altro non sono il mio obiettivo e se ci siamo invece scivolati non è solo per colpa mia. Se giustamente concludi anche Te (come prima ho fatto Io), sappi che la tecnica DSSS integrata nel link DSM2 non è omologata su suolo patrio ed, a dirla tutta, su molti altri suoli, sia europei che extra. In sostanza, per chi la ha è stato determinato dover volare solo in club aeromodellisti (non fuori) perchè in genere lontani dall'urbanizzazione. Il mondo 2.4GHz è essenzialmente in tecnica FHSS, quale il nuovo DSMX della stessa Spektrum che lo integra in luogo del precedente DSSS. Da notare però che il DSMX lavora in FHSS solo su 23 canali degli 80 disponibili nella banda 2.4Ghz. Frsky, Futaba. Hott, MLINK ed altri invece sfruttano l'intera banda. Aggiungi a carico della Spektrum anche il peso dei satelliti (da quello economico, d'installazione etc.). il fatto che la Telemetria, anche se registrabile ed udibile da IPhone (se lo hai e con acquisto separato del ricevitore DSMX) non è certo integrabile nel software della radio e per integrazione intendo come input di eventuali miscelazioni da Te componibili. Insomma, una telemetria nativa è altra cosa, soprattutto in termini di futuribilità, ad es. le miscelazioni con input telemetrici (tipo, sei troppo alto riduci motore o sgancia il traino etc.) le ha al momento solo un tipo di radio ma è altrettanto certo, che solo radio dalla Telemetria nativa ed ovviamente aggiornabili (nel software), potranno implementarle con semplicità un domani (via download da web). Relativamente alla radio la si potrà sempre cambiare (nell' ambito del medesimo link) e poco male, ma il link 2.4Ghz, invece, cambiarlo dopo significherà ben altri investimenti. Hai visto bene i costi degli accessori del sistema Spektrum? Gli accessori nel tempo da acquistare, non sono più rx e servi ma anche costosissimi e numerosi sensori telemetrici ed eventuali ed ulteriori accessori per la gestione di quello che la radio non è in grado di fare. Spassionatamente e sempre sinceramente, valuta bene tutto perchè domani, sarà l'unica cosa che Ti permetterà di continuare tranquillo nello spendere: una decisione presa consapevolmente a quo tempo, sia a livello tecnico che economico.

Sinceri Buoni voli.

Hooooo Flyer finalmente questo era quello che volevo leggere da te! Ottima spiegazione e consideazione delle variabili, ora si che ragioniamo! :cheers:
Difatti la mia disperazione di qualche giorno fa entra proprio nel merito del fatto che gli accessori costano uno sproposito, e se ho deciso di tenere questa radio è solo perchè ho scoperto che orange può darmi un'alternativa senza dover dissanguare il mio patrimonio.
Riguardo la telemetria, a me interessa eventualmente solo un domani conoscere il livello di carburante rimanente o i giri dei miei rossi quando affondano a cannone.
In uno dei miei impossibili progetti ho in mente di trasformare un vecchio cessna balsa kit in un modello arduino based giusto così per avere la soddisfazione di scattare qualche foto dall'alto e vederlo girare (se ci riuscirò) sulla pista senza toccare la radio!
Mi fa piacere che siamo tutti e due scesi a più miti consigli, credo che queste cose possano essere utili anche ad altri.

GRAZIE

LONGFLYER 17 ottobre 13 21:16

Citazione:

Originalmente inviato da LESTAT (Messaggio 3987411)
Hooooo Flyer finalmente questo era quello che volevo leggere da te! Ottima spiegazione e consideazione delle variabili, ora si che ragioniamo! :cheers:
Difatti la mia disperazione di qualche giorno fa entra proprio nel merito del fatto che gli accessori costano uno sproposito, e se ho deciso di tenere questa radio è solo perchè ho scoperto che orange può darmi un'alternativa senza dover dissanguare il mio patrimonio.
Riguardo la telemetria, a me interessa eventualmente solo un domani conoscere il livello di carburante rimanente o i giri dei miei rossi quando affondano a cannone.
In uno dei miei impossibili progetti ho in mente di trasformare un vecchio cessna balsa kit in un modello arduino based giusto così per avere la soddisfazione di scattare qualche foto dall'alto e vederlo girare (se ci riuscirò) sulla pista senza toccare la radio!
Mi fa piacere che siamo tutti e due scesi a più miti consigli, credo che queste cose possano essere utili anche ad altri.

GRAZIE

La tecnologia OrangeRx non mi pare (potrei essere smentito dacchè non la posseggo ...) offra alcuna telemetria e pertanto, nel caso, quel domani (generalmente più vicino di quello che si possa inizialmente pensare ... la telemetria fa parte del divertimento quando non è addirittura sicurezza, vedi RSSI), dovrai ricorrere a componenti Spektrum, ricevente compresa.

Buoni acquisti.

LESTAT 18 ottobre 13 00:18

Citazione:

Originalmente inviato da LONGFLYER (Messaggio 3987501)
La tecnologia OrangeRx non mi pare (potrei essere smentito dacchè non la posseggo ...) offra alcuna telemetria e pertanto, nel caso, quel domani (generalmente più vicino di quello che si possa inizialmente pensare ... la telemetria fa parte del divertimento quando non è addirittura sicurezza, vedi RSSI), dovrai ricorrere a componenti Spektrum, ricevente compresa.

Buoni acquisti.

Si non l'ho specificato ma vero... sul progetto cessna sarò costretto eventualmente a dotarmi di spektrum sempre se e quando..., sinceramente sotto questo aspetto credo anche io che altri marchi abbiano lavorato meglio e di più riguardo spektrum o nello specifico jr.
Ad esempio lo stesso sistema IOS based (iphone, ipod, ipad) di hitec è molto più fornito rispetto a quello che offre spektrum.
In più offrono anche, per chi giustamente non è Iphone possessore, una rx usb per poter ricevere i dati telemetrici direttamente sul portatile che è buona cosa a mio avviso.
Riguardo al fatto che ovviamente a questo livello non si può interagire con la radio che dire... vero, ma calcolando che non faccio 3D ma acro normalissimo, non sono un turbinaro e tantomeno un aliantista da pendio penso di potermi accontentare, tra l'altro di elettrico ho veramente poco, la mia flotta conta numerosi motori glow che adoro e qualche benzina.
Quando posso miscelare i comandi e impostare 3 fasi di volo per alcune mie riproduzioni sinceramente con la radio non ci ho mai fatto nulla, è ovvio che forse sono anche limitato nel pensiero... ma a questo punto per un modellista come me se vogliamo anche della domenica, cosa si potrebbe fare integrando la telemetria?

LONGFLYER 18 ottobre 13 00:56

Citazione:

Originalmente inviato da LESTAT (Messaggio 3987768)
Si non l'ho specificato ma vero... sul progetto cessna sarò costretto eventualmente a dotarmi di spektrum sempre se e quando..., sinceramente sotto questo aspetto credo anche io che altri marchi abbiano lavorato meglio e di più riguardo spektrum o nello specifico jr.
Ad esempio lo stesso sistema IOS based (iphone, ipod, ipad) di hitec è molto più fornito rispetto a quello che offre spektrum.
In più offrono anche, per chi giustamente non è Iphone possessore, una rx usb per poter ricevere i dati telemetrici direttamente sul portatile che è buona cosa a mio avviso.
Riguardo al fatto che ovviamente a questo livello non si può interagire con la radio che dire... vero, ma calcolando che non faccio 3D ma acro normalissimo, non sono un turbinaro e tantomeno un aliantista da pendio penso di potermi accontentare, tra l'altro di elettrico ho veramente poco, la mia flotta conta numerosi motori glow che adoro e qualche benzina.
Quando posso miscelare i comandi e impostare 3 fasi di volo per alcune mie riproduzioni sinceramente con la radio non ci ho mai fatto nulla, è ovvio che forse sono anche limitato nel pensiero... ma a questo punto per un modellista come me se vogliamo anche della domenica, cosa si potrebbe fare integrando la telemetria?

Premessa: JR non lavora più con il link 2.4GHz di Spektrum perchè ne ha uno tutto suo ed ovviamente anch'esso telemetrico (DMSS).

Oggi con una radio moderna e telemetrica e specificatamente alla Tua tipologia di volo è possibile: godere di messaggi audio in Italiano inseriti laddove desideri (inneschi di fase, informazioni di attenzione, allarmi etc.), godere della telemetria in ragione di: livello del segnale ricevuto dal modello, assorbimenti di corrente (picchi sopra la norma impostata), tensione di alimentazione della batteria, temperatura motore, rpm, livello carburante, rilevazione di carrello esteso (o non esteso del tutto), coordinate geografiche (utili anche nel caso il modelli ... si infratti), etc. nonchè registrazione di tutto ciò come mole dati di ogni singolo volo per un'analisi post-volo nel caso si rendesse necessaria e/o per curiosità (puoi anche vedere il volo effettuato dinamicamente e trasposto su google earth).

Come con l'uovo e la gallina, qui non si sa se è la fantasia o il desiderio a nascere per primo.

hurricane01 18 ottobre 13 01:17

Ottima radio anche se non giovanissima io l'ho avuta in passato e ne ho comprata un'altra recentemente. Ho abbinato una telemetria esterna quanum per quelle volte che mi serve ed ho parecchie rx spektrum inutilizzate cmq funziona anche con le nuove dsmx ma le vede in dsm2 vai tranquillo e divertiti con la tua radio

LESTAT 18 ottobre 13 08:19

Citazione:

Originalmente inviato da LONGFLYER (Messaggio 3987806)
Premessa: JR non lavora più con il link 2.4GHz di Spektrum perchè ne ha uno tutto suo ed ovviamente anch'esso telemetrico (DMSS).

Oggi con una radio moderna e telemetrica e specificatamente alla Tua tipologia di volo è possibile: godere di messaggi audio in Italiano inseriti laddove desideri (inneschi di fase, informazioni di attenzione, allarmi etc.), godere della telemetria in ragione di: livello del segnale ricevuto dal modello, assorbimenti di corrente (picchi sopra la norma impostata), tensione di alimentazione della batteria, temperatura motore, rpm, livello carburante, rilevazione di carrello esteso (o non esteso del tutto), coordinate geografiche (utili anche nel caso il modelli ... si infratti), etc. nonchè registrazione di tutto ciò come mole dati di ogni singolo volo per un'analisi post-volo nel caso si rendesse necessaria e/o per curiosità (puoi anche vedere il volo effettuato dinamicamente e trasposto su google earth).

Come con l'uovo e la gallina, qui non si sa se è la fantasia o il desiderio a nascere per primo.

In tal caso quando potrò mi compro una xg11 così non se ne parla più :D
per il momento, anche se ritieni mi par di capire che sia da buttare ci gioco un pò!


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 23:40.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002