![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #271 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Ben vengano i suggerimenti da tutti, specie da chi ha tanta esperienza, meglio se espressi non da sopra un piedistallo. Inoltre, e qui qualcuno storcerà il naso, i migliori insegnanti non sono necessariamente i migliori in un dato campo. Quindi sono da ascoltare i consigli dei "professionisti" ma altrettanto quelli dei "pilotini" come a qualcuno piace chiamarli. Questo è spirito open source, e una volta tanto parlo con cognizione di causa visto che ho implementato software lgpl liberamente disponibile in rete (non di ambito modellistico). L'open source è l'esatto opposto del classismo elitario. Il tutto senza intenzione di alimentare polemica, ma mica si può sempre star zitti. Torno a seguire con l'interesse (vero) del piccolo volatore della domenica. | |
![]() | ![]() |
![]() | #272 (permalink) Top | |
Adv Moderator Data registr.: 15-08-2007 Residenza: sto a Massa ma sono molto Positivo
Messaggi: 12.071
| Citazione:
è solo spiegare il perché di alcune scelte, partivo dal presupposto che tu non conoscessi il software e la sua storia e pertanto era più raccontare il perché di certe scelte di design. Fra una semplificazione nell'interfaccia e implementazione di feature abbiamo scelto la seconda. Quando si lavora con risorse limitate è necessario decidere dove impiegarle. Comunque di sicuro non abbandoneremo la logica free mix, ma semplificheremo il setup iniziale di un modello mascherando la creazione dei mix. Detto ciò non abbiamo neanche la presunzione di fare il prodotto "42" ![]() Se non ci sono riusciti in vari anni gente con una storia nel modellismo, dubito ci possiamo riuscire noi.
__________________ Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo Grazie "TRANQUILLO" FAI 15766 | |
![]() | ![]() |
![]() | #273 (permalink) Top | |
Adv Moderator Data registr.: 15-08-2007 Residenza: sto a Massa ma sono molto Positivo
Messaggi: 12.071
| Citazione:
![]() ![]() ![]() E interessano anche a noi, di open9x, visto che sono anche i nostri utenti principali, gente che inizia e che merita di potersi trovare senza spese eccessive un prodotto affidabile e versatile.
__________________ Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo Grazie "TRANQUILLO" FAI 15766 | |
![]() | ![]() |
![]() | #274 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-08-2004 Residenza: In termica....coi baffi.
Messaggi: 6.050
| Pilotini vs pilotoni? Stessa roba.
A giudicare da rcgr la radio dovrebbe essere semplice da utilizzare, negli Usa è ancora molto amata la Futaba 9 C e la nuova T8fg molto più evoluta non è stata ben digerita, vanno di moda le Spektrum facili e semplici per le cose semplici........invece per usi evoluti serve che la radio sia facile e veloce da settare ed usare, quindi le esigenze di semplicità sono comuni. Nel mezzo ci mettiamo gli appassionati evoluti di elettronica,e programmazione che applicano al modellismo le loro conoscenze. Spero che possiate capire anche chi vede la radio come un mezzo o uno strumento per realizzare degli obiettivi e non una parte dell'hobby stesso, amata quando funziona e odiata quando ci sono problemi.. Inoltre mi pare che le esigenze dei pilotini e pilotoni siano analoghe, un robo che comperi, accendi, funziona con affidabilità e fa quello che ti serve. Mi sa che poi nessun pilotino voglia la radio da pilotino, di solito vedo più radio ultimo grido in mano a volatori della domenica che nei campi. E se gli aggiornamenti non fossero come quelli che propone Htech o Gr, sarebbe meglio..se poi si interfacciasse con Unilog il mondo di alcune categorie di competizioni lo apprezzerebbe molto.... |
![]() | ![]() |
![]() | #275 (permalink) Top | |
Adv Moderator Data registr.: 15-08-2007 Residenza: sto a Massa ma sono molto Positivo
Messaggi: 12.071
|
Max, io mi aspetto due cose: 1) la radio verrà fornita da FrSky con un software semplice di sua produzione 2)è una radio aggiornabile, anche noi lo vogliamo fare semplice tuttavia potente. Non vogliamo che il limite sia il software, non vogliamo che qualcuno ci possa dire che il software o la radio sono un limite e vogliamo in qualche modo dimostrare, cosa che i più non hanno ancora capito, che nelle radio attuali il 90% è il software e che certi costi sono assolutamente immotivati. Tutto è nato dalla logica che se mi serve una funzione non devo comprare una radio nuova, il 90% delle radio di fascia media, non alta, ha potenzialità di calcolo sufficienti per implementare qualsiasi caratteristica si voglia. notavo la frase di Frank: Citazione:
Ma ci rendiamo conto che in open9x sono implementate in meno di 200 righe di codice insieme a tante altre ? (esempio funzioni di comparazione e differenziali) A parecchi modellisti che hanno anche la passione dell'elettronica e dell'informatica la logica in essere sembra un abominio.
__________________ Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo Grazie "TRANQUILLO" FAI 15766 | |
![]() | ![]() |
![]() | #276 (permalink) Top | |
Rivenditore - My-RC | Citazione:
Per ora si discute sulle radio e nuovi moduli di trasmissione..... Ciao Carmelo | |
![]() | ![]() |
![]() | #277 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-08-2004 Residenza: In termica....coi baffi.
Messaggi: 6.050
|
Grazie Romolo e Mister X, siamo allineati, è evidente la povertà delle radio in vendita rispetto al prezzo richiesto al pubblico ma bisogna dire che la qualità delle elettroniche e meccaniche del passato come pot, interruttori e connettori non ha nulla a che vedere con le radio odierne che sembra funzionino a scadenza..... come ti ho gia scritto mi piacerebbe un hardware t9zap o JR 12 SX con le nuove potenzialità e lo pagherei un prezzo adeguato. Mi ripeto stavolta poi smetto, fatelo semplice, gia adesso la gente per sistemare un dual rate, o un mix NON LEGGE IL MANUALE, non ci riescce e chiede....quindi deve essere semplice ed il mercato risponderà di certo. Ultima modifica di pikemax : 06 dicembre 12 alle ore 14:35 |
![]() | ![]() |
![]() | #278 (permalink) Top |
User |
Io appartengo alla categoria di mezzo, vedo la radio come un mezzo per volare, le modifiche hardware sono fuori dai miei interessi hobbistici. D'altra parte, essendo un programmatore mi piacerebbe usare la radio in modo semplice ma anche poterla configurare (o sapere di poterlo fare) via software (senza modifiche hw). Se ho ben capito la FrSky dovrebbe fornire proprio questo, giusto? Secondo me la vera preoccupazione che hanno le marche più blasonate è che già sanno che si tratterà di prodotti potenzialmente migliori dei loro a prezzi inferiori, e soprattutto aggiornabili senza cambiare hardware. Su quelle 200 righe di codice finora ci hanno marciato, facendole pagare 1 euro a riga (a ciascun cliente!). Le cose potrebbero cambiare in un prossimo futuro, a me piace pensare così ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #279 (permalink) Top |
User Data registr.: 06-09-2008
Messaggi: 11.388
| ![]()
Premessa: Ragazzi una radio è una scheda hardware (oggi generalmente una per ridurre i costi), una meccanica davvero minima la cui massima espressione sono gli stick (e nella meccanica mettetici anche lo chassis) ed il software di gestione, nonchè quello di trasmissione/ricezione. Ora fate uno sforzo ed, a prescindere, immaginate un costo a spanne non pensando a quelli reali e nella valutazione considerate, ovviamente, produzioni in oriente. A quel punto, potreste arrivare a capire che i prezzi proposti (che per la cronaca sono addirittura in euro e non più in lire), sono decisamente fuori misura visto e considerati i prezzi di ben altra elettronica. Ah si, ecco, è colpa dei volumi di produzione ... Non è così, invece, dato che il volume di produzione certo non guarda solo a chi gli piace salire sul podio per essere un pò più alto. In sintesi, pagare una radio top a mo' di T12FG sopra le 500 è uno sproposito perchè in quelle 500 vi sono anche i guadagni di chi produce e rivende. Se poi la catena dei rivenditori è lunga l'accorciassero, il prodotto altrimenti aumenterà di costo ma non di valore. Oggetto: Santissimo il giorno che un "cristo" ha realizzato un reverse engineering su un modello di radio la cui semplicità, economia, e standard elettronico (senza processori ad hoc stile futaba) consentiva. Oggi non staremo a discutere con i suoi "ereditieri" ed ancora staremo li a metter via soldi per una radio più costosa perchè più capace e duratura. La rivoluzione è invece in atto, e quando sarà completata, NON CI SARA' STORIA per il 99% degli attivisti di questo hobby. Il restante 1% farà quello che vuole e magari. come scrivevo, attutirà la caduta di marchi che non si sapranno adeguare. Ripeto: che vi interessiate di elettronica o no, oggi qualsiasi cosa è elettronica e perciò "masticarla" aiuterà come conoscere quel poco di inglese utile perlomeno nella quotidianità. Detto questo, è ovvio che si farà di tutto per alleviare l'hobby di tutti ma cercate di capire che non troverete da nessuna altra parte una radio di cui sono disponibili: circuiti elettrici, il codice software della radio e del suo manager su PC. Questa apertura mentale e disponibilità farà da riferimento e vederete che anche i blasonati dovranno pagare meno i loro dirigenti ed accorciare la filiera a tutto vantaggio di chi acquisterà. Più specificatamente: Il software della radio è realizzato in C++ (e credo qualche breve ricorso all'assembler) per creare quello che è di fatto un meta-linguaggio di programmazione della radio stessa. Da qui, a passare a dei template parametrici attivabili da interfaccia grafica su PC o più spartanamente su radio non è assolutamente una utopia. La differenza è però in un fatto: chi può avrà altri strumenti e chi non può è probabile sarà ascoltato e se la problematica è di rilievo ed ancora irrisolta, sarà servito il più presto possibile con ricaduta positiva su tutti. Leggasi le richieste di Frank che hanno trovato soluzione in una espansione del linguaggio di programmazione nella sera stessa (ieri), quando sono anni che nemmeno nelle radio Top tanto osannate non è possibile fare malgrado il costo e magari le insistenze di molti. Conclusioni: Abbiate pazienza, fate arrivare i nuovi hardware e vedrete che successivamente si avrà modo di espandere ulteriormente quanto già fatto e che credo nessuno avrebbe fatto tanto in così poco: l'hardware della Turnigy9x. A rivoluzione a pieno regime (a cavallo 2014-2015) potrete cmq. acquistare ciò che vorrete perchè vedrete che costerà tutto molto meno. ![]() Spiacente per coloro che come all'epoca ed in atri settori erano ritrosi: l'open source è arrivato, rimarrà e prolifererà anche qui. Buone cose. PS. In 50 anni posso dire di aver ormai un dato statistico: i più grandi sono davvero i più modesti e se volete ciò si basa su una ferrea logica: più sai e più sai di non sapere ...
__________________ "If flying were the language of man, soaring would be its poetry." |
![]() | ![]() |
![]() | #280 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-08-2004 Residenza: In termica....coi baffi.
Messaggi: 6.050
| ![]() Long: ok io aspetto anche due o tre anni..... ma... con la T18 però.. ![]() Dovrai convenire che chi ha comprato su tuo consiglio 5 o sei anni fa la T12 FG ha ancora una radio al top della funzionalità e se ci fa altri 3 anni sono 100 euro all'anno alla peggio, per un prodotto elettronico di consumo non è male, visto oltretutto che ancora non ci siamo con la telemetria integrata, no, non ci siamo ancora no! Io aspetto fidiucioso e ringrazio chi ha le competenze e ci sta lavorando ma non buttiamo l'acqua col bambino, finora le marche blasonate hanno saputo fare il bello ed il cattivo tempo e per la maggioranza di noi è ancora così, non ne sappiamo abbastanza e possiamo solo scegliere tra i prodotti sul mercato al momento dell'acquisto. E non dimentichiamo che qualcuno deve sempre pagare la festa, tanto che per far uscire la nuova radio si usa un case copiato..o di cui si sono comprati i diritti....boh...di una radio di dieci anni fa di marca per giunta...e questa secondo il mio modesto parere è una mossa di marketing sbagliata, non si mette un prodotto nuovo ed innovativo nella scatola vecchia di un concorrente che si vuole battere....ma questa è una altra storia. |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Vecchia radio nuova con FRSky? | pikemax | Radiocomandi | 4 | 14 novembre 12 13:48 |
Vendo radio TURNIGY 9X +MODULO FrSky | andrefly | Merc. Motori ed Elettronica | 2 | 10 novembre 12 13:33 |
radio futaba 6ex e ricevente frsky tfrsp | piombo77 | Radiocomandi | 5 | 29 giugno 12 14:37 |
[GUIDA] Modulo frsky diy su radio hobbyking | mick3485 | Radiocomandi | 0 | 30 marzo 12 14:38 |
FrSky 8Ch per radio Futaba | gpet6 | Radiocomandi | 0 | 07 aprile 10 16:36 |