
![]() | #191 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-04-2003
Messaggi: 1.682
|
Scusate ma, Cos'è tecnicamente un "errore sistematico"? E' la prima volta che ne sento parlare, qualche spiegazione farebbe comodo. Per quanto riguarda il DSSS, non farei terrorismo psicologico: l'avete detto alle migliaia di utenti Spektrum che secondo voi sono tutti fuorilegge? E poi bisogna tenere presente che, nelle circolari pubblicate sul sito FIAM (link postato da Longflyer), nonché nel Codice delle Telecomunicazioni, si dice espressamente che l'utilizzo di apparati DSSS è consentito su fondi propri o dei quali si ha la disponibilità. E chi è che vola su fondi dei quali non ha la disponibilità? Francamente mi sembra più stringente la disciplina dell'ENAC rispetto a quella sugli apparati radio. E ancora, lo sapete che lo standard WiFi 802.11b usa la trasmissione DSSS? Quando installate o accendete un router WiFi vi preoccupate di segnalarlo al Ministero? Si potrebbe dire "ma sono a casa mia, quindi sulla mia proprietà, e il problema non si pone". Perfetto. Ma se avete uno smartphone (o Iphone, o come preferite) ed attivate il tethering WiFi fuori casa (magari in piazza o seduti al tavolino del bar, per collegarci il tablet)? Siete fuorilegge esattamente come se aveste una Walkera Devo accesa. Anzi, peggio, perché nessun modellista degno di tale nome si sognerebbe mai di utilizzare la propria radio per pilotare un modello in mezzo ad una piazza o sugli avventori di un bar. |
![]() | ![]() |
![]() | #192 (permalink) Top | |
User Data registr.: 06-09-2008
Messaggi: 11.388
| Citazione:
Per tutto il resto, direi che il trafiletto di seguito riportato ed estratto dal link postato in precedenza sia piuttosto chiaro nel merito. Trafiletto che invito a leggere perlomeno ai possessori di radio in DSSS. Buone cose. Definita dalla FIAM anche la questione degli apparati DSSS - 2,4 Ghz Come noto nel mese di dicembre 2009 il Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per le Comunicazioni, a seguito di nostre precedenti istanze, ha stabilito che i radiocomandi con modulazione FHSS con potenza fino a 100 mW possono essere impiegati in regime di libero uso. Rimaneva pertanto aperta la questione per gli apparati con modulazione DSSS, con potenze fino a 100 mW, in quanto il Codice delle Comunicazioni all'art 99 punto 5 prevede che: Sono in ogni caso libere le attività di cui all'articolo 105, nonché la installazione, per proprio uso esclusivo, di reti di comunicazione elettronica per collegamenti nel proprio fondo o in più fondi dello stesso proprietario, possessore o detentore . In data 12/1/2010 abbiamo pertanto sottoposto al Ministero una ulteriore richiesta affinché i soci dei Gruppi aeromodellistici (FIAM e non) potessero essere equiparati ai proprietari, possessori o detentori . e quindi titolari dell'uso di frequenze in libero uso nell'ambito del fondo utilizzato dall'associazione per la pratica dell'attività. La task-force della FIAM, ossia la neo costituita Commissione Apparati e Radiofrequenze composta da Giulio Pazienza e Carlo Salvaterra con l'insostituibile supporto di Gian Luigi Giannoni e l'intervento dello stesso Presidente Peracchi, dopo incontri e numerosi frequenti contatti interlocutori con i dirigenti del Ministero ha raggiunto l'obbiettivo prefissato. In data 2/7/2010 con nota Prot. DGSCER N. 43541 della Div. II (che tra l'altro prende atto della nota della Divisione IV del 25/05/2010 prot. n. 0033505) il Ministero stabilisce che la titolarità dell'uso di frequenze in regime di libero uso - omissis sia estensibile anche ai soci delle Associazioni aeromodellistiche nell'ambito del fondo utilizzato per la pratica della loro attività (sia FIAM che non FIAM). La questione non è stata semplice perché, come potrete constatare dalle note che troverete di seguito, tale interpretazione normativa ha coinvolto ai massimi livelli diverse funzioni del Ministero. Inoltre, prima di poter divulgare detta nota del 2/7/2010, sono stati necessari ulteriori contatti per avere maggiori chiarimenti circa le formalità necessarie per l'utilizzo delle DSSS fuori dai campi di volo nonché per i partecipanti, non soci, ospiti dei Gruppi che organizzano gare o manifestazioni. Consigliamo di tenere le copie di tali note, unitamente a quella di dicembre 2009, esposte o comunque disponibili presso il campo di volo. Desideriamo evidenziare che anche quest'ultimo traguardo è stato raggiunto nell'interesse di tutti gli aeromodellisti, siano essi associati ai Gruppi FIAM o a qualsiasi altro gruppo o associazione e ha permesso di non lasciare fuori dalla possibilità di utilizzo nessun tipo di apparato anche se, in alcuni casi , con le formalità illustrate di seguito. In occasione di gare o di manifestazioni in genere e in tutti i casi di presenza di aeromodellisti con apparati DSSS non soci del gruppo aeromodellistico ospitante, il presidente di quest'ultimo può richiedere una autorizzazione temporanea per un periodo non superiore ai 360 giorni (es. a partire dalla prima manifestazione in calendario). Al momento, come comunicatoci verbalmente dallo stesso Ministero, la temporanea dovrebbe avere un costo di circa 150 euro (ripetiamo dovrebbe, comunque in sede di richiesta viene indicato dal Ministero l'importo esatto). L'istanza va inviata a mezzo fax al numero riportato sul modulo di richiesta che troverete di seguito. Una seconda possibilità ci è stata prospettata verbalmente dal Ministero, ossia rivolgere all'Ispettorato Territoriale del Ministero della propria regione una Dichiarazione per l'impianto e l'esercizio di dispositivi o di apparecchiature terminali di comunicazioni elettroniche (con lAllegato 19) con validità fino a dieci anni che dovrebbe avere un costo di 150 euro il primo anno e cinquanta i successivi (massimo cinque tipi di apparati DSSS ai fini dell'importo da pagare). I Presidenti dei Gruppi interessati a quest'ultima ipotesi possono contattare la Commissione Apparati e Radiofrequenze per avere tutte le informazioni necessarie. Per quanto riguarda i singoli modellisti che vogliano utilizzare gli apparati DSSS con potenza fino a 100 mW fuori dal proprio fondo o da quello del gruppo a cui sono associati possono redigere la citata Dichiarazione per l'impianto e l'esercizio di dispositivi o di apparecchiature terminali di comunicazioni elettroniche indirizzandola all'Ispettorato Territoriale della propria regione utilizzando il modello Allegato 19 sempre specificando che si tratta di apparati DSSS (consigliamo massimo cinque tipi di apparati ai fini di eventuali canoni). ... ... ...
__________________ "If flying were the language of man, soaring would be its poetry." Ultima modifica di LONGFLYER : 30 luglio 14 alle ore 11:50 | |
![]() | ![]() |
![]() | #193 (permalink) Top | |
Adv Moderator Data registr.: 15-08-2007 Residenza: sto a Massa ma sono molto Positivo
Messaggi: 12.071
| Citazione:
che la devo10 sia economica come la 9x è tutto da dimostrare wisto che da helipal si trova ancora a 150$ che compreso di spedizione e sdoganamento supera abbondantemente i 150 la mod a differenza della taranis non è supportata dal produttore anzi a detta di alcuni ne invalida la garanzia. il supporto telemetrico è ridotto e non è riuscito a sviluppare quell'ecosistema che invece si è sviluppato nel mondo frsky con sensori autoprodotti grazie alla disponibilità delle informazioni sui protocolli. Ritengo che gran colpa di tutto ciò sia stato della stessa Walkera che nulla ha fatto per creare/incentivare tale ecosistema. Ciò detto ognuno usa la radio che preferisce...
__________________ Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo Grazie "TRANQUILLO" FAI 15766 | |
![]() | ![]() |
![]() | #194 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-04-2012 Residenza: viterbo
Messaggi: 2.060
|
io ho pagato la mia 94 euro spedita, da banggood. se molti usano altre radio non ne faccio mica una colpa, le motivazioni ci sono e sono anche valide. ho solo scritto che, secondo me, è un peccato che questo sistema non abbia preso piede perché è molto valido.
__________________ Piper J3 - Formosa - Extra300 - F86 - MkII - Swift2 - HK190 - Mcpx V2 - Msrx - 130X - Ncpx - Mcpx-BL - 180cfx |
![]() | ![]() |
![]() | #195 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-04-2012 Residenza: viterbo
Messaggi: 2.060
|
la possibilità di trasmettere con diversi protocolli usando lo stesso hardware è la caratteristica che più mi piace. io adoro i micromodelli (che hanno rx integrata) ed odio le scatolette che danno in dotazione con tali modelli. la devo per me è stata un mezzo miracolo.
__________________ Piper J3 - Formosa - Extra300 - F86 - MkII - Swift2 - HK190 - Mcpx V2 - Msrx - 130X - Ncpx - Mcpx-BL - 180cfx |
![]() | ![]() |
![]() | #196 (permalink) Top | |
User | Citazione:
__________________ _____matrixFLYER_____ | |
![]() | ![]() |
![]() | #197 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Per far volare nel giardino di casa, oppure nel terreno proprio o dell'associazione di cui si fa parte un microelicottero od un mini park-flyer, il DSSS è perfettamente legale, esattamente come (giustissimo Galaxy ![]() Al riguardo, oltre che del comunicato FIAM giustamente postato da Longflyer, invito a prendere visione degli articoli 99 e 105 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche (D. Lgs. 259/2003), nonché della nota Prot. 0033505 del 25/05/2010 del Ministero dello Sviluppo Economico - Dipartimento per le Telecomunicazioni, pubblicata nella stessa pagina del comunicato FIAM. Ognuno potrà poi trarre le proprie conclusioni. Non era mia intenzione fare alcuna polemica. Mi spiace che qualcuno se la sia presa se ho raccontato la mia esperienza con la Taranis, non volevo parlare male di quella radio, ma parlar bene della Devo. Comunque, siccome c'è modo e modo di rivolgersi ad una persona, avrei gradito un po' più di rispetto. Detto questo, buoni voli a tutti. | |
![]() | ![]() |
![]() | #198 (permalink) Top |
Moderatore |
piccolo ot giusto per precisare radio devo con deviation = radio non omologata con tutti i rischi del caso.... non ufficialmente supportata dalla Walkera,probabilmente garanzia persa taranis con opentx = radio omologata e certificata, pieno supporto della Frsky, radio in garanzia detto questo ognuno è libero di fare come vuole piccola nota personale: i micro li fai volare con qualsiasi radio, visto che esistono moduli multiprotocollo (walkera, nine eagle e spektrum) che si attaccano alla porta trainer e sono utilizzabili con qualsiasi radio.
__________________ ----------------------------------------------------------------------- Il nuovo forum riservato ai Multirotori è ONLINE... >>> https://www.dronerc.it/forum/ <<< Pack suoni completo con varie voci e per tutte le versioni di opentx. |
![]() | ![]() |
![]() | #199 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-04-2003
Messaggi: 1.682
|
Ok, quindi confermato che il problema non è il DSSS in sé e per sé. E mi pare che gecovolante volesse dire questo (poi non spetta a me fare processi alle intenzioni). Perché, correggetemi se sbaglio, controllare un elicottero Walkera con una trasmittente Devo (si parla di firmware originale) o con una radio in FHSS (Taranis od altro) con un modulo esterno (vedi Magic Cube Walkera), dovrebbe essere la stessa cosa: si trasmette sempre in DSSS con un apparecchio regolarmente importato e venduto anche in Italia da rivenditori italiani. |
![]() | ![]() |
![]() | #200 (permalink) Top | |
Adv Moderator Data registr.: 15-08-2007 Residenza: sto a Massa ma sono molto Positivo
Messaggi: 12.071
| Citazione:
Inoltre: attenzione che il fatto che sia regolarmente venduto e importato non autorizza all'uso.. sono regolarmente importati e venduti tutti gli apparati da radioamatori.... questo non vuol dire che siano di libero uso... Altro esempio i trasmettitori video usati nell'FPV... 200mW e oltre.... fuori da ogni regolamento, ma se li usi in area confinata li puoi usare... Ma qui stiamo andando OT....
__________________ Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo Grazie "TRANQUILLO" FAI 15766 | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
problema con radio devention 7 walkera | filpesp | Radiocomandi | 16 | 08 marzo 12 15:25 |
E' possibile caricare un firmware per AUTO su una radio con più di 4 canali? | henry7612 | Radiocomandi | 0 | 10 agosto 09 18:15 |