![]() |
Citazione:
|
Citazione:
ma per gli stick che mi dite? nessuno l'ha aperta? |
devo10 arrivata, domenica la opero. :) |
ok, installata la nightly 3.00. B) ora dovrò studiare un pò, ma la radio mi piace ed anche il nuovo firmware. ha delle soluzioni oserei dire geniali, e la versatilità e programmabilità sono eccellenti. tre domande (per ora :rolleyes:): - si può impostare la potenza della trasmittente, a quanto la devo settare diciamo per i miei micro elicotteri uso indoor? ...e per gli aerei che invece arrivano a diverse centinaia di metri? non esiste una scala di riferimento? - mi sembra che di default siano già attivi dei mix, possibile?? sulla schermata "monitor" muovendo lo stick del gas si azionano ben tre canali, e con altri stick si azionano due canali per volta... - come si fa il bind con i bladini? |
_____________________________________________ ok, installata la nightly 3.00. B) ora dovrò studiare un pò, ma la radio mi piace ed anche il nuovo firmware. ha delle soluzioni oserei dire geniali, e la versatilità e programmabilità sono eccellenti. tre domande (per ora :rolleyes:): - si può impostare la potenza della trasmittente, SI a quanto la devo settare diciamo per i miei micro elicotteri uso indoor? Direi non più di 10 mW indoor... ...e per gli aerei che invece arrivano a diverse centinaia di metri? Al massimo 150mW non esiste una scala di riferimento? Fai delle prove e stabilisci tu la scala no?? Parti dal minimo e 100uW e vai avanti con le prove - mi sembra che di default siano già attivi dei mix, possibile?? sulla schermata "monitor" muovendo lo stick del gas si azionano ben tre canali, e con altri stick si azionano due canali per volta... Se è impostato un profilo con elicottero a passo variabile è normale che muovendo il gas si muovano 3 servi quindi tutto nella norma - come si fa il bind con i bladini? imposti la radio su DSM2 come protocollo (o dsmx) poi accendi il modello che andrà in binding mode e allora spingi il tasto BIND sulla radio. Ricordati prima di questo di scrivere un FIXED id. Di default è 123456. Metti un valore a caso ________________________________________ C'è qualcuno che mi spiega come viene implementato il throttle hold? L'ho trovato già bello e fatto in alcuni profili ed ho trovato anche una spiegazione in inglese, ma se qualcuno me lo spiegasse in italiano lo capirei prima :D |
Citazione:
|
Citazione:
Infatti si parla di 100mW EIRP... (ovvero 100mW dati in pancia ad un dipolo isotropico con guadagno unitario) |
Citazione:
Questo spiegherebbe il range ridotto che ottengo...rispetto alla dx6i...a parità di mW in modalità range test mode che dovrebbero equivalere a 100uW e dare secondo la spektrum 30 passi di range mentre con la Devo10 ottengo meno passi che però non ho quantificato. (Credo nell'ordine della decina e passa...) |
Citazione:
Non so come siano quantificati dal firmware opensource, ma di sicuro in Europa non si può eccedere i 100, questo nell'ipotesi che siano già comprensivi del guadagno dell'antenna. Se invece sono i mW buttati in antenna non si può eccedere i 63 perché per calcolare l'EIRP c'è appunto da tener conto del guadagno della antenna stessa. Magari sarebbe giusto chiedere all'autore sul forum di devention. |
La scala delle potenze di uscita del firmware Devention (originale Walkera) è espressa in dBm: +20 (cioè 100 mW) +15 (cioè 31,6 mW) +10 (cioè 10 mW) +5 (cioè 3,1 mW) 0 (cioè 1 mW) -5 (cioè 0,32 mW) Il firmware OpenSource Deviation propone una "scalatura" diversa ed espressa in mW aggiungendo due valori uno in basso (0,1 mW) e uno in alto (150 mW). Personalmente con il software originale ho provato al campo (pianura, senza ostacoli e in zona non abitata, quindi suppongo con relativamente pochi disturbi radio) che la penultima "tacca" (+15 dBm, 31,6 mW) permette di avere una portata di oltre 900 metri a livello suolo (TX e RX tenute a circa 1.5 metri da terra). Quindi con i +20 dBm dichiarati (o 100mW) si ha tutta la portata necessaria per condurre praticamente qualunque modello. Così come il test di portata analogo alle Spektrum andrebbe fatto usando i -5 dBm (sul firmware DeviationTX la penultima tacca da 0,3 mW e non l'ultima da 0,1 mW). In ogni modo per micro elicotteri uso al massimo i 10 mW (+10); solitamente il +5 dBm (3 mW) è sufficiente. Elicotteri di classe superiori (fino ai 700) ed aerei (ultimamente mi sto divertendo con un Cessna 182 elettrico da 1.90 metri di AA) viaggio usualmente con +15 dBm. Il +20 dBm l'ho usato l'anno scorso con un motoveleggiatore (Arcus Sport della Robbe) per tranquillità. Francamente il 150mW (corrispondente a 21.7 dBm), oltre a non essere permesso non mi sembra nemmeno necessario (ma bisognerebbe sapere se lo sviluppatore ha indicato questo valore sulla base di sue misurazioni o di deduzioni e calcoli). Ciao :) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 03:43. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002