![]() |
Futaba - T14MZ ciao volevo sapere come funzione la t14mz anzi mi spiego meglio come vi trovate ad usarla ? ed se e possibile collegarla al pc per salvare i modelli ? il cavo dsc a cosa serve grazie del aiuto ciao ivan |
Citazione:
la T14 è una radio spettacolare e semplicissima da programmare ( paragonata alla mia "vecchia" T9CP ). Non si puo' collegare al pc al momento ma tramite la CF è possibile salvare modelli dalla radio al pc come pure musica, immagini da associare ai modelli ed altro. Il cavo DSC in corredo serve sia per poter fare le regolazioni sui servi senza trasmissione, sia per ripristinare la frequenza nel caso, durante un cambio appunto di frequenza, qualcosa sia andato storto. In poche parole .... è una radio SPETTACOLARE. ciao, Giacomo |
grazie della info ma per cambiare frequenza alla ricevente la devi collegare tramite il cavo dsc ? non avviene tramite radiofrequenza ? sai se e possibile scaricare il manuale in ita per farmi un idea prima di comprarla ciao ivan |
Citazione:
Il manuale in italiano lo trovi "SOLO ED ESCLUSIVAMENTE" in abbinamento alla radio purchè proveniente da Radiosistemi. Come per tutte le altre futaba, anche per la T14 non è possibile scaricarlo, se non in inglese. ciao, Giacomo |
Se ti interessa il manuale in inglese: http://www.futaba-rc.com/manuals/14m...-manual-v1.pdf ... se ti interessa il depliant in italiano: http://data.robbe-online.net/robbe_p...03_1-F8055.pdf tanto per farti un'idea delle sue funzioni e capire se è la radio che ti serve... e se vuoi davvero passare sotto windows anche sulla radio... cabra! Picchia! control-Alt-Delete! Ciao! :D Gu. Giacomo, scherzo! lo so che è affidabile! |
Citazione:
Effettivamente il link che hai postato del depliant dà un'idea del "mostro" di cui stiamo parlando; anche io l'avevo scaricato prima di comprarla e mi ero fatto un'idea .... confermata poi in pieno una volta che ho avuto la radio tra le mie mani ( il manuale non l'ho nemmeno aperto data l'estrema facilità di programmazione della radio ). Unica cosa che ho letto sul manuale era la dimensione delle immagini da abbinare ai modelli ( cannata in pieno ) in quanto le effettive dimensioni per poterle visualizzare sul display sono 160x80 pixel e non 160x180 come dicono loro ;) Ciao ciao Gu |
ultima curiosita' la valigia e el tipo a bauletto ho normale che puoi mettere il pulpito al suo interno perche ho visto se non sbaglio sul catalogo robbe una valigia normale e si poteva inserire pure il pulpito , ho chiesto in giro nei negozi nella mia zona e mi farebbero 2050 o 2150 girano intorno a quel prezzo che ne dite e buono ? premetto queste sono ufficiali radiosistemi |
Citazione:
Per quanto riguarda il prezzo si trova anche a qualcosa di meno rispetto a quello che hai detto tu anche se nutro forti dubbi riguardo la garanzia italiana ( io cmq l'ho pagata sui 2000 :wacko: :wacko: ) Ciao, Giacomo |
35 o 40???? ciao ieri sono ho partecipato alla riunioni al coni e sono venuto a saperne una nuova che la chicco fa le radioline per i bambini sui 40 MHz e pure qualche apri cancello su quella frequenza e cosi sono rimasto in dubbio su che frequenza prendere dato che ho tutto in 40 e anche sapendo che quella ufficiale per aeromodelli e la 35 MHz |
Citazione:
Quindi consiglierei la banda dei 35. Dal punto di vista elettronico tra l'altro sui 35 si fa qualche metro in più di portata. ma bisogna proprio spaccare il capello! Già che ci sei, e che devi scegliere un canale per le rx, scegli la frequenza 35,110 (canale 71), sulla quale la radio guadagna anch'essa qualche metro. spaccando ancora in due il capello già spaccato prima. Senza offesa per i calvi, naturalmente... :D Ciao! :D Gu. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18:19. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002