BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Radiocomandi (https://www.baronerosso.it/forum/radiocomandi/)
-   -   cosa rende un servo "digitale" ? (https://www.baronerosso.it/forum/radiocomandi/196560-cosa-rende-un-servo-digitale.html)

bhbhbh 18 dicembre 10 00:13

cosa rende un servo "digitale" ?
 
Egregi colleghi aeromodellisti e conoscitori di cose elettroniche,
ho provato con il "cerca" nel forum per vedere se trovavo una risposta al quesito che segue, pero' non mi pare di averla individuata.....

- esattamente, che cosa rende diverso da un vulgaris servo "analogico", un servo "digitale" ?

Se chiedo in giro agli aeromodellisti piu' anziani ed esperti, questi mi rispondono:
- il servo digitale e' piu' preciso
- il servo digitale "tira" piu' corrente
- il servo digitale e' piu' veloce
- il servo digitale e' piu' costoso....

Ora nessuna di queste spiegazioni mi da ragione di cosa esattamente ci sia di diverso dentro ad un servo digitale che lo renda appunto "digitale".

- e' piu' preciso.....che significa "preciso" ??? che ritorna sempre nella stessa posizione con una tolleranza di +/-0.0001° ?

- tira piu' corrente......forse dipende dal tipo di motore e di riduttore che ha dentro, quindi questa non e' una differenza di elettronica ma di elettromeccanica....

- e' piu' veloce.....idem come sopra

- e' piu' costoso.....questo sicuramente si (ed e' il motivo per cui per ora preferisco chiedere in giro come e' fatto piuttosto che comprarne uno da smontare, sezionare, studiare.....)

Dunque, qualcuno sa spiegarmi cosa c'e' dentro per far si che sia "digitale" ?
Ringrazio le persone di buon cuore che vorranno darmi risposta.

Cordialmente, ciao

LONGFLYER 18 dicembre 10 00:20

Citazione:

Originalmente inviato da bhbhbh (Messaggio 2351750)
Egregi colleghi aeromodellisti e conoscitori di cose elettroniche,
ho provato con il "cerca" nel forum per vedere se trovavo una risposta al quesito che segue, pero' non mi pare di averla individuata.....

- esattamente, che cosa rende diverso da un vulgaris servo "analogico", un servo "digitale" ?

Se chiedo in giro agli aeromodellisti piu' anziani ed esperti, questi mi rispondono:
- il servo digitale e' piu' preciso
- il servo digitale "tira" piu' corrente
- il servo digitale e' piu' veloce
- il servo digitale e' piu' costoso....

Ora nessuna di queste spiegazioni mi da ragione di cosa esattamente ci sia di diverso dentro ad un servo digitale che lo renda appunto "digitale".

- e' piu' preciso.....che significa "preciso" ??? che ritorna sempre nella stessa posizione con una tolleranza di +/-0.0001° ?

- tira piu' corrente......forse dipende dal tipo di motore e di riduttore che ha dentro, quindi questa non e' una differenza di elettronica ma di elettromeccanica....

- e' piu' veloce.....idem come sopra

- e' piu' costoso.....questo sicuramente si (ed e' il motivo per cui per ora preferisco chiedere in giro come e' fatto piuttosto che comprarne uno da smontare, sezionare, studiare.....)

Dunque, qualcuno sa spiegarmi cosa c'e' dentro per far si che sia "digitale" ?
Ringrazio le persone di buon cuore che vorranno darmi risposta.

Cordialmente, ciao

Puoi chiarirti qualche dubbio anche qui ... Servi digitali e analogici: una comparazione

Buoni voli.

LONGFLYER 18 dicembre 10 02:29

Citazione:

Originalmente inviato da LONGFLYER (Messaggio 2351758)
Puoi chiarirti qualche dubbio anche qui ... Servi digitali e analogici: una comparazione

Buoni voli.

... della stessa serie puoi leggerti anche questo I servi: tipologie e criteri di scelta e questo che crdeo sia in buona parte la fonte in inglese http://www.futaba-rc.com/servos/digitalservos.pdf

Ivan2280 18 dicembre 10 08:21

info
 
Ciao,un servo dovrebbe definirsi digitale nel momento in cui al suo interno non c'è più il potenziometro,componente principale del servo e che rende il servo più preciso o meno a secondo della qualità,ma bensì un sensore di hall o componenti similari(induzione magnetica),inoltre il driver di un servo digitale ha un microcontrollore programmabile in cui vengono inseriti di fabbrica molti parametri,tali parametri nei servi migliori sono aggiornabili tramite apposita interfaccia dall'utente finale,inoltre il servo digitale usa come stadio di potenza che controlla il motorino i fet o chip h-bridge che praticamente contengono in un'unico involucro tutto l'occorrente per pilotare il motore.I servi analogici invece il più delle volte usano transistor di vecchia concezione npn-pnp.Ovviamente i driver digitali erogano più potenza e siccome hanno diversi parametri configurabili,sono più efficienti e soprattutto molto veloci.

Cmq molti servi vengono spacciati come digitali,ma non lo sono siccome il più delle volte viene sostituito il solo driver mentre come sistema di feedback(ritorno in posizione neutra del servo)viene mantenuto il potenziometro,causa principale come vi dicevo di imprecisione e guasti!!!

Naraj 18 dicembre 10 09:32

A mio parere, è una semplice evoluzione tecnologica del servo. Ora, con la tecnologia digitale, il controllo del movimento diventa più facile ed economico (per i costruttori).
Non mi sembra che dal punto di vista del funzionamento e della sicurezza, il servo digitale sia una vera scoperta. Alle volte è acquistato per ... moda.

Naraj.

Jumpa 18 dicembre 10 10:35

Citazione:

Originalmente inviato da Naraj (Messaggio 2351856)
A mio parere, è una semplice evoluzione tecnologica del servo. Ora, con la tecnologia digitale, il controllo del movimento diventa più facile ed economico (per i costruttori).
Non mi sembra che dal punto di vista del funzionamento e della sicurezza, il servo digitale sia una vera scoperta. Alle volte è acquistato per ... moda.

Naraj.

Non è così.
I vantaggi di un servo digitale, per applicazioni in cui serva la massima precisione sono diversi, ma la cosa più importante ed a cui quasi nessuno fa mai riferimento è la grandissima differenza che c'è tra un analogico ed un digitale nella coppia statica.
La coppia statica è la cosiddetta "forza di tenuta", cioè quella forza che deve essere applicata alla squadretta del servo ferma in posizione neutra per poterla muovere.
La coppia statica è molto superiore nei servi digitali rispetto agli analogici, in quanto i primi sono costantemente alimentati, anche in posizione di zero, mentre negli analogici, una volta trovata la posizione corrispondente al segnale in uscita dalla rx, il motore non viene più alimentato.
Per questo motivo i digitali consumano più degli analogici, ma avendo molta più forza di tenuta sono più precisi e molto ma molto meno a rischio flutter su superfici mobili di grandi dimensioni o modelli molto veloci.

longiano 18 dicembre 10 11:38

Citazione:

Originalmente inviato da Jumpa (Messaggio 2351905)
Non è così.
I vantaggi di un servo digitale, per applicazioni in cui serva la massima precisione sono diversi, ma la cosa più importante ed a cui quasi nessuno fa mai riferimento è la grandissima differenza che c'è tra un analogico ed un digitale nella coppia statica.
La coppia statica è la cosiddetta "forza di tenuta", cioè quella forza che deve essere applicata alla squadretta del servo ferma in posizione neutra per poterla muovere.
La coppia statica è molto superiore nei servi digitali rispetto agli analogici, in quanto i primi sono costantemente alimentati, anche in posizione di zero, mentre negli analogici, una volta trovata la posizione corrispondente al segnale in uscita dalla rx, il motore non viene più alimentato.
Per questo motivo i digitali consumano più degli analogici, ma avendo molta più forza di tenuta sono più precisi e molto ma molto meno a rischio flutter su superfici mobili di grandi dimensioni o modelli molto veloci.


Col fatto che sono costantemente alimentati e chiaro dal continuo friggere !
Quindi diventa piu' inportante la cura nei tiranti per evitare forzature dei servi nella pozizione zero ,per evitare consumi ecessivi di energia , o il consumo non cambia ?

Naraj 18 dicembre 10 14:28

Proviamo ad analizzare i comportamenti dei servi.

Citazione:

Originalmente inviato da Jumpa (Messaggio 2351905)
Non è così.
I vantaggi di un servo digitale, per applicazioni in cui serva la massima precisione sono diversi, ma la cosa più importante ed a cui quasi nessuno fa mai riferimento è la grandissima differenza che c'è tra un analogico ed un digitale nella coppia statica.
La coppia statica è la cosiddetta "forza di tenuta", cioè quella forza che deve essere applicata alla squadretta del servo ferma in posizione neutra per poterla muovere.
Questa "forza di tenuta" non ho avuto modo confrontare con i due servi (a parità di caratteristiche elettriche/spinta).
Se tento di muovere un servo analogico dalla sua posizione, incontro una resistenza proporzionale alle caratteristiche del servo.

La coppia statica è molto superiore nei servi digitali rispetto agli analogici, in quanto i primi sono costantemente alimentati, anche in posizione di zero, mentre negli analogici, una volta trovata la posizione corrispondente al segnale in uscita dalla rx, il motore non viene più alimentato.
Tutti e due servi sono costantemente alimentati. L'analogico, trovata la sua posizione, il suo motore rimane fermo. Quest'ultimo motore interviene solo se si tenta di spostare la posizione della sua squadretta di rinvio.
Il digitale, probabilmente oscilla continuamente attorno allo zero. Questo, mi sembra uno svantaggio, per il consumo di corrente e per la meccanica del motore.

Per questo motivo i digitali consumano più degli analogici, ma avendo molta più forza di tenuta sono più precisi e molto ma molto meno a rischio flutter su superfici mobili di grandi dimensioni o modelli molto veloci.
Per quanto riguarda la precisione, non posso immaginare che gli analogici siano imprecisi (li uso da 30 anni).
Ho avuto modelli velocissimi, ma di flutter con gli analogici, non mi sono mai accorto.
La forza di tenuta di entrambi i servi, è in relazione all'uso che devi fare e alle loro caratteristiche.

Naturlmente, queste sono solo mie impressioni, che possono essere smentite con semplici esempi pratici.

Naraj.

longiano 18 dicembre 10 14:57

Ho letto meglio questo articolo suggerito da LONGFLYER----http://www.deamodellab.it/frontend/dett.asp?ProdID=8&CatKey=fun&ContID=348-----
e ora la cosa mi è piu' chiara .

Naraj ha ragione nella sua analisi, e io aggiungo che a volte dando per scontato, che quello scritto in questo articolo sia vero ,a volte spendere 100 € e passa in un servo digitale sono soldi buttati , basta guardare meglio e montare servi di alta qualità ma anlogici , che per la maggior parte di noi come prestazioni bastano e avanzano ,:wink:
almeno non ci chiediamo (almeno io ) perchè friggono :fiu:

saluti

Jumpa 18 dicembre 10 15:28

Citazione:

Originalmente inviato da Naraj (Messaggio 2352240)
Proviamo ad analizzare i comportamenti dei servi.



Naturlmente, queste sono solo mie impressioni, che possono essere smentite con semplici esempi pratici.

Naraj.

Leggiti bene gli articoli ai link postati da Longflyer e ti levi tutti i dubbi.

Citazione:

Originalmente inviato da longiano (Messaggio 2352277)
Ho letto meglio questo articolo suggerito da LONGFLYER----http://www.deamodellab.it/frontend/dett.asp?ProdID=8&CatKey=fun&ContID=348-----
e ora la cosa mi è piu' chiara .

Naraj ha ragione nella sua analisi, e io aggiungo che a volte dando per scontato, che quello scritto in questo articolo sia vero ,a volte spendere 100 € e passa in un servo digitale sono soldi buttati , basta guardare meglio e montare servi di alta qualità ma anlogici , che per la maggior parte di noi come prestazioni bastano e avanzano ,:wink:
almeno non ci chiediamo (almeno io ) perchè friggono :fiu:

saluti

Mai detto che si debbano montare i digitali su un trainer...
Probabilmente per la maggior parte dei modellisti domenicali sarebbero ampiamente sufficienti dei buoni analogici, ma come ho già detto per modelli con parti mobili di generose dimensioni, modelli veloci e/o pesanti, i digitali sono indispensabili.
Naturalmente, indipendentemente da tutto, la prima cosa da curare è la perfetta realizzazione dei leverismi relativi ai comandi delle parti mobili, senza giochi e/o attriti. Altrimenti non c'è digitale che tenga.
P.S. attualmente si trovano degli ottimi digitali tranquillamente ed ampiamente sotto i 100€, anche a meno della metà.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 22:39.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002