
|
![]() | #1 (permalink) Top |
UserPlus | info
Ciao,un servo dovrebbe definirsi digitale nel momento in cui al suo interno non c'è più il potenziometro,componente principale del servo e che rende il servo più preciso o meno a secondo della qualità,ma bensì un sensore di hall o componenti similari(induzione magnetica),inoltre il driver di un servo digitale ha un microcontrollore programmabile in cui vengono inseriti di fabbrica molti parametri,tali parametri nei servi migliori sono aggiornabili tramite apposita interfaccia dall'utente finale,inoltre il servo digitale usa come stadio di potenza che controlla il motorino i fet o chip h-bridge che praticamente contengono in un'unico involucro tutto l'occorrente per pilotare il motore.I servi analogici invece il più delle volte usano transistor di vecchia concezione npn-pnp.Ovviamente i driver digitali erogano più potenza e siccome hanno diversi parametri configurabili,sono più efficienti e soprattutto molto veloci. Cmq molti servi vengono spacciati come digitali,ma non lo sono siccome il più delle volte viene sostituito il solo driver mentre come sistema di feedback(ritorno in posizione neutra del servo)viene mantenuto il potenziometro,causa principale come vi dicevo di imprecisione e guasti!!! |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-07-2004 Residenza: Trieste
Messaggi: 5.671
|
A mio parere, è una semplice evoluzione tecnologica del servo. Ora, con la tecnologia digitale, il controllo del movimento diventa più facile ed economico (per i costruttori). Non mi sembra che dal punto di vista del funzionamento e della sicurezza, il servo digitale sia una vera scoperta. Alle volte è acquistato per ... moda. Naraj. |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User Data registr.: 25-05-2007 Residenza: Ancona
Messaggi: 3.462
| Citazione:
I vantaggi di un servo digitale, per applicazioni in cui serva la massima precisione sono diversi, ma la cosa più importante ed a cui quasi nessuno fa mai riferimento è la grandissima differenza che c'è tra un analogico ed un digitale nella coppia statica. La coppia statica è la cosiddetta "forza di tenuta", cioè quella forza che deve essere applicata alla squadretta del servo ferma in posizione neutra per poterla muovere. La coppia statica è molto superiore nei servi digitali rispetto agli analogici, in quanto i primi sono costantemente alimentati, anche in posizione di zero, mentre negli analogici, una volta trovata la posizione corrispondente al segnale in uscita dalla rx, il motore non viene più alimentato. Per questo motivo i digitali consumano più degli analogici, ma avendo molta più forza di tenuta sono più precisi e molto ma molto meno a rischio flutter su superfici mobili di grandi dimensioni o modelli molto veloci.
__________________ Fly Low! | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Col fatto che sono costantemente alimentati e chiaro dal continuo friggere ! Quindi diventa piu' inportante la cura nei tiranti per evitare forzature dei servi nella pozizione zero ,per evitare consumi ecessivi di energia , o il consumo non cambia ? | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 25-07-2004 Residenza: Trieste
Messaggi: 5.671
|
Proviamo ad analizzare i comportamenti dei servi. Citazione:
Naraj. | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User |
Ho letto meglio questo articolo suggerito da LONGFLYER----http://www.deamodellab.it/frontend/dett.asp?ProdID=8&CatKey=fun&ContID=348----- e ora la cosa mi è piu' chiara . Naraj ha ragione nella sua analisi, e io aggiungo che a volte dando per scontato, che quello scritto in questo articolo sia vero ,a volte spendere 100 e passa in un servo digitale sono soldi buttati , basta guardare meglio e montare servi di alta qualità ma anlogici , che per la maggior parte di noi come prestazioni bastano e avanzano , ![]() almeno non ci chiediamo (almeno io ) perchè friggono ![]() saluti |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | ||
User Data registr.: 25-05-2007 Residenza: Ancona
Messaggi: 3.462
| Citazione:
Citazione:
Probabilmente per la maggior parte dei modellisti domenicali sarebbero ampiamente sufficienti dei buoni analogici, ma come ho già detto per modelli con parti mobili di generose dimensioni, modelli veloci e/o pesanti, i digitali sono indispensabili. Naturalmente, indipendentemente da tutto, la prima cosa da curare è la perfetta realizzazione dei leverismi relativi ai comandi delle parti mobili, senza giochi e/o attriti. Altrimenti non c'è digitale che tenga. P.S. attualmente si trovano degli ottimi digitali tranquillamente ed ampiamente sotto i 100, anche a meno della metà.
__________________ Fly Low! | ||
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User | Citazione:
ciao Jumpa, ma!!! veramente io non ho acennato minimamente ai trainer !!!! e daccordo con tè sui servi digitali per le superfici di grande dimensioni e pesanti . Lasiando perdere il discorso consumi ed assorbimento , il mio era solo una cosiderazione generale , dove molti modellisti alle prime asperienze e anche alcuni "esperti" con modelli che funzionerebbero egreggiamente con servi analogici, montano dei digitali solo per convezione o per essere alla "moda" . Da quello che o potuto capire a grandi linee , i servi digitali anno una risposta piu' inmediata e altrettanto la capacita di fermarsi e naturalmente di ritornare indietro molto ma molto piu' veloce degli analogici , non la velocita angolare che puo' essere come quella di un analogico , ma quella da zero al momento che tu dai inpulso e il momento che il servo riese a reagire muovedosi , e penso sia queso il senso della domanda di ---- bhbhbh : cosa rende un servo "digitale" ? volgarmente : il costo , sensibilmente piu' alto . La velocità di reazione ,non quella angolare che puo essere uguale ad un analogico , ma quella di "reazione all'inpulso " La capacità di mantenare lo zero piu' preciso dato dal motore alimentato anche a riposo e mantenendo una sorta di freno elettico . Quello analogico viceversa reagise solo al tentativo di muoverlo La possibilità credo di eventuale programmazione. E sicuro consuma piu' corrente di un analogico. Almeno molto semplicemente è quello che ho capito io . saluti | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Cosa fare se la frizione Centax "attacca" tardi | OnRoadLive | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 2 | 21 febbraio 09 19:15 |
Df36 "tail servo holder" come e dove va montato | masdino | Elimodellismo Principianti | 0 | 09 novembre 06 19:20 |