![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #21 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]() Qui il file aggiornato: http://dl.dropbox.com/u/28145318/Qua...uso.%20ITA.pdf
__________________ 45.746234,8.762838 | |
![]() | ![]() |
![]() | #22 (permalink) Top | |
User | Citazione:
P.S.: Per problemi di spazio uso l'antennina flessibile, che sembra avere qualche db in piu' dell'antenna rigida - ma magari è solo una mia idea. Ciao ![]()
__________________ AGEM Genovamodel.it | |
![]() | ![]() |
![]() | #23 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]()
__________________ 45.746234,8.762838 | |
![]() | ![]() |
![]() | #24 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Inoltre tieni sotto controllo la temperatura delle batterie, che male non fa'. Sui Motoalianti un po' meno, avere la situazione della tensione delle celle è piu' che sufficiente; non ti serve molto l'allarme sulla capacità residua e hai tutto il tempo di dare un'occhiata al display per vedere i Volts e decidere se è il caso di rientrare. Sensori di corrente (che funzionano per induzione, quindi nessun rischio per l'alimentazione principale perchè il conduttore è un pezzo unico passante) ne ho messo uno per ogni eli, saldandolo sui cavi tra ESC e batteria e sono quindi fissi. La trasmittente invece la lego sopra alla batteria, ad ogni volo. ![]()
__________________ AGEM Genovamodel.it | |
![]() | ![]() |
![]() | #25 (permalink) Top |
User Data registr.: 30-08-2011 Residenza: Torino
Messaggi: 2.479
|
io ce l' ho e lo inserisco sempre quando volo: sui modelli nuovi mi serve per capire di quanta autonomia è mediamente dotato il modello. Sui modelli con cui ho confidenza che mi permettono di staccare un attimo lo sguardo, posso vedere lo stato delle singole celle al massimo assorbimento. Mi è successo con un p51 mustang della parkzone che mi andava in cut-off alla prima affondata: una cella del mio pacco batterie era "ciucca". con i moto alianti il vantaggio è che volando non 3/4 minuti, ma anche 1 ora, è un attimo perdere la cognizione del tempo, scordarsi quante risalite si sono fatte, quanto si sono usati i servi e atterrare per poi scoprire che si era ancora al 60%. inizialmente emette un beep singolo, e ti avverte che stai per raggiungere il limite (che puoi comunque monitorare a occhio sul display). Quando inizia con i doppi beep, è matematico che in pochi secondi entra il cut-off del regolatore. Preso usato su ebay.it, spesi 50. Felicissimo dell' acquisto. Su un vecchio trainer in balsa convertito elettrico su cui per motivi di bilanciamento ho installato batterie con 3 celle da 5.000 mAh, prima stavo su 10', adesso dopo 15' vedo che ho ancora 11 volt e resto in volo. Una cosa importante per cui l' ho apprezzato: spesso non si sa con quanti C di scarica scegliere le batterie: provare 2 batterie da 4 celle e la stessa capacità, e vedere che su quella con 35C la tensione quando abbiamo il massimo assorbimento crolla, mentre con la 45C il fenomeno è quasi inesistente, mi ha fatto capire come spendere meglio i miei soldi (yak 51 CZ E-flite)
__________________ John OMG...WTF!!! Potrei anche darti ragione....ma poi saremmo in due ad avere torto. |
![]() | ![]() |
![]() | #26 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-02-2009 Residenza: Paderno Dugnano
Messaggi: 433
|
Ciao, rispolevero questo vecchio post in quanto ho fatto l'acquisto ![]() Sto guarducchiando in giro per vedere se ci sono degli upgrade o modifiche per aumentare le funzionalità... Chi ce l'ha da molto tempo, mi può dire se ha fatto delle modifiche o delle ricerche in merito? Grazie a tutti
__________________ Modelli in continua evoluzione ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #27 (permalink) Top | |
Sospeso Data registr.: 08-05-2012
Messaggi: 472
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #28 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Per il binding nonchè per programmare gli allarmi e le soglie di intervento, sempre attuale questo manuale scritto da Antonov. p.s. Io uso sempre il sensore di corrente (ne ho installato uno per ciascun modello) per poter leggere la carica residua della batteria (in percentuale) con relativo allarme (impostato al 20%) altrimenti ci si deve "accontentare" della tensione. Occasionalmente uso il sensore di temperatura (nel caso di dubbi su surriscaldamenti ESC, batterie ecc).
__________________ AGEM Genovamodel.it | |
![]() | ![]() |
![]() | #29 (permalink) Top |
User |
salve a tutti vorrei usare questo sistema in accoppiata alla mia jr spektrum dsx11 che non è dotata di telemetria... volevo sapere dove poter acquistare l'antenna flessibile che è esaurita oramai ovunque e come istallare il ricevitore vicino al radiocomando lo vorrei mettere vicino alla maniglia e non montato sull'antenna grazie |
![]() | ![]() |
![]() | #30 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Per il montaggio a fianco, non ti saprei suggerire nulla, se non farti un supporto tubolare con morsetto per fissarlo alla maniglia della radio. Ciao
__________________ AGEM Genovamodel.it | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Con una trasmittente 2.4ghz posso usare qualsiasi ricevente 2.4ghz? | searchworlds | Radiocomandi | 5 | 12 novembre 09 21:23 |
Funzione Range Check su T14 a 2,4Ghz | terminator7 | Radiocomandi | 4 | 27 luglio 08 20:00 |