aurora 9 - Pagina 429 - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Radiocomandi


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 09 agosto 12, 19:31   #4281 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di _Richard
 
Data registr.: 28-02-2012
Residenza: Roma
Messaggi: 477
Già fatto...purtroppo... grrr!
_Richard non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 agosto 12, 09:56   #4282 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 16-06-2011
Residenza: Monza e Brianza
Messaggi: 97
Citazione:
Originalmente inviato da _Richard Visualizza messaggio
Fatto. Il problema persiste anche se cambio l"esc e la batteria.
Ho provato con una ricevente hitec a 6 canali ed il problema sul canale 6 non c'è.
Ora: dipenderà dalla ricevente o dalla combinazoione della mia aurora. 9 con la mia optima 7? Sigh...
Se con un'altra ricevente funziona il problema sta nella ricevente, però hai ragione, prima di sostituirla sarebbe interessante provare con un'altra rx 7 canali.
In merito all'alimentazione, non sono sicuro di aver capito come fai. Quando parlo di SPC, intendo l'alimentazione diretta dalla batteria, prima dell'ESC/BEC, che in questo caso sono usati per alimentare i servi, ma non l'rx.
Tu fai così ? E' un metodo suggerito dalla Hitec ed anche qui sul Barone, che ti dà anche il vantaggio di ricevere live la tensione della batteria sulla tx.
Mauriso non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 agosto 12, 10:48   #4283 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di _Richard
 
Data registr.: 28-02-2012
Residenza: Roma
Messaggi: 477
Azz,no,devo studiare,allora! Io inserisco il cavetto "segnale" dell'esc nella ricevente ed attacco l'alimentazione dell'esc alla batteria. Sbaglio? Mi sa di si,allora.
Stra-grazie per il supporto (importantissimo) e la pazienza!
_Richard non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 agosto 12, 11:34   #4284 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 16-06-2011
Residenza: Monza e Brianza
Messaggi: 97
Citazione:
Originalmente inviato da _Richard Visualizza messaggio
Azz,no,devo studiare,allora! Io inserisco il cavetto "segnale" dell'esc nella ricevente ed attacco l'alimentazione dell'esc alla batteria. Sbaglio? Mi sa di si,allora.
Stra-grazie per il supporto (importantissimo) e la pazienza!
No, non sbagli. In questo modo alimenti l'RX ed i servi alla stessa tensione, quella dell'ESC/BEC; però c'è anche la possibilità di alimentare la RX tramite il sistema dell'SPC alla stessa tensione della batteria e di usare la corrente del BEC per i soli servi. Questo secondo metodo è molto consigliato e, come dicevo prima, ha anche il vantaggio della lettura live della tensione della batteria sulla trasmittente.
In realtà non è sempre possibile, adesso non ricordo il limite di volts che può ricevere in input la RX, ma con batterie fino a 6 celle vai tranquillo, l'ho provato personalmente.

Io lo realizzo così:
1) mi procuro un filo come quello dei servi, con connettore uguale a quello che va alla ricevente ed eventualmente eliminando il segnale (filo bianco);
2) saldo i fili rosso e nero, rispettivamente al rosso e nero dell'ESC - lato batteria, insieme ai connettori (sostituisco sempre i connettori degli ESC e delle batterie, per averli tutti compatibili);
3) quindi collego il filo che ho saldato allo slot sulla ricevente contrassegnato con "SPC". Mi pare che sulla 7 canali sia quello sotto il canale 1, ma non sono sicuro.

Prova a farlo, magari risolve anche il problema del tremolio.

Se hai necessità non esitare a chiedere. In bocca al lupo.

Maurizio
Mauriso non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 agosto 12, 00:15   #4285 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di _Richard
 
Data registr.: 28-02-2012
Residenza: Roma
Messaggi: 477
Ri-grazie! Questa settimana non sono a casa ma appena torno faccio la prova!

Grazie x la dettagliatissima spiegazione (ignoravo questo sistema)...
_Richard non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 agosto 12, 00:24   #4286 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fabribe84
 
Data registr.: 04-04-2008
Residenza: Pisa
Messaggi: 194
Citazione:
Originalmente inviato da Mauriso Visualizza messaggio
No, non sbagli. In questo modo alimenti l'RX ed i servi alla stessa tensione, quella dell'ESC/BEC; però c'è anche la possibilità di alimentare la RX tramite il sistema dell'SPC alla stessa tensione della batteria e di usare la corrente del BEC per i soli servi. Questo secondo metodo è molto consigliato e, come dicevo prima, ha anche il vantaggio della lettura live della tensione della batteria sulla trasmittente.
In realtà non è sempre possibile, adesso non ricordo il limite di volts che può ricevere in input la RX, ma con batterie fino a 6 celle vai tranquillo, l'ho provato personalmente.

Io lo realizzo così:
1) mi procuro un filo come quello dei servi, con connettore uguale a quello che va alla ricevente ed eventualmente eliminando il segnale (filo bianco);
2) saldo i fili rosso e nero, rispettivamente al rosso e nero dell'ESC - lato batteria, insieme ai connettori (sostituisco sempre i connettori degli ESC e delle batterie, per averli tutti compatibili);
3) quindi collego il filo che ho saldato allo slot sulla ricevente contrassegnato con "SPC". Mi pare che sulla 7 canali sia quello sotto il canale 1, ma non sono sicuro.

Prova a farlo, magari risolve anche il problema del tremolio.

Se hai necessità non esitare a chiedere. In bocca al lupo.

Maurizio
ATTENZIONE! il filo dei servi è un po piu piccolo rispetto a quello in dotazione con la optic,bene avere un diametro un po piu grande rispetto a quello dei servi altrimenti c è il rischio di cottura....
fabribe84 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 agosto 12, 22:39   #4287 (permalink)  Top
GIROSCOPIX
Guest
 
Messaggi: n/a
domanda

ciao ,volevo delle delucidazioni riguardo al menu elicotteri dell'aurora,quando vado a creare una curva passo e gas,nel display c'e' la possibilita' di regolare un valore di ACC per variare la velocita' di attivazione,la domanda forse stupida e' :di che attivazione si tratta,forse da una condizione di volo ad un altra? se si che vantaggi si hanno nell'aumentare o diminuire questa velocita'?grazie
  Rispondi citando
Vecchio 12 agosto 12, 11:29   #4288 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di romoloman
 
Data registr.: 15-08-2007
Residenza: sto a Massa ma sono molto Positivo
Messaggi: 12.071
Citazione:
Originalmente inviato da GIROSCOPIX Visualizza messaggio
ciao ,volevo delle delucidazioni riguardo al menu elicotteri dell'aurora,quando vado a creare una curva passo e gas,nel display c'e' la possibilita' di regolare un valore di ACC per variare la velocita' di attivazione,la domanda forse stupida e' :di che attivazione si tratta,forse da una condizione di volo ad un altra? se si che vantaggi si hanno nell'aumentare o diminuire questa velocita'?grazie
Di non avere transizioni brusche, supponi di avere una curva che porta per un dato punto dello stick il gas al minimo e una che lo porta al massimo.
Passare dall'una all'altra di colpo non sarebbe proprio carino...il motore tenderebbe ad affogare (parlo di scoppio) . se metti un tempo di transizione di 2 secondi invece gli dai il tempo di prendere giri progressivamente.
la stessa cosa per le superfici mobili, cambi assetto in modo progressivo.
__________________
Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo
Grazie "TRANQUILLO"
FAI 15766
romoloman non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 agosto 12, 13:20   #4289 (permalink)  Top
GIROSCOPIX
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da romoloman Visualizza messaggio
Di non avere transizioni brusche, supponi di avere una curva che porta per un dato punto dello stick il gas al minimo e una che lo porta al massimo.
Passare dall'una all'altra di colpo non sarebbe proprio carino...il motore tenderebbe ad affogare (parlo di scoppio) . se metti un tempo di transizione di 2 secondi invece gli dai il tempo di prendere giri progressivamente.
la stessa cosa per le superfici mobili, cambi assetto in modo progressivo.
ok tutto chiaro ,quindi per come ho configurato i miei ely posso anche non utilizzare questa funzione.grazie ancora per la risposta.
  Rispondi citando
Vecchio 12 agosto 12, 18:46   #4290 (permalink)  Top
GIROSCOPIX
Guest
 
Messaggi: n/a
altro quesito

ciao forse non ho letto bene il manuale ma non ho trovato niente a riguardo visto che la aurora e' tuch screen c'e' la possibilita' di fare eventualmente la calibrazione dello schermo.ciao

Ultima modifica di GIROSCOPIX : 12 agosto 12 alle ore 18:55
  Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Aurora per G4...esiste??? RRRappy50 Simulatori 2 09 agosto 08 22:21
novità da carbon extreme...........aurora 50 e aurora classe 500 luca bianchessi Elimodellismo Acrobazia 14 09 luglio 08 20:17
Aurora Avant !!!! daniele76 Elimodellismo in Generale 13 31 luglio 07 22:36
aurora luca bianchessi Elimodellismo in Generale 7 08 marzo 07 22:39



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 10:41.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002