aurora 9 - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Radiocomandi


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 27 marzo 11, 21:56   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 16-12-2010
Residenza: belluno
Messaggi: 28
Citazione:
Originalmente inviato da klisura Visualizza messaggio
Spiegato l'arcano. Anche io uso il benzina... Che peccato!
Grazie comunque, stavo impazzendo!
..infatti..proprio una tristezza!!!..speriamo che pongano un rimedio..sto facendo una fusoliera con un benzina e mi sarebbe tornato utile il sensore visto che il serbatoio rimarrà imboscato e non visibile..


bisognerebbe chiedere a Tricky se secondo lui c'è un rimedio e sfruttare il sensore per qualcosa d'altro
fagiolonano non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 marzo 11, 23:13   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Triky81
 
Data registr.: 07-12-2008
Residenza: Roma
Messaggi: 616
Citazione:
Originalmente inviato da fagiolonano Visualizza messaggio
..infatti..proprio una tristezza!!!..speriamo che pongano un rimedio..sto facendo una fusoliera con un benzina e mi sarebbe tornato utile il sensore visto che il serbatoio rimarrà imboscato e non visibile..


bisognerebbe chiedere a Tricky se secondo lui c'è un rimedio e sfruttare il sensore per qualcosa d'altro
ciao
io mi ero fatto un circuito che converte il sensore benzina in un'ulteriore sensore tensione batt, con le 4 tacche che indicano dei livelli prestabiliti, comodo per chi ha un elicottero elettrico con due batt una per rx e servi e una per il motore.
avevo messo lo schemino qualche pagina indietro.

il fatto che il sonsore non funga con il benzina è perchè sfrutta il principio capacitivo, tipo touch screen, dato che la benzina non conduce non funziona.
__________________
Sbagliare è umano, perseverare è diabolico!!
Triky81 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 marzo 11, 14:17   #3 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 16-12-2010
Residenza: belluno
Messaggi: 28
Citazione:
Originalmente inviato da Triky81 Visualizza messaggio
ciao
io mi ero fatto un circuito che converte il sensore benzina in un'ulteriore sensore tensione batt, con le 4 tacche che indicano dei livelli prestabiliti, comodo per chi ha un elicottero elettrico con due batt una per rx e servi e una per il motore.
avevo messo lo schemino qualche pagina indietro.

il fatto che il sonsore non funga con il benzina è perchè sfrutta il principio capacitivo, tipo touch screen, dato che la benzina non conduce non funziona.
..ciao Triky..
ti chiedo troppo se lo ripubblichi?..mi ricordo ch avevi postato qualcosa ma lo avevo ricercato e non più trovato..le pagine iniziano ad essere tante.
fagiolonano non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 marzo 11, 20:23   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Triky81
 
Data registr.: 07-12-2008
Residenza: Roma
Messaggi: 616
Citazione:
Originalmente inviato da fagiolonano Visualizza messaggio
..ciao Triky..
ti chiedo troppo se lo ripubblichi?..mi ricordo ch avevi postato qualcosa ma lo avevo ricercato e non più trovato..le pagine iniziano ad essere tante.
ciao
ecchilo quà
Files allegati
Tipo file: pdf Serbatoio.pdf‎ (22,3 KB, 174 visite)
__________________
Sbagliare è umano, perseverare è diabolico!!
Triky81 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 marzo 11, 21:40   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di moscaleras
 
Data registr.: 18-10-2008
Residenza: palermo
Messaggi: 786
scusate la domanda! ma la funzione custom si deve fare per ogni modello?? se il custom serve a selezionare le funzioni che uso più frequentemente,che senzo ha! doverlo fare per ogni modello? tanto vale che appena arrivo alla funzione che mi interessa ,gli inserisco i parametri
moscaleras non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 marzo 11, 21:59   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di LONGFLYER
 
Data registr.: 06-09-2008
Messaggi: 11.388
Wink

Citazione:
Originalmente inviato da moscaleras Visualizza messaggio
scusate la domanda! ma la funzione custom si deve fare per ogni modello?? se il custom serve a selezionare le funzioni che uso più frequentemente,che senzo ha! doverlo fare per ogni modello? tanto vale che appena arrivo alla funzione che mi interessa ,gli inserisco i parametri
Magari l'avessero tutte le radio ... con la funzionalità custom ti crei difatto l'indice delle prograzioni effettuate di un modello: richiamato il modello dalla memoria sarà così semplice rivedere tutte le programmazioni effettuate tempo prima (saranno tutte dentro custom e non sparse tra funzioni programmate e non).

Pertanto, in fase di programmazione di ciascun modello, Ti sugerisco di abituarTi a navigare tra le funzionalità come sempre e poi tirare dentro alla cartella custom quelle appena programmate.
__________________
"If flying were the language of man,
soaring would be its poetry."

Ultima modifica di LONGFLYER : 28 marzo 11 alle ore 22:03
LONGFLYER non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 marzo 11, 22:31   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Triky81
 
Data registr.: 07-12-2008
Residenza: Roma
Messaggi: 616
ciao
il Custom è molto comodo, anche se in effetti ce l'ho settato uguale tra i modelli simili di tipologia, però mi fa da scorciatoia.
avere la possibilità di cambiarlo in ogni modello è una ficata pazzesca se ci pensi.
__________________
Sbagliare è umano, perseverare è diabolico!!
Triky81 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 marzo 11, 23:00   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di moscaleras
 
Data registr.: 18-10-2008
Residenza: palermo
Messaggi: 786
Citazione:
Originalmente inviato da LONGFLYER Visualizza messaggio
Magari l'avessero tutte le radio ... con la funzionalità custom ti crei difatto l'indice delle prograzioni effettuate di un modello: richiamato il modello dalla memoria sarà così semplice rivedere tutte le programmazioni effettuate tempo prima (saranno tutte dentro custom e non sparse tra funzioni programmate e non).

Pertanto, in fase di programmazione di ciascun modello, Ti sugerisco di abituarTi a navigare tra le funzionalità come sempre e poi tirare dentro alla cartella custom quelle appena programmate.
mah!, secondo me doveva essere una agevolazione per le funzioni che si utilizzano di più.

adesso mi ritrovo ad avere acchè fare con il livello di carica della batteria della ricevente.
io sto programmando un f-5 ,quindi elettrico.
utilizzo 3s lipo e la rx è alimentata dal bec.
la rx mi segna 5v che valore minimo devo dare?per il segnale batteria scarica?
moscaleras non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 marzo 11, 21:46   #9 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 16-12-2010
Residenza: belluno
Messaggi: 28
Citazione:
Originalmente inviato da Triky81 Visualizza messaggio
ciao
ecchilo quà
..grazie mille Triky..
il tuo contributo è sempre molto determinante e costruttivo!!
..appena ho un attimo controllo se in casa ho l'operazionale che hai inserito nello schema e provo..
fagiolonano non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Aurora per G4...esiste??? RRRappy50 Simulatori 2 09 agosto 08 22:21
novità da carbon extreme...........aurora 50 e aurora classe 500 luca bianchessi Elimodellismo Acrobazia 14 09 luglio 08 20:17
Aurora Avant !!!! daniele76 Elimodellismo in Generale 13 31 luglio 07 22:36
aurora luca bianchessi Elimodellismo in Generale 7 08 marzo 07 22:39



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 10:26.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002