aurora 9 - Pagina 244 - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Radiocomandi


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 04 marzo 11, 23:29   #2431 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Fr33man
 
Data registr.: 09-07-2008
Residenza: Ascoli Piceno
Messaggi: 239
Invia un messaggio via ICQ a Fr33man Invia un messaggio via MSN a Fr33man
Citazione:
Originalmente inviato da Triky81 Visualizza messaggio
ciao
allora scucuzza la optima7, ho allegato una immagine che mostra dove mettere mano.
intanto guarda se il diodo è bruciato già a occhio, è messo in parallelo alla alimentazione, se messa al contrario è quello che dovrebbe "proteggere" i componenti dalla botta ma se continuata si frigge, potrebbe anche rimanere in corto.
con un multimetro controlla che non sia in corto, se si toglilo.
in viola c'è l'ingresso della Vbatt dalla SPC, va su un integrato cerchiato di blu, quello fa da regolatore alla optima producendo 3,3V stabilizzati per gli integrati.
fatto ciò prova ad alimentarla e verifica che ci sia 3,3V sul pallino rosso.
se non hai 3,3V prova ad attaccarci due stilo in serie in modo da avere 3V circa e alimentala collegandoti al pallino rosso, almeno il led dovrebbe accendersi, se è così prova ad accendere la tx e vedere se la riconosce.
in bocca al lupo.
Spiegazione a prova d'asino...
Grazie per la pazienza....

Allora, ad occhio il diodo e a posto e non è in corto (VN6x giusto?), poi ho provato alimentandola e nel punto che mi hai descritto con il pallino rosso, non arriva alcuna tensione...

Fr33man non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 marzo 11, 02:04   #2432 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Triky81
 
Data registr.: 07-12-2008
Residenza: Roma
Messaggi: 616
Citazione:
Originalmente inviato da Fr33man Visualizza messaggio
Spiegazione a prova d'asino...
Grazie per la pazienza....

Allora, ad occhio il diodo e a posto e non è in corto (VN6x giusto?), poi ho provato alimentandola e nel punto che mi hai descritto con il pallino rosso, non arriva alcuna tensione...
ciao
se alimentandola non c'è nessuna tensione al punto del pallino s'è rotto il regolatore.
prova ad alimentare la rx tra massa e il punto rosso con due normali stilo in serie in modo da dargli circa i 3,3v necessari, così dovrebbe almeno accendersi il led rosso della rx, se non si accende allora frullala al secchio.
__________________
Sbagliare è umano, perseverare è diabolico!!
Triky81 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 marzo 11, 20:52   #2433 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 05-03-2011
Residenza: Piacenza
Messaggi: 2
Ti stimo....

Citazione:
Originalmente inviato da gps957 Visualizza messaggio
ciao

si leversioni sono le ultime
Rileggiti il manuale correttamente e passo dopo passo, fai esattamente quello che dice e vedrai che diventa un giochetto, la procedura scritta è esatta.
PS: se non conosci esattamente tutta la tua radio a fondo mi raccomando non usarla in volo, non fare come tanti che si buttano allo sbaraglio e poi al primo inceppo ... problema ricevente, problema radio, non comunicano ... alias questa radio è un ce..o e via dicendo
ciao e buoni voli
Sono finalmente contento di aver letto quello che hai scritto essendo un pensiero rarissimo!
ti dico questo xche leggendo decine decine di post scritti da utenti che possiedono aurora e si permetono il lusso di poter getta fango in maniera gratutita e inappropriata su di un prodotto che in definitiva non conoscono e ribadisco NON CONOSCONO!
Cmq è bello leggere dei post scritti con testa come il tuo!! Ce ne fossero così!! SALUTI
Aldo85 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 marzo 11, 21:04   #2434 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Fr33man
 
Data registr.: 09-07-2008
Residenza: Ascoli Piceno
Messaggi: 239
Invia un messaggio via ICQ a Fr33man Invia un messaggio via MSN a Fr33man
Citazione:
Originalmente inviato da Triky81 Visualizza messaggio
ciao
se alimentandola non c'è nessuna tensione al punto del pallino s'è rotto il regolatore.
prova ad alimentare la rx tra massa e il punto rosso con due normali stilo in serie in modo da dargli circa i 3,3v necessari, così dovrebbe almeno accendersi il led rosso della rx, se non si accende allora frullala al secchio.
L'ho alimentata come mi dicevi, però con una tensione leggermente più bassa di 3.3v (dovrebbe andare ugualemte credo), ma non succede nulla.... buio totale....

Cestino ?
In pratica cosa pensi si sia rotto ?
Fr33man non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 marzo 11, 22:28   #2435 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Triky81
 
Data registr.: 07-12-2008
Residenza: Roma
Messaggi: 616
Citazione:
Originalmente inviato da Fr33man Visualizza messaggio
L'ho alimentata come mi dicevi, però con una tensione leggermente più bassa di 3.3v (dovrebbe andare ugualemte credo), ma non succede nulla.... buio totale....

Cestino ?
In pratica cosa pensi si sia rotto ?
ciao
più bassa di quanto rispetto 3,3V?

in teoria se si è rotto il regolatore alimentando dopo di lui dovrebbe accendersi lo stesso.
a occhio niente è cotto.
magari è saltata qualche pista dal lato sotto che non si vede, non ho mai smontato la parte sotto, forse c'è un fusibile in smd, a volte sono neri e c'è scritto solo "0" sembrano delle piccole resistenze.
dissaldare i due connettorini da 6 pin l'uno che accoppiano i circuiti è un po delicato, se non sei troppo pratico rischi di rompere le piste, ma ormai... tentar non nuoce così dai una sbirciatina.
__________________
Sbagliare è umano, perseverare è diabolico!!
Triky81 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 marzo 11, 20:34   #2436 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di CRO_Fek
 
Data registr.: 24-01-2010
Residenza: perugia
Messaggi: 1.787
Torno sul problema delle optima hitec che vanno in tilt.
Secondo safalero, le optima full range sono rx che consumano fino a 10 volte di piu' delle rx "standard" dato che possono trasmettere la telemetria e i dati per volo fpv. La portata dovrebbe essere intorno ai 2 km.
Per evitare problemi di sottoalimentazione della parte ricevente safalero raccomanda o di usa un BEC da 8A (in continua) o di usare la porta SPC per alimentare separatamente la parte rx e il bec per i servi.
Il mio trex500 ha un castle creation che con 25V (6S) di alimentazione fornisce 5A in continua (10A di picco per 5 sec).
Ecco la probabile causa della perdita di controllo...sottoalimentazione.

Ora, mi sono chiesto: ho sottodimensionato l'alimentazione?
Ma la rx (su aerei) e il bec sul 500 hanno volato decine di volte senza il minimo problema; stesso tipo di bec e esc su un altro 500 (protos ma con rx spektrum), stessi servi e nessun problema in decine di voli. Quindi non avevo ragione di pensare che un bec da 5A continue e 10A di picco potesse non essere sufficiente per il rex.

Ho controllato il manuale dell'aurora e il foglietto che accompagna le optima.
C'era scritto qualcosa sul consumo delle optima o raccomandazioni di usare bec ad alta corrente e/o della necessita' usare la porta SPC per alimentare separatamente rx e servi per evitare perdite totali di controllo?
no, non c'e' nulla...
Questo aspetto mi sembra decisamente sottovalutato da hitec e potenzialmente molto pericoloso...un eli e' una motosega volante, casso.
Se fosse vero, il manuale e le istruzioni dovrebbero SOTTOLINEARE che le optima DEVONO essere alimentate nei modi detti sopra.
Fossimo in usa sarei tentato di fare causa alla hitec
__________________
Loosing an illusion makes you wiser than finding a truth.
...We were the first that ever burst into that silent sea...
Due secondi prima del Big Bang, Dio stava dicendo alla stampa che era tutto sotto controllo.
CRO_Fek non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 marzo 11, 22:09   #2437 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Modellismo Eur
 
Data registr.: 25-09-2005
Residenza: Ardea (Roma)
Messaggi: 1.719
Immagini: 12
Invia un messaggio via MSN a Modellismo Eur
Citazione:
Originalmente inviato da CRO_Fek Visualizza messaggio
Torno sul problema delle optima hitec che vanno in tilt.
Secondo safalero, le optima full range sono rx che consumano fino a 10 volte di piu' delle rx "standard" dato che possono trasmettere la telemetria e i dati per volo fpv. La portata dovrebbe essere intorno ai 2 km.
Per evitare problemi di sottoalimentazione della parte ricevente safalero raccomanda o di usa un BEC da 8A (in continua) o di usare la porta SPC per alimentare separatamente la parte rx e il bec per i servi.
Il mio trex500 ha un castle creation che con 25V (6S) di alimentazione fornisce 5A in continua (10A di picco per 5 sec).
Ecco la probabile causa della perdita di controllo...sottoalimentazione.

Ora, mi sono chiesto: ho sottodimensionato l'alimentazione?
Ma la rx (su aerei) e il bec sul 500 hanno volato decine di volte senza il minimo problema; stesso tipo di bec e esc su un altro 500 (protos ma con rx spektrum), stessi servi e nessun problema in decine di voli. Quindi non avevo ragione di pensare che un bec da 5A continue e 10A di picco potesse non essere sufficiente per il rex.

Ho controllato il manuale dell'aurora e il foglietto che accompagna le optima.
C'era scritto qualcosa sul consumo delle optima o raccomandazioni di usare bec ad alta corrente e/o della necessita' usare la porta SPC per alimentare separatamente rx e servi per evitare perdite totali di controllo?
no, non c'e' nulla...
Questo aspetto mi sembra decisamente sottovalutato da hitec e potenzialmente molto pericoloso...un eli e' una motosega volante, casso.
Se fosse vero, il manuale e le istruzioni dovrebbero SOTTOLINEARE che le optima DEVONO essere alimentate nei modi detti sopra.
Fossimo in usa sarei tentato di fare causa alla hitec
interessante... quindi con il BEC di scatola del t rex 600 esp (REC-B6X 6a) non avrei abbastanza corrente?
__________________

Modellismo Eur non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 marzo 11, 22:45   #2438 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di CRO_Fek
 
Data registr.: 24-01-2010
Residenza: perugia
Messaggi: 1.787
Citazione:
Originalmente inviato da Modellismo Eur Visualizza messaggio
interessante... quindi con il BEC di scatola del t rex 600 esp (REC-B6X 6a) non avrei abbastanza corrente?
8A in continua sono tante per una rx e credo (spero) debbano essere intese "fino a 8A".
Fatto e' che 5A in continua e 10 di picco non son bastate...
Le optima 7 le monto anche sui 450, alimentate dal bec degli esc (credo eroghino sui 3/4 A) e non ho mai avuto problemi...pero' gli assorbimenti dei servi su un 450 sono di norma molto piu' bassi che in un 500.

Le soluzioni: i) usare la porta SPC per alimentare la parte rx direttamente dalla batteria e montare un bec con 8A in continua e 20A di picco per il resto, ii) togliere la optima, montare una spektrum e volare con dx6...pero', 'nsomma , iii) istruzioni chiare sui manuali
__________________
Loosing an illusion makes you wiser than finding a truth.
...We were the first that ever burst into that silent sea...
Due secondi prima del Big Bang, Dio stava dicendo alla stampa che era tutto sotto controllo.
CRO_Fek non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 marzo 11, 22:50   #2439 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Modellismo Eur
 
Data registr.: 25-09-2005
Residenza: Ardea (Roma)
Messaggi: 1.719
Immagini: 12
Invia un messaggio via MSN a Modellismo Eur
Citazione:
Originalmente inviato da CRO_Fek Visualizza messaggio
togliere la optima, montare una spektrum e volare con dx6...pero', 'nsomma , iii) istruzioni chiare sui manuali
azz ma la mia aurora ha 3gg di vita
__________________

Modellismo Eur non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 marzo 11, 22:51   #2440 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di alexp
 
Data registr.: 05-01-2009
Residenza: Scarperia (fi)
Messaggi: 166
Inserire gyro

Ciao a tutti ,
ho da poco acquistato questa magnifica radio e ancora non ho imparato la sue funzioni , almeno le più importanti , e volevo provare a metter un gyro sul mio modello per stabilizzarlo un po meglio all'atterraggio inserendolo a piacimento con un canale ausiliario , ma non riesco a trovare il modo di disinserirlo , cioè una volta collegato il giro funziona sempre e anche abbinandolo a qualunque canale o comando rimane sempre acceso e in funzione con la luce verde accesa .
Qualcuno può aiutarmi a collegare questo giro . Grazie
alexp non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Aurora per G4...esiste??? RRRappy50 Simulatori 2 09 agosto 08 22:21
novità da carbon extreme...........aurora 50 e aurora classe 500 luca bianchessi Elimodellismo Acrobazia 14 09 luglio 08 20:17
Aurora Avant !!!! daniele76 Elimodellismo in Generale 13 31 luglio 07 22:36
aurora luca bianchessi Elimodellismo in Generale 7 08 marzo 07 22:39



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 11:44.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002