![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #4043 (permalink) Top | |
User Data registr.: 06-09-2008
Messaggi: 11.388
| Citazione:
Dai su fatti un favore: apriti un libro o almeno cerca sul forum scritti riguardanti la relatività del moto (ne troverai anche di miei ...) perchè la verità la conosco in moltissimi ... con o meno 6 elicotteri ![]()
__________________ "If flying were the language of man, soaring would be its poetry." | |
![]() | ![]() |
![]() | #4044 (permalink) Top | |
User Data registr.: 06-09-2008
Messaggi: 11.388
| Citazione:
__________________ "If flying were the language of man, soaring would be its poetry." | |
![]() | ![]() |
![]() | #4045 (permalink) Top | |
User Data registr.: 10-01-2006
Messaggi: 433
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #4046 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Diciamo che la teoria aiuta ma non è indispensabile per giocare con gli aerei (se lo consideriamo un gioco....) Comunque siamo Fuori tema di brutto.
__________________ | |
![]() | ![]() |
![]() | #4047 (permalink) Top |
User |
Purtroppo la documentazione dei radiocomandi e' difficilmente reperibile in lingua italiana e sia questa in tedesco, italiano, inglese o altra lingua, poco utile. Il manuale puo' spiegare come accedere alle funzioni, ma per capirne l'utilizzo e' necessario sapere l'effetto che queste funzioni hanno sul velivo (sia questo aereo o elicottero). Quindi piu' che un manuale del radiocomando dovrebbe essere un trattato di aerodinamica! Il modo migliore di affrontare l'argomento rimane quello di affidarsi per i primi settaggi a qualcuno di esperto e poi, con molta umilta' e pazienza apportare piccole modifiche (una alla volta) e cercare di capire come queste modifiche agiscono sul comportamento del modello. Piloti con la P maiuscola passano decine se non centinaia di ore a settare i loro modelli e raramente dopo ogni volo non apportano qualche piccola modifica o correzione. C'e' poi da considerare che i settaggi fatti da un Pilota non sempre (anzi quasi mai) si addicono ad un altro, con esperienza e carfatteristiche di pilotaggio differenti e che nessun modello e' uguale ad un altro. Quindi chiedere i settaggi di un modello ad altri puo' essere solo un punto di partenza che richiede un lungo lavoro di messa a punto ed adattamento al proprio mezzo e modo di pilotaggio. Sino a che non si capisce a fondi questa filosofia si continueranno a vedere modelli settati alla membro di segugio che volano in maniera penosa.
__________________ Associazione Sportiva GRUPPO AEROMODELLISTICO VST - Volare su Tetti http://www.vst-aero.it - Per i poco intelligenti non indica 'i tetti', ma il Comune in cui ha sede il campo volo (Tetti Neirotti) che dista piu' di 750 mt. dalla pista. |
![]() | ![]() |
![]() | #4048 (permalink) Top |
User | Il fatto di possedere 6elicotteri non fa di nessuno un bravo pilota, tantomeno un buon meccanico
__________________ Associazione Sportiva GRUPPO AEROMODELLISTICO VST - Volare su Tetti http://www.vst-aero.it - Per i poco intelligenti non indica 'i tetti', ma il Comune in cui ha sede il campo volo (Tetti Neirotti) che dista piu' di 750 mt. dalla pista. |
![]() | ![]() |
![]() | #4049 (permalink) Top | |
User | Citazione:
GPS per rilevare la quota ???? Ma hai idea di quale e' l'errore del GPS nel rilevare tale informazione ??? Ripeto, anche se sembra ormai una battaglia persa, il GPS per un Aeromodello serve a NULLA. La quota si rileva con un sensore barometrico, la velocita' con un tubo di Pitot e, visto lpinviluppo di volo delle nostre macchine volanti, con frequenze di campionamento di almeno 5 o 10 hz.
__________________ Associazione Sportiva GRUPPO AEROMODELLISTICO VST - Volare su Tetti http://www.vst-aero.it - Per i poco intelligenti non indica 'i tetti', ma il Comune in cui ha sede il campo volo (Tetti Neirotti) che dista piu' di 750 mt. dalla pista. | |
![]() | ![]() |
![]() | #4050 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Le cose sorprendenti diventano tali quando si ha la consapevolezza di come succedono, altrimenti diventa un pericoloso videogioco. Inoltre le cose sorprendenti sono quelle fatte secondo schemi ben precisi e ripetibili, non l'agitare inconsultamente un qualcosa in aria affermando di fare 3D
__________________ Associazione Sportiva GRUPPO AEROMODELLISTICO VST - Volare su Tetti http://www.vst-aero.it - Per i poco intelligenti non indica 'i tetti', ma il Comune in cui ha sede il campo volo (Tetti Neirotti) che dista piu' di 750 mt. dalla pista. | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Aurora per G4...esiste??? | RRRappy50 | Simulatori | 2 | 09 agosto 08 23:21 |
novità da carbon extreme...........aurora 50 e aurora classe 500 | luca bianchessi | Elimodellismo Acrobazia | 14 | 09 luglio 08 21:17 |
Aurora Avant !!!! | daniele76 | Elimodellismo in Generale | 13 | 31 luglio 07 23:36 |
aurora | luca bianchessi | Elimodellismo in Generale | 7 | 08 marzo 07 23:39 |