
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-03-2009 Residenza: ROMA
Messaggi: 1.265
| ![]()
Posseggo un radiocomando Robbe-Futaba FC28 V1; è vecchiotto, ma è ancora unottimo TX di gran qualità e con un sofisticatissimo sistema di programmazione. . Per anni lho programmata solo come una radio normale, non sfruttando mai la possibilità di usare i profili di volo (i miei modelli sono sempre stati modelli semplici ). Anche perché non si può dire lottima FC28 sia anche user friendly ![]() Tra l'altro ho anche il suo chiarissimo ![]() Adesso però vorrei usarla in modo più consono alle sue possibilità (meglio tardi che mai .).; tra laltro sto meditando di ringiovanirla con un modulo a 2,4Ghz e batterie lipo. Non vorrei fare però solo teoria avendo per le mani un hotliner da 2m con soli alettoni/flaperoni (ala con due servi), ma bello svelto (RG15 al 9% e 1800 gr in odv) e flaperoni usati come profilo variabile .. In passato, prima di motorizzarlo, lho usato come aliante tosto da pendio ed avevo messo il profilo variabile sul comando del gas e, diavolo, se funzionava bene. Adesso, vorrei lasciare al gas la sua funzione normale e demandare la gestione del profilo variabile ai profili di volo (se sapessi usarli ![]() Vorrei poter impostare i seguenti profili (ma da comandare come? Switch ? Comando del gas? Boh !!!!): Volo veloce ed acro (flaperoni leggermente in su) Volo normale (flaperoni a zero) Volo in termica (flaperoni abbastanza giù) Atterraggio (flaperoni molto in su) come aerofreni Per adesso ho "accroccato" una programmazione, che funzionerebbe pure, ma mi fà ribrezzo...... E qui ho bisogno di aiuto: mi servirebbero un po di suggerimenti sulla filosofia di utilizzo dei profili di volo e dritte pratiche varie. Magari qualcuno del forum ha già implementato e sperimentato soluzioni adatte/adattabilli. Eventualmente si possono copiare da qualche parte? Suggerimenti ![]() Grazie P.S. per i moderatori. E' la prima discussione che inserisco e spero di aver azzeccato la sezione...... |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-03-2006 Residenza: roma
Messaggi: 1.161
|
Ho avuto proprio una v1 , purtroppo ti posso essere di poco aiuto perchè l'ho usata solo con miscelazioni eli, cmq se studi a fondo il manuale ci dovresti arrivare. Certo per attivare tutti i vari mix che usi deve essere corredata di interruttori e trim esterni.
__________________ ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-03-2009 Residenza: ROMA
Messaggi: 1.265
| dotazione fc28
Sì il Tx è zeppo ![]() Il manuale sì descrive le funzioni e i "mixaggi" implementati, ma non ti fornisce un approccio da seguire per sfruttare i "profili di volo". Mi manca sapere a cosa servono e come si usano; l'approccio "filosofico" per così dire. E questa è la mia carenza. E' un po' come se avessi una valigetta di buonissimi colori da pittore; e che ci faccio io, salvo tentare un "personale approccio" all'astratto ![]() ![]() Per esempio, tu sull'ely, come e perchè li selezionavi? In funzione della posizione di un comando? Oppure con gli switch (posizione 1 hovering, posizione 2 volo acro ecc......). Li implementavi in funzione delle miscelazioni/regolazioni che ti servivano per la fase di volo, immagino. Sul manuale ti dice ( quanto a chiarezza ..... ![]() In realtà mi servirebbe proprio l'esperienza di chi l'ha usata ![]() Alla fine cercherò di replicare sull'FC28 il layout dei comandi della X3810 (l'altra mia radio) e da quella base cercherò di implementare i "profili di volo" ![]() Resto comunque in attesa dei suggerimenti e "dritte" di chi potrà fornirmeli |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 05-03-2006 Residenza: roma
Messaggi: 1.161
| Citazione:
Le miscelazioni per aerei di cui parli non le conosco, con quella radio ho dovuto fare il pioniere ![]() ![]()
__________________ ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User |
ciao, io posseggo una fc28 v3...impostare le configurazioni di volo(o profili di volo come dici te) non è difficile, in ogni menu di ogni miscelazione, settaggio in alto ce' una scritta fly:...normal,1,2,3... perima scegli una configuarzione e poi fai il settaggio...ah non ti dimenticare di attribuire un interruttore per ogni condizione...dai, non è difficile basta perderci qualche ora al massimo...ciao...............in pratica è c0ome programmare2,3,4 aerei diversi attivando le configurazioni con gli interruttori
|
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-03-2009 Residenza: ROMA
Messaggi: 1.265
|
Provando ad andare sul pratico, diciamo che mi serve una configurazione normale ed una di atterraggio con flaperoni in alto come aerofreni (diciamo deflessi in alto di 30-40 gradi). Per prima cosa "setto" gli interruttori per passare da una configurazione all'altra (ad esempio A e C ...... che finora ho usato per settare vari valori di dual rate...). Poi mi faccio la configurazione base "posizionata" su A con tutti i mixaggi e le escursioni dei comandi che mi servono per il volo normale. Poi "replico" in configurazione C, in cui tolgo/aggiungo/modifico qualche mixaggio, cambio le escursioni, il dual rate e quant'altro e soprattutto cambio la posizione di zero dei flaperoni (subtrim? o un canale switch?) e miscelo sul profondità; dovrei anche impostare un bel po' di differenziale in modo che i servi dei flaperoni non arrivino al fondo corsa "meccanico". Uhmmm, detta così pare ragionevolmente fattibile. Finora ho sempre cercato di fare una programmazione unica "buona per tutto" e ho sempre incasinato le cose oltre misura. Che tu sappia, per cambiare da una configurazione ad un'altra, è possibile usare contemporaneamente switchs e posizione del gas (nel caso il motore avrebbe la priorità)? Come sul dirsi l'appetito vien mangiando.... Adesso tutto sta a capire quali sono le funzioni/mixaggi/ecc. assegnabili ad una configurazione di volo; purtoppo la V1 è meno evoluta della V3...... Proverò. ![]() Grazie |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-03-2009 Residenza: ROMA
Messaggi: 1.265
| Working progress
Ho fatto un po' di tentativi ![]() E qui c'è il problema: ci sono 3 modalità per cambiare le configurazioni di volo. 1. Flight 2. manu 3. auto L'unico che mi è chiaro è il 2 "manu" in cui il passaggio da una configurazione all'altra è "regolato" dagli switch manuali (tre interruttori da scegliere più o meno liberamente tra quelli presenti sul TX). Ma gli altri due........... ![]() Qui per me c'è la chiave di volta per capire come usare la FC28 al meglio Info sull'argomento? Per HELIMOD La V1 non può (purtroppo) ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Manuale Futaba FC28 versione 3.2 | fraizzo | Radiocomandi | 13 | 13 maggio 09 11:03 |
futaba fc28 e 2,4giga | loryktm | Radiocomandi | 1 | 11 marzo 09 21:39 |
FC28 - Manuale | fraizzo | Radiocomandi | 0 | 25 maggio 07 12:53 |
resettare completamente FC28 | rava.pa | Radiocomandi | 0 | 24 maggio 02 21:47 |