BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Radiocomandi (https://www.baronerosso.it/forum/radiocomandi/)
-   -   radio Hitec 7 eclipse (https://www.baronerosso.it/forum/radiocomandi/13269-radio-hitec-7-eclipse.html)

girellino 30 settembre 05 15:35

Ciao a tutti io ed il mio amico voliamo con i t-rex, abbiamo comprato due radio Hitec eclipse 7 con relative riceventi a 8 canali,
succede che mettendo l'elicottero di muso incomiciano le interferenze ed il motore di colpo parte per poi fermarsi, mentre nelle altre posizioni questo non accade o meglo accade ma a distanze di 50 60 metri, allora abbiamo cambiato posto alla ricevente, abbiamo svolto l'antenna in vari modi, anche il regolatore è stato allontanato, io ho messo anelli di ferrite, altresì, abbiamo fatto una prova a 10 metri con l'antenna abbassata della trasmittente e subito sono riemerse le interferenze.
Abbiamo pensato che forse le nostre radio essendo a 40 mhz non sono adatte, come nei forum che si parla dei 35 mhz per il volo, poi si è discusso con un antennista sulle antenne caricate, inoltre si è parlato di amplificatori di segnali e antenne amplificate, voi cosa ne pensate?
meglio optare per una futaba?
ciaoo :P

Benedetta 30 settembre 05 16:50

Mmmm la Hitec eclipse 7 è una senza dubbio una buona radio, riguardo la ricevente non ne ho sentito parlare molto ma viene usata da molti siti per testare aerei ed elicotteri e da quanto ho letto nei vari forum non ho mai sentito dire di problemi rilevanti come questo e sembra che le riceventi vadano anche bene (quelle comprese nel kit eclipse), la storia dei quarzi non regge, la banda 35 si è consigliata per i modelli volanti ma puoi andare benissimo sulla banda 40 (io personalmente ho preso una radio 35 e in futuro rimarrò sempre su questa banda).
Bhò il problema è serio, vedrai che uscirà qualcuno col dire w futaba, futaba rulez, hitec sux, non dargli retta, la hitec è poco conosciuta perchè tutti ocmprano futaba e jr, ma non per questo non è che non produca buone radio. btw spero che qualcuno ti sappia aiutare...

girellino 30 settembre 05 17:25

ti rigrazio per la tua risposta
sperimao bene perchè il ed il mio amico siamo molto preoccupati ed il volare è incerto sia ha paura delle varie interferenze chissa da cosa è dovuto
ciao a presto

cadal 30 settembre 05 17:29

Citazione:

Originally posted by girellino@30 settembre 2005, 17:25
ti rigrazio per la tua risposta
sperimao bene perchè il ed il mio amico siamo molto preoccupati ed il volare è incerto sia ha paura delle varie interferenze chissa da cosa è dovuto
ciao a presto

Ma per caso avete la stessa frequenza ed adoperate contemporaneamente le radio?

Benedetta 30 settembre 05 18:21

Citazione:

Originally posted by cadal@30 settembre 2005, 16:29
Ma per caso avete la stessa frequenza ed adoperate contemporaneamente le radio?

Questo ho dato per scontato che non sia così, perchè se fosse così rimettete tutto nella scatola e riportatelo dove lo avete preso, cambiate hobby, l'ely non fà per voi :D.

girellino 30 settembre 05 22:30

le freguenze sono diverse io sto sui 40.835 e lui sui 40.775 la stranezza è che quando è di muso anche a pochi metri ad antenna abbassata si mette in moto di colpo si sentono prima i servi eccitarsi e poi subito dopo il motore parte, quando si alza l'antenna i distrubi spariscono, ma se ci si allontana anche con tutta l'antenna fuori ricomincia la giostra mentre se è girato di coda non lo fa.
Ma chi ci capisce è bravo
c :(

girellino 30 settembre 05 22:32

le freguenze sono diverse io sto sui 40.835 e lui sui 40.775 la stranezza è che quando è di muso anche a pochi metri ad antenna abbassata si mette in moto di colpo si sentono prima i servi eccitarsi e poi subito dopo il motore parte, quando si alza l'antenna i distrubi spariscono, ma se ci si allontana anche con tutta l'antenna fuori ricomincia la giostra mentre se è girato di coda non lo fa.
Ma chi ci capisce è bravo
:(
p.s. è ovvio che quando voliamo la radio per chi non vola è spenta

Benedetta 01 ottobre 05 00:30

Mo dico una cavolata, hai provato a togliere la cappotina? perchè che te lo faccia solo con l'elicottero con il muso verso di tè è strano....

cadal 01 ottobre 05 08:46

Citazione:

Originally posted by Benedetta@01 ottobre 2005, 00:30
Mo dico una cavolata, hai provato a togliere la cappotina? perchè che te lo faccia solo con l'elicottero con il muso verso di tè è strano....

Ma perchè secondo te la capottina fa da "amplificatore" di interferenze?
Ma l'antenna della ricevente l'avete fissata a qualche parte metallica del telaio?
Potrebbe essere anche questo.

td_2200 01 ottobre 05 09:03

mmmhhh...
il problema potrebbe essere lo stesso che aveva ieri un cliente di Tiziano, gli ha riportato l'eli il giorno dopo dicendo che aveva disturbi...
mi fa vedere l'eli per un giudizio, aspettando una persona che venisse a collaudarlo...
avevo ragione sulla priam impressione:
L'antenna compiva parecchi giri sui pattini, passava a cavallo del trave di coda in carbonio e quindi impazziva...
distesa l'antenna in una cannuccia sotto l'eli, risolto ogni problema!

informo che dopo la distruzione di un modello (aliante) Graupner dopo un pomeriggio di volo perfetto, ad un tratto non sente più un tubo...durante il nuovo acquisto in Graupner, viene chesto cos'era successo al modello...spiegato...la prima domanda è stata se c'era carbonio all'interno...alla risposta affermativa ci è stato detto che al 90% era quello, anche se per un intero pomeriggio non era successo nulla...in quanto dipende dall'orientamento con cui le onde colpiscono il carbonio...

potrebbe essere il tuo caso se l'antennna non è messa in modo ottimale...
ho scritto tutto lo stesso perchè spero possa essere utile anche ad altri a non fare gli stessi errori...


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07:10.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002