![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #151 (permalink) Top |
User | E' stata dura ma ce l'abbiamo fatta
Prima di Natale mi è arrivato il materiale. Il primo spavento l'ho preso quando ho messo vicino i vari connettori che ho preso al PCB; sono giganteschi e il pin centrale non entra nemmeno nel foro dell'antenna esistente. Anche la saldatura della calza nella maniera ottimamente consigliata da re60cnc, in quel caso non potevo farla perchè il diametro del cavo (ho deciso di usare RG316) corrispondeva al cerchietto esterno della massa (per capirci una gocciolina di stagno avrebbe coperto tutto visto che lo spazio trai 2 conduttori concentrici è di 2-3 decimi di mm). L'ultimo dell'anno ho deciso di saldare il conduttore centrale del cavo al posto dell'antenna esistente, punto che mi sembrava meccanicamente il più resistente, e la calza raggruppata tutta da una parte l'ho saldata al cerchietto esterno di massa. Purtroppo la rigidità del cavo così saldato mi ha strappato la pista del negativo e ho risolto tagliando la calza che sporgeva e collegando con un piccolo ponticello flessibile. La distanza tra schermatura e PCB è di 1 mm. Ho rimontato il circuito rx nel contenitore e ho fatto subito una prova collegando allimentazione e un paio di servi. Andando nella stanza più lontana della casa con Tx, ha funzionato tutto regolarmente dove prima della modifica non c'era nessun collegamento. Oggi ho fatto la prova definitiva prima di montare il tutto sull'eli: Rx posizionata sul poggiolo a 6 m da terra con collegato un servocomando che muoveva una bacchetta in carbonio con in cima una bandierina di carta. Sono arrivato a 700 m in linea d'aria e con binoccolo ho visto che il comando arrivava preciso e pulito fino a quando non mi interponevo con il corpo tra il Tx e la casa (corpo di più di 100 Kg. però!! ![]() NB:l'antenna l'ho realizza lasciando privo di calza 31 mm di conduttore alla fine del cavo che ho acquistato lungo 2 m. e che tagliero molto più corto una volta trovata la posizione giusta. (qualcosa ci ho perso anche li) Infine volevo chiedere: mettendo un tubicino di alluminio di 31 mm sopra alla calza dal quale sporge per 31 mm l'antenna si hanno vantaggi o no? - che raggio minimo di curvatura si può far fare al cavo senza danni? Ringrazio Renzo e Elnonino per il supporto fornito e auguro a tutti buon 2010 ciao
__________________ Luca ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #152 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-06-2008 Residenza: Verona
Messaggi: 604
|
Ciao Luca, anzitutto buon proseguimento d'anno, che sembra già averti dato la prima soddisfazione. Vedo che hai eseguito un buon lavoro, nonostante le limitate dimensioni a disposizione (elemeno costante nel range dei GHz) e sei stato giustamente ripagato da risultati molto soddisfacenti e certamente assai improbabili per la configurazione originale. Tieni anche conto che, ad occhio e croce, eliminerai circa 1.6/1.7 mt di RG316, ricavandone un aumento di segnale di poco meno di 3 dB, equivalenti ad un ipotetico raddoppio (ed oltre, considerando la tratta) di potenza del trasmettitore, a tutto vantaggio dell'affidabilità di comunicazione, che non pare essere il punto di forza del sistema, per quanto sento dire.... Per quanto concerne il raggio minimo di curvatura del coassiale, direi che 30 mm ti garantiscono l'invarianza delle caratteristiche dello stesso: come purtroppo hai notato, ha una discreta rigidità e consistenza fisica (ricordiamo che corrisponde a specifiche militari, non WiFi...), in grado di portarsi appresso piste di PCB che non siano molto solide e con vincoli nel lato inferiore, per cui ti suggerisco di creare un qualche supporto sul coperchio superiore della scatola RX, tipo tubicino (non importa se di plastica o metallo) che guidi il cavo e ne sopporti l'eventuale sforzio in piegatura, senza trasferirlo al PCB. Infine, aggiungere il tubicino metallico nella parte finale dell'antenna non ti darà particolari vantaggi, e quindi lascia le cose come stanno: al limite, nell'edizione definitiva (dopo l'accorciatura) metti un piccolo anellino di termoretraibile (tipo 5mm) sul punto di taglio della calza, onde mettere al riparo il rame della stessa da contatti elettrici indesiderati. Ciao Renzo
__________________ Un bel tacer non fù mai scritto.... |
![]() | ![]() |
![]() | #153 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-08-2007
Messaggi: 1.098
|
renzo ho una domanda forse stupida che pero mi tormenta ![]() le antennine della futaba FASST sono in quarto d`onda e sono formate dalla parte terminale spelata del cavo coassiale che esce dalla rx. Se invece che spelare 30 mm (o quel che e`) ne spelassi 60 oppure 120 (in questo caso acquistando le antenne a lunghezza maggiorata che hanno lunghezza a a sufficienza) otterrei un sensibile miglioramento delal loro efficienza?? grazie, ciao ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #154 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-06-2008 Residenza: Verona
Messaggi: 604
|
No, otterresti un peggioramento in termini di accordo e conseguentemente di rendimento, di entità sicuramente misurabile; un'antenna è un circuito risonante la cui dimensione fisica è espressione diretta della lunghezza d'onda sulla quale deve, appunto, risuonare. Contrariamente a quanto crede qualcuno su questo forum (fortunatamente molto pochi) la radiofrequenza segue leggi fisiche, elettroniche, matematiche e nulla avviene per caso o "in teoria", soprattutto a frequenze alte. C'è chi si fà vanto dell'approssimazione alla quale è aduso, non seguire quel gregge. Ciao Renzo
__________________ Un bel tacer non fù mai scritto.... |
![]() | ![]() |
![]() | #155 (permalink) Top |
User Data registr.: 06-04-2005 Residenza: Lecco
Messaggi: 1.142
|
Ecco come ho installato la ricevente e posizionato le antenne sul mio maxi..può andare bene??
__________________ Ultimate 46% 3W150 Finito!!Sukhoi 140 mintor 37,Sukhoi 29 S30 Sebart Hacker a30/10xl,Look@me Ultimate hacker A20-22,raptor 50 e svariate altre cose...che svuotano il portafogli!! |
![]() | ![]() |
![]() | #156 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-06-2008 Residenza: Verona
Messaggi: 604
|
Salve Ilmere, hai fatto un ottimo lavoro, valido sia per il volato (antenna verticale) che per le manovre 3D che tendono ad avvenire a forte incidenza (antenna orizzontale che in quella fase del volo si approssima ai 45° o più). Oltre all'angolo, è buona anche la tipologia dei supporti con la parte finale ben dritta e non a contatto con nessun materiale; vai così e vedrai che ti troverai bene. Ciao Renzo
__________________ Un bel tacer non fù mai scritto.... |
![]() | ![]() |
![]() | #158 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-03-2008 Residenza: Trapani
Messaggi: 5.790
|
Nella ricevente RX R617FS 2.4 mi si sono spezzate tutte e due le antenne, nella parte finale ( quella non schermata ). ![]() Posso rischiare di usarla cosi? ![]() So che vendono le antenne di ricambio ma non ricordo dove. ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #159 (permalink) Top | |
User Data registr.: 06-09-2008
Messaggi: 11.388
| ![]() Citazione:
Nel frattempo che qualcuno ti dia un sito da dove prenderle .. rileggiti il 3D perchè ricordo che se ne è già parlato .. Ciao ..
__________________ "If flying were the language of man, soaring would be its poetry." | |
![]() | ![]() |
![]() | #160 (permalink) Top | |
User Data registr.: 09-06-2008 Residenza: Verona
Messaggi: 604
| Citazione:
Puoi facilmente fare però un'altra cosa, a condizione che la lunghezza dei cavi residui lo consenta, ovvero rimuovere con cura e delicatezza gli ultimi 31 mm di calza schermante senza apportare alcun danno all'isolamento del conduttore centrale, ripristinando la normale funzionalità della ricevente. Rimane da capire come tu abbia potuto "spezzare" le due antenne....
__________________ Un bel tacer non fù mai scritto.... | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Antenne RX | Nikki | Radiocomandi | 1 | 07 agosto 08 20:17 |
lunghezza antenne tx | dylan | Radiocomandi | 1 | 10 novembre 06 16:58 |
...........................2 antenne | luca bianchessi | Elimodellismo in Generale | 6 | 12 ottobre 06 23:23 |