19 febbraio 08, 20:29 | #12 (permalink) Top |
Sospeso Data registr.: 18-08-2007
Messaggi: 1.410
|
ClaudioV Ho imparato in fisica, ma forse male, che un corpo omogeneo sollecitato in qualsiasi punto da una forza esterna, si muoverà secondo il suo centro di gravità che sarà anche il suo baricentro. Nel disegnino che ti ho preparato si vede una forza "F" che spinge nel CV avanzato, causa andatura di poppa. Il "CC" si sposta di molto (~20cm) verso prua per effetto dell'inclinazione, qui é di 3°. Tra il CC e il CG si crea un braccio di leva "X", il CG diventa, secondo me, il "pivot" del corpo. In questo caso é il CC che gli ruota intorno a causa dell'inerzia che rappresenta la massa del bulbo (72% del totale). Cosi é come la vedo io, se poi tu hai un'altra spiegazione saro' lieto di imparare un'altra cosa. Sempre sullo stesso disegnino, ho messo un piano di gallegiamento che cambia quando la barca si inclina verso prua. A causa della forma della prua dove la superficie delle sezioni sopra la LWL, generalmente si allarga, si ottiene una forza contrastante di sostentamento per il maggior volume d'acqua da spostare. Se le sezioni di prua fossero molto svasate a cono invertito , il volume d'acqua da spostare sarebbe ancora maggiore e contrasterebbe ancor meglio la forza improvvisa di una raffica "F" sul CV. Tutto questo mi sembra palissiano, non ti pare. Ecco cosa intendo con dei volumi più importanti a prua sopra la LWL. Questo ovviamente contrasta a sua volta con la necessità di mantenere il CC allo stesso posto longitudinale, sia quando la barca é dritta che quando é inclinata, magari un pelino indietro...Questo produce una barca "equilibrata" capace di mantenere la rotta senza tante correzzioni col timone. ( me l'hanno detto gli inglesi ...) Il fatto che la poppa si alza per effetto della rotazione, si potrebbe creare un'altra forza di contrasto dovuta al risucchio, se la forma fosse piatta o quasi e magari, perché no, concava. Basta mettere una tavola piatta in acqua e poi cercare di sollevarla rapidamente, si troverà una resistenza come se fosse una ventosa. Certamente l'effetto scompare con le forme più tondeggianti. Ecco il mio modo di vedere, se ho detto delle stupidaggini, chiedo scusa. Claudio |
19 febbraio 08, 21:11 | #16 (permalink) Top |
Sospeso Data registr.: 18-08-2007
Messaggi: 1.410
|
Tonicle, non cambia niente fino entro certi limiti . E" vero il CAD avanza, ma la regola del 6/8% per il CV resta la stessa, la sola cosa che cambia é che l'albero si deve spostare anche lui verso prua. Claudio |
19 febbraio 08, 21:19 | #17 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-05-2007 Residenza: Castellammare di Stabia (Na)
Messaggi: 1.067
|
claudio sto facendo un centraggio di una barca, facendo tutti i calcoli, cioè posizionando il centro velico rispetto al cad mi esce fuori che il cv è quasi allineato con il cc, di un pochino spostato a prua, va bene il centraggio o no?
|
20 febbraio 08, 01:07 | #19 (permalink) Top |
Sospeso Data registr.: 18-08-2007
Messaggi: 1.410
|
Tonicle, non so di che barca parli e neppure come hai trovato il CC. Comunque, il CC vale solamente come riferimento per posizionare il CG del bulbo e ottenere un linea di galleggiamento orrizontale in condizioni statiche , magari nella vasca da bagno... Il CAD , invece, una volta trovato, ti dirà dove mettere il CV esso si troverà tra il 4% e 10% tolleranza larga o tra il 6% - 8% tolleranza stretta. Una volta trovato il CV, saprai anche dove posizionare il piede dall'albero. (ho già detto più su le ragioni sulla tolleranza larga o stretta) Il gioco finisce qui fin quando non andrai al laghetto. Osserva prima di tutto se la tua barca é sempre orrizonatale, osservando la linea di galleggiamento. Se cosi non fosse, hai diverse possibilità : spostare il bulbo o spostare la batteria o anche aggiungere, provvisoriamente, dei pesi dove é necessario allo scopo. Non é finita ... Una volta trovata la orrizontalità, ti trovi nelle buone condizioni statiche. Quando la barca si mette in moto a causa della spinta del vento, se osservi bene, lo scafo avrà tendenza ad abbassare la prua e questo é normale, per evitare questo fatto e permettere alla barca di navigare nelle sue linee d'acqua, sarebbe utile, questa volta spostare , il bulbo, o la batteria o altri pesi, in modo tale che la poppa si immerga un po' e che la prua si alzi dal pelo d'acqua. Questa regolazione compenserà la tendenza di cui sopra. Certamente il modo più efficace e quello di spostare il bulbo già a livello progetto e fare in modo che il suo CG sia posizionato tra i 10 e 20 mm dietro la linea verticale che passa per il famoso CC. Gli aggiustaggi fini potrai farli spostando la batteria che é un elemento pesante, ma potresti pensare anche di spostare un servo, etc. Spero di aver spiegato la cosa, ricapitolando : punto A : Il CC e il CG del bulbo, sono associati per garantire "l'orrizontalità" della barca, salvo quanto detto sopra per compensare se é necessario.. punto B : Il CAD e il CV , invece , sono associati per regolare il comportamento in navigazione; vedi barca orziera o poggera. Ho già detto altrove che il CV si puo' spostare anche agendo sulle dimensione dell vele . Sembra complicato, ma a guardarci bene é assai semplice se ritieni i due concetti A e B Ciao Claudio |
20 febbraio 08, 13:01 | #20 (permalink) Top | |
Moderatore Data registr.: 18-05-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 4.598
| Citazione:
Claudio, quello che scrivi e` perfettamente corretto dal punto di vista della fisica, forse non mi sono spiegato bene: ci provo adesso. Il tuo conto sulla rotazione in fase di accelerazione e` piu` che esatto, ma vale soprattutto nel transitorio iniziale. Dopo, quando la barca incomincia ad accelerare, oltre all'inerzia si dovrebbe contare anche la variazione di resistenza: fino a prova contraria, il corpo che oppone maggior resistenza all'avanzamento e` lo scafo che, ulteriormente appruato nel transitorio iniziale, aumenta di CR e di resistenza globale. E qui viene fuori il discorso dei volumi e della loro disposizione. Uno scafo svasato come quello che disegni e che, all'aumentare dell'appruamento, aumenta maggiormente di volume offrira` anche una maggiore "resistenza" all'avanzamento. Dato che il centro velico si trova sempre sopra allo scafo e che la resistenza aumenta con il quadrato della velocita` si puo` supporre che oltre all'inerzia diventi preponderante il problema della resistenza all'avanzamente dello scafo. Di conseguenza il punto di rotazione del sistema si dovrebbe spostare verso l'alto: dal cg verso lo scafo. Tutte queste osservazioni erano state fatte nel 2003 mentre progettavo il modello della traversata che avrebbe sicuramente avuto problemi del genere. I miei " maestri" mi avevano vivamente sconsigliato di fare le sezioni di prua a V proprio per ridurre il problema: in pratica, meglio una prua fine che nel transitorio iniziale magari si infila un po' di piu` ma che poi non aumenta troppo il cr (mantenendo delle linee d'acqua pulite) di una che si infila meno, ma lo aumenta parecchio. Soprattutto meglio una barca con il cc arretrato e la prua fine che si "oppone" meglio alla rotazione e magari con il CD davanti al CC per ridurre l'influenza dell'appruamento sulla centratura della barca. Dato che quella barca va abbastanza forte quando si presenta il problema(oltre i 5 nodi) ho preferito lavorare sui "punti di pressione" che si generano con piccoli ritocchi alle forme e alle sezioni dello scafo al variare dell'assetto. Addirittura la lina di coperta con la barca appruata e`poco piu` "stretta" della linea di galleggiamento Quel modello, infatti, non ha assolutamente le sezioni di prua a V e non si infila per niente. Se una raffica piu` forte (oltre i 20 nodi) lo mette un attimo sotto, accelera e esce subito portandosi in planata stabile. Anche la parte poppiera non e` affatto piatta, ma risale abbanza ripida e ti assicuro che genera una ottima depressione in velocita` per tenere la prua fuori... forse anche troppa. Infatti nella AC/10 (derivata da Urca for Record) ho modificato alcune cose e mi sembra vada meglio, anche se non si possono fare paragoni troppo diretti a causa del diverso dislocamento e lunghezza di deriva. Il modello Urca for Record (URCA - Barca a vela RC da Record) a "vele piene" (circa 2 m2) e` stato testato fino a 30 nodi e in effetti con raffiche di quell'intensita` talvolta non e` controllabile e in poppa tende a ingavonare per qualche secondo, ma poi si riprende e salta fuori in piena velocita`. Non ho registrazioni gps di quel test, ma posso supporre un po' piu` di 10-12 nodi di velocita` raggiunta dato che con 20-25 nodi di vento eravamo arrivati a 9-10. Il principio e` applicato anche sulla mia IOM che ha un comportamento simile e, con vento al limite del gioco 1, mentre molti giocano a fare il sottomarino, non si ingavona neanche se la ammazzi... Anzi, anche quella lo fa un po' troppo bene a discapito di altre cose che fa un po' peggio e quindi la prossima sara` un poco diversa nel gioco dei compromessi globale. Magari ci sono altre soluzioni migliori contro l'ingavonamento, ma, dato che quelle che ho trovato mi sembrano funzionare piu` che bene e che ci vorrebbero alcuni mesi di lavoro per realizzarle, le lascio testare a qualcun altro o le verifico in virtuale se mai avro` la potenza di calcolo e i programmi per farlo Per quanto riguarda il CAD Come gia` scritto in altri topic, il CAD non lo prendo mai in considerazione perche`nel suo calcolo sono incluse "parti" della barca che hanno rendimenti idrodinamici e funzionalita` talmente diverse tra di loro (specie nei modelli) da generare un numero che a mio partere e` inesatto e inutile. Io uso solo CC (di cui quantifico le variazioni di posizione a livello di 3d in fase di progetto), CD e CV che sono punti piu` "congrui" e altri elementi come la distribuzione di superficie tra randa e fiocco che variano la posizione delle risultanti aerodinamiche. Diciamo che con forme standard si puo` dare un avanzamento da CD a CV dal 3 al 6% e sbagliare di poco Ma dare numeri cosi` generici non ha molto senso. Ogni tipologia di scafo, piano velico etc va verificato per avere numeri piu` esatti e sensati: ci vuole il suo tempo e tutti i dati. ciao
__________________ Claudio Vigada www.progetto-urca.com Footy-Italia gruppo facebook www.autonomy-f5j.it Facebook Autonomy F5J | |
Bookmarks |
| |
Discussioni simili | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Poca distanza radiocomando | valeruben | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 3 | 07 agosto 07 01:05 |
Accensione a distanza | odla64 | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 6 | 27 aprile 07 13:40 |
Distanza minima per non interferire | xitus | Radiocomandi | 4 | 31 ottobre 06 00:19 |
distanza magneti | magicoFB | Aeromodellismo Volo Elett. - Realizzazione Motori | 36 | 31 gennaio 06 15:11 |
Max distanza motore serbatoio? | dll67 | Aeromodellismo | 2 | 10 marzo 04 17:07 |