
![]() | #3 (permalink) Top |
User |
ClaudioD secondo me classi + tolleranti fanno propio in modo di innalzare i costi + sperimentazione + libertà + costi e forse + soddisfazione x fa da se ma dopo un paio d'anni tutti vorranno la barca che vince di + il qui prezzo sarà quadruplicato !!!. Tonicle , se una IOM costa già cara ora , quanto costerebbe in carbonio ?? Ora capisci ?? Capisci che a te stamparti il tuo scafo che sia in vetro o in cerbonio cambia di 50 - 75 ma il problema è che stamapato è scambiato tra amici è un conto , mentre stamparlo da professionista e venderlo dando un minimo di garanzia sul manufatto è tutt'altra roba . Se ti metti ad autocostruirti un'automobile ( vera ) con saldatrice smeriglio ed altre atrezzature tue , con poche migliaia di euro ce la fai ma già lì sorgono i primi problemi tipo : 1) un usato c'è caso che costi meno 2) non riuscirai quasi mai a rivenderla 3) qualcuno l'avra già fatta in carbonio e ti dirà ... ma xchè non te la sei fatta in carbonio ![]() ClaudioD in sono entrato in questo mondo in un momento in qui la classe M a livello mondiale stà subendo una contrattura e la IOM è in espansione , i numeri parlano chiaro e penso che la ragione risieda propio nel fatto che sulla IOM c'erano troppe cose ...... che da un lato ti permettevano di avere una gran bella barca ma a dei costi e con differenze tra un regatante ( portafoglio ) e l'altro troppo evidenti , per non parlare dell'ingombro!! Magari finito il Tuigua ti verrà voglia di farti una IOM in mezzo a tutte le tue M ci starebbe bene. ciao |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-02-2006 Residenza: Poggibonsi lido
Messaggi: 337
| era ammesso il carbonio solo nella deriva perchè a quei tempi la differenza di costo tra vetro e carbonio era notevole, poi con il tempo il divario di costo è diminuito, però si sono resi conto che costruire una un metro in carbonio, in vetro o in legno influiva poco sulle prestazioni della barca e allora nessuno ha più portato avanti la questione, forse sarebbe interessante usare l'albero di carbonio...............
__________________ Carpe diem........trote gnam il piacere della caccia è il premio, è la vittoria un uomo senza pancia è come un cielo senza stelle |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-05-2007 Residenza: Castellammare di Stabia (Na)
Messaggi: 1.067
![]() |
la differenza tra uno scafo in carbonio ed uno in fibra è tanta, due strati di carbonio da 160gr/mq sono molto più resisteni di due strati da 160gr/mq, quindi un unico strato da 200gr/mq va più che bene quindi un risparmio di peso.
|
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-02-2006 Residenza: Poggibonsi lido
Messaggi: 337
|
non lo metto in dubbio, ma su uno scafo di un metro (che per regolamento deve pesare almeno in ordine di "marcia" almeno 4 kg) anche il classico listello di tiglio svolge pienamente e ottimamente la sua funzione. bada bene, sono un amante del carbonio, però credo che talvolta se ne faccia un uso indiscriminato, il compianto Jorini di modelvela si classifico al 4° posto ad un mondiale di classe M con una barca (costruttore Mazzotti) interamente in legno
__________________ Carpe diem........trote gnam il piacere della caccia è il premio, è la vittoria un uomo senza pancia è come un cielo senza stelle |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User |
Esattamente , ora Mazzotti produce anche questo metrino , l'ho visto realizzare in vari tipi di legno . La coperta è in vetroresina espernamente lo scapo è legno a vista protetto da un velo di resina ma può essere tranquillamente verniciato , all'interno uno strato finissimo di vetroresina e nulla di + . Mazzotti è un maestro d'ascia davvero , lavora in un cantiere navale . La barca in questione è di Pedrini R. ITA-106 e lui ne è molto orgoglioso. ciao |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
| Leggo la domanda di Tonicle: "perchè nelle iom è vietato la costruzione degli scafi con il tessuto di carbonio, non capisco questa restrizione..." e poi leggo la risposta di Luca 75-1: "ClaudioD secondo me classi + tolleranti fanno propio in modo di innalzare i costi ...Tonicle , se una IOM costa già cara ora , quanto costerebbe in carbonio ?? Ora capisci ??... Adesso dimmi: cosa c'è di così "fuori topic !" ? Non hai la sensazione che in un forum LIBERO, anche chi ha un'opinione diversa dalla tua possa avere diritto di esprimerla? Ok, tu sei bravo, anzi, molto bravo, certamente bravissimo. Ma non credi che potresti qualche volta evitare di pontificare su tutto e su tutti? Da quanto ti sei proclamato moderatore di questo forum, a me è passata la voglia di leggerlo. Le tue esperienze sono spesso utili. Limitati ad esprimerle e lascia che noi dilettanti possiamo continuare a divertirci sbagliando in proprio, a costruire le nostre barchette gioendo se stanno a galla e se il vento riesce a farle muovere anzichè scuffiare con uno starnuto. Se non riesci a capire a cosa mi riferisco, leggi la storia dei tuoi interventi e te ne renderai conto (forse). Probabilmente, non tutti i tuoi "discepoli" sono bambini da bacchettare. Dove sono finiti gli scambi di opinioni, esperienze, errori e gioie per i buoni risultati che vedevo prima che tu iniziassi a tenere i tuoi corsi in questo forum? Ripeto, sei bravo bravissimo bravissimissimo. Ma con gli aiuti ed i consigli trovati qui, negli scorsi anni ho costruito alcune barche e partecipato alla Safalero's con un grande piacere mio e forse anche degli amici che ho trovato. Non sono così sicuro che l'avrei fatto, se avessi incontrato solo professori. Accetto e gradisco i consigli, ma preferirei che i giudizi restassero fuori dal mio hobby. Alberto |
![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |