![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User | Palo de agua
Ciao, sono nuovo di questo forum, anche se vi leggo da tempo. Sto costruendo classe 65 "Palo de Agua" (http://losveleros.8m.com/palo/palo.htm). Ho tagliato le ordinate ed ho realizzato la dima per il posizionamento delle ordinate e l'incollaggio delle restanti parti. Nonostante la guida abbastanza esaustiva presente sul sito (purtroppo in lingua originale!) avrei bisogno di alcuni consigli/spiegazioni. - Vorrei lasciare la barca del colore suo colore naturale, che materiale devo usare per impermeabilizzare il tutto: va bene passarci del turapori una volta preparae opportunamente le superfici e poi del flatting marino? - Potreste spiegarmi come effettuare il comando delle vele (qual'è la logica di movimento delle due vele). - Come viene assicurata la tenuta all'acqua dell'albero di comando del timone. Forse ho fatto un pò troppe domande, ma è da più di un anno che volevo realizzare un imbarcazione, inizialmente volevo costruire un idroplano, ma poi ho visto girare delle vele rc e sono rimasto folgorato! Non so se l'informazione può essere determinante ma ho una radio Sanwa Gemini 2 a tre canali che normalmente uso per la mia 1/10 ed avrei intenzione (ovviamente) di usarla sulla barca con una nuova ricevente. C'è qualche campano che pratica vela rc così da poter vedere dal vivo come funzionano questi modelli? Grazie a tutti, Eugenio. |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User Data registr.: 01-05-2007 Residenza: Castellammare di Stabia (Na)
Messaggi: 1.067
![]() | Citazione:
sito di radiovelisti campani | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User |
ho costruito anchio la "Palo de Agua" come 1 barca 1 il turapori è sufficente io ho avuto lo stesso dubbio e oltre alle 6-8 mani di turapori che suggerisce l'autore ho aggiunto una vernice impermeabilizzante di cui non mi ricordo il nome (plastica liquida anche in spray trovata al brico) 2 la biella che consiglia l'autore trasforma il movimento ad arco del servo in movimento lineare.il filo metallico sagomato ha tre punti uno fissato al braccio del servo , un anello centrale, un anello che scorre sul tondino di carbonio. dall'anello centrale fai partire la scottina che esce dallo scafo e va alle vele 3 io ho usato questo schema: 1 tubo in ottone diametro inerno 4 mm da fissare alla barca, un asta filettata di diametro 3 mm sulla quale è incollato un tubo in ottone diametro int.3 mm diametro est di 4 mm che ricopre l'asta filettata per tutta la lunghezza del tubo fissato alla barca. il resto lo fa la vasellina o del grasso |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User |
lo scafo in questione non mi entusiasma però ho il disegno, soluzioi utili guide alla costruzione ecc. Dai un occhiata quà: http://www.sendspace.com/file/c54a2g |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Grazie. | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 10-07-2009 Residenza: pesaro
Messaggi: 415
| Citazione:
Dai piani ho ricavato le linee dello scafo, coi calcoli dei volumi rhino mi dice che e' di 860 cm^3 circa che, correggetemi se sbaglio 0,86 dm^3=0,86 litri (acqua dolce)=0,86 kg con 2.5 cm di pescaggio e consiglia un bulbo di 500gr.. non ho i volumi di timone e deriva ma a spanne si dovrebbe raggiungere il chilo minimo del regolamento. Ci dovremmo essere o no? Altra domanda, il regolamento inerente l'altezza massima dell'albero indica 110 cm sopra la coperta, nel caso in cui la coperta sia come sulle derive incassata a poppa dell'albero (come nelle IOM per intenderci) si considera sempre la parte piu' alta? Grazie per l'attenzione Alex | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User |
è proprio vero... chi disprezza compra! nel mio caso non compra ma fa da sé a distanza di circa tre anni mi sono fatto una rg-65 non proprio il Palo de agua se e se mi mandi un mp con la tua e-mail ti mando i dwg e un po' di altra roba che ho usato io. YouTube - jif-65.wmv
__________________ https://www.flickr.com/photos/29322916@N05/albums ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Palo rigido su eb4 s2 | Alpine | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 0 | 06 aprile 06 23:14 |