![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #41 (permalink) Top | |
User Data registr.: 11-01-2007 Residenza: Roma
Messaggi: 381
| Citazione:
forse qualche immagine dell'inizio progetto potrà parlare meglio, anche se mi aspetto molte critiche, ben vengano, sono all'inizio e ho idee un pò troppo personali... Matthias, con cui vorremmo fare insieme il modello, mi sta già bacchettando pesantemente... ![]() ![]() ![]() ![]() e grazie x la disponibilità.... ![]()
__________________ "La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi..." Albert Einstein | |
![]() | ![]() |
![]() | #42 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-01-2007 Residenza: Roma
Messaggi: 381
|
e poi... mi sto facendo prendere la mano, scusatemi, questo era ciò che avevo disegnato nel 2001 prendendo spunto dal mio Minihordak, ero agli inizi col disegno 3d... ![]() ![]() ![]() ma continua a piacermi... ![]() Buon vento.
__________________ "La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi..." Albert Einstein |
![]() | ![]() |
![]() | #43 (permalink) Top |
Sospeso Data registr.: 18-08-2007
Messaggi: 1.410
|
Il primo non é male é abbastanza classiccheggiante. Ma la parte vela non c'é. il secondo invece mi sembra che abbia l'albero ancora un po arretrato e temo che il CV possa cadere, o quasi, sul CAD con un'eventuale "avanzo" minimo rendendo la barca orziera e dura da pilotare. Claudio |
![]() | ![]() |
![]() | #44 (permalink) Top | |
User Data registr.: 11-01-2007 Residenza: Roma
Messaggi: 381
| Citazione:
![]() per il secondo disegno ho preso le misure del mio Minihordak, modificando lo scafo nella prima parte da prua, quanto al posizionamento della deriva, in effetti il mio Minihordak ce l'ha inclinata verso poppa, quella del disegno no... ho mantenuto solo la forma ellittica...sono più propenso a seguire questa seconda strada, mi piacciono le barche più aggressive, anche quelle vere, ho compartecipato a disegnare (e poi realizzare) le appendici (e parte della carena) di questa: http://www.30ete.it/matchrace.html collaboro saltuariamente col progettista, e mi avvalgo di una macchina CNC (che ancora possiedo) per i modelli ed i prototipi... Grazie x le considerazioni, sempre benvenute... ![]()
__________________ "La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi..." Albert Einstein Ultima modifica di ciccio59 : 27 agosto 07 alle ore 18:42 | |
![]() | ![]() |
![]() | #46 (permalink) Top |
Sospeso Data registr.: 18-08-2007
Messaggi: 1.410
|
Sembra giusto. Per fignolare, di solito si fa passare la verticale del CC per il 35-40% della corda della deriva dove é la massima portanza, mentre il CG del bulbo sarebbe meglio spostarlo 5-10mm dalla verticale CC verso poppa. Ogni modello comunque ha il suo punto ideale e non é escluso che tu possa/debba diminuire o aumentare l'avanzo . Solo la messa a punto lo dirà. Per me la base di partenza é molto buona. Cd |
![]() | ![]() |
![]() | #48 (permalink) Top | |
Moderatore Data registr.: 18-05-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 4.599
| Citazione:
Se hai tirato indietro solo la deriva dovrei fare 2 conti con dei numeri in mano, ma mettere il Cd dietro al certro dei volumi di solito genera qaulche guaio appena il vento aumenta e complica per bene la vita nelle regolazioni... cosa che nel metro già non è immediata. Credo che il vostro sistema canonico di far girare tutto attorno al CAD e non attorno al centro di deriva crei qualche problemino... Claudio D ha scritto che lui tutte le volte ritocca un po' la posizione dell'albero... con il mio sistema tutte le volte quasi non la tocco, anzi l'ho toccato solo sul metro che aveva un rapporto tra le superfici randa - fiocco diverso dalle precedenti che avevo messo a punto e me lo aspettavo proprio per quel motivo.... Credo che si debba partire a considerare la faccenda centrature da un altro punto di vista: i risultati alla fine sono poco diversi, ma di quel poco che fa la differenza se si cerca di ottimizzare il tutto. Appena ho modo e tempo ve lo posto. saluti claudio V Ultima modifica di claudio v : 28 agosto 07 alle ore 11:36 | |
![]() | ![]() |
![]() | #49 (permalink) Top |
Sospeso Data registr.: 18-08-2007
Messaggi: 1.410
|
Luca in principio dovresti essere a posto salvo il bulbo che mi da ancora l'impressione che sia ancora avanti. non so cosa intendi per CB (nel mio dizionario vuol dire Center of Buoyancy che é la stessa cosa o quasi del CC). Mentre se intendi il CG del bulbo (centro di Gravità) mi sembra strano che sia dove hai indicato tu, da quasi l'impressione che il profilo massimo sia oltre il 50%. A proposito guardando il tuo avatar come hai fatto a riprodurre il disegno dello scafo di Shosholoza ? mi interessa, io sto riproducendo quello di China team , il Dragone anche perché mi ricorda il vero dragone,solo per nome, che avevo. Ciao Cd |
![]() | ![]() |
![]() | #50 (permalink) Top |
User |
x ClaudioV , per parcondicio ho fatto il compito con il tuo metodo , se mi ricordo bene i tuoi principi erano questi ...... CD = CC+2.5% Lwl CV = CC+7.0% Lwl Cg = CC-5mm PS: CC = centro volume della carena CV = Centro Velico CG = Centro Gravità del bulbo ClaudioV.pdf A me personalmente dà l'idea di essere tutto molto avanzato in particolar modo il piano velico , ripeto la grande sfida sarebbe centrare 2 barche uguali con i 2 differenti metodi . ciao |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Posso fare questo con la MX12?? | kar120c | Radiocomandi | 7 | 12 novembre 07 17:20 |
Posso fare un piper con motore in pinna? | angelo.p | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 11 | 23 agosto 06 01:35 |
Simplex3D, ci posso fare 3D? | Baochan | Aeromodellismo Volo 3D | 15 | 08 giugno 06 01:10 |
che modifiche posso fare? | evo2005 | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 7 | 23 febbraio 06 15:02 |
Posso fare una domanda stupida? | Baochan | Aeromodellismo Principianti | 16 | 27 aprile 05 07:49 |