
![]() | #11 (permalink) Top |
Moderatore Data registr.: 18-05-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 4.599
|
Ciao, guardando le foto mi vuene qualche dubbio. Prima di cambiare lo schema delle sartie e comprare i verricelli, forse sarebbe utile appurare che barca sia. Data la tua zona, la classe molto diffusa in quel di Trieste non era il 10R, ma la 2m del Garda che talvolta riciclava parti dei 10R. Misurando quanto è lungo lo scafo e quanto pesa il bulbo ci si può velocemente togliere il dubbio. La 2 m del Garda pesava in navigazione max 13 kg ed eta lunga max 2 metri. I 10R non mi risulta siano così pesanti e lunghi. Se è una 2m con circa 7-8 kg di bulbo... I verricelli cinesi economici sono decisamente sottodimensionati, specie se ne si usa uno solo per randa e fiocco e si hanno quasi 2m² di vela
__________________ Claudio Vigada www.progetto-urca.com Footy-Italia gruppo facebook www.autonomy-f5j.it Facebook Autonomy F5J |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top | |
Moderatore Data registr.: 18-05-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 4.599
| Citazione:
Con 2 verricelli anche tipo gli Hitec 785 HB, uno per la randa e uno per il fiocco, lo puoi far funzionare senza spendere un capitale.... basta accontentarsi di una precisione non eccelsa, ma di solito sono robusti e affidabili. Altrimenti c'è un sito in Italia che tratta qualcosa di più interessante, ma con altri prezzi https://www.barcheradiocomandate.it/...cessori-winch/ Il regatta che trovi anche su quel sito alla fine dovrebbe essere un verricello "cinese", ma ad ora non saprei indicarti quale equivalente cinese comprare a minor prezzo. Magari qualche altro utente avrà altri suggerimenti.
__________________ Claudio Vigada www.progetto-urca.com Footy-Italia gruppo facebook www.autonomy-f5j.it Facebook Autonomy F5J | |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-08-2013 Residenza: Trieste
Messaggi: 2.563
|
Grazie due verricelli separati per randa e fiocco? Lavorano sincroni o si comandano con due canali separati e relativi comandi sulla radio? Effettivamente il costo dei verricelli di quel sito è alquanto over budget per me.. Cercherò ancora alternative. Vedo che a volte sono usati dei servi con parecchia coppia e braccia lunghe tipo questo ![]() Cima con rimando per aumentare la lunghezza tirata.. Per il timone quanta coppia serve? Pietro Ultima modifica di pieri70 : 02 marzo 20 alle ore 13:55 |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-08-2013 Residenza: Trieste
Messaggi: 2.563
|
Anche questo sistema è simpatico (a parte gli interruttori che soffrono eventuali bagni..) Una cinghia GT2 da stampante 3D al posto della catenella O questo fatto con stampa 3D https://rcsails.com/cart/product_inf...roducts_id=167 Ultima modifica di pieri70 : 02 marzo 20 alle ore 14:16 |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-08-2007 Residenza: Portofino - Rapallo
Messaggi: 4.489
|
Ciao, bella barca!!! ![]() Potresti autocostruirteli, non è particolarmente complicato. Di seguito qualche immagine dei miei decisamente grandi montati sulla classe A. https://www.baronerosso.it/forum/att...1&d=1583156814 https://www.baronerosso.it/forum/att...1&d=1583156572 https://www.baronerosso.it/forum/att...1&d=1583156625 https://www.baronerosso.it/forum/att...1&d=1583156664 Utilizzi una parte del servo (robusto) motore/riduttore, il resto, fine corsa te li fai. Solo un suggerimento come idea di partenza. ![]() ![]()
__________________ Never forget it. |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-08-2013 Residenza: Trieste
Messaggi: 2.563
|
Bella idea, decisamente grandi... I fine corsa servono per fermare il servo alla fine delle corse utili? Non basta un potenziometro che faccia fare tot giri? Attualmente c'e' una sede per un solo winch sullo scafo. Meglio due? In barca vera e' meglio sicuro per variare il canale tra randa e fiocco, ma ci sono tante regolazioni in piu'.. Su questi scafi vale la pena mettere due vele indipendenti? |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top | |
User Data registr.: 22-08-2007 Residenza: Portofino - Rapallo
Messaggi: 4.489
| Citazione:
Il potenziometro del servo, gira assieme all'asse, quindi per ottenere più giri dovresti modificare l'elettronica ed il sistema che comanda il potenziometro stesso. Sul 10R, monterei due winch senza sagola che va avanti ed indietro, solo la scotta che attraverso un rinvio, arriva alla vela, tenuta in tiro verso il tamburo con un elastico, avevo cannibalizzato un elastico per portapacchi, dentro c'è il festival degli elastici. ![]()
__________________ Never forget it. | |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top | |
User Data registr.: 04-08-2013 Residenza: Trieste
Messaggi: 2.563
| Citazione:
![]() Credo che provero' questo sistema fai da te E' necessario un servo (MG995 - 11kg/cm @6v), ed un potenziometro multi rotazione da 5Kohm tipo questo ed un minimo di tempo a disegnare il tamburo del verricello con sotto l'ingranaggino da stampare in 3D. Sapendo quanta cima deve scorrere si decide il diametro del tamburo e la moltiplica dell'accoppiamento tamburo/potenziometro. Ci penso su ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Mondiali Marblehead (M) & 10Rater (10R) in Italia!! | cecco | Navimodellismo a Vela | 2 | 02 ottobre 16 21:09 |
10r | Apo . | Navimodellismo a Vela | 6 | 16 settembre 15 00:01 |
Vendo 10R classe FREE SAILING | massimo69 | Merc. Navimodellismo | 6 | 02 luglio 13 13:16 |
tornichetti x 10R | paolomorro | Navimodellismo a Vela | 17 | 18 novembre 10 22:41 |
Verricello per Ten rater | giuliokiter | Navimodellismo a Vela | 11 | 09 novembre 10 20:00 |