28 maggio 19, 07:18 | #2 (permalink) Top |
Moderatore Data registr.: 18-05-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 4.599
|
Ciao Andrea, non saprei dirti chi potresti trovare a Torino con il DF65. Negli ultimi tempi l'attività velica di modelli rc langue un po' e non c'è un gruppo attivo in città. A Italia 61 e ad avigliana nei dintorni del CVA talvolta c'è qualcuno ma è un po' che non abbiamo un gruppo organizzato. A Genova c'è un gruppetto che lo usa e regata abbastanza spesso ma è un po' che non li si sente sul forum. Gli schemi base e la gestione/regolazione del modello è simile a quello delle IOM di cui puoi trovare info nelle topic in evidenza. https://www.baronerosso.it/forum/nav...-ricerche.html https://www.baronerosso.it/forum/nav...te-su-iom.html Online si trova anche il manuale di istruzioni in italiano a questo link, ad esempio. https://www.barcheradiocomandate.it/...agon-force-v6/ Le pricipali operazioni per montarla e le regolazioni di base sono descritte chiaramente Se poi hai domande specifiche non penso sarà un problema trovare una soluzione. Ciao
__________________ Claudio Vigada www.progetto-urca.com Footy-Italia gruppo facebook www.autonomy-f5j.it Facebook Autonomy F5J |
28 maggio 19, 09:05 | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 29-01-2009 Residenza: Torino
Messaggi: 109
| grazie
Ciao Per intanto ti ringrazio della risposta, io ho qualche dubbio su alcuni passaggi descritti nel manuale di montaggio. Speravo di trovare qualcuno con la barca già montata per farmi dare qualche dritta, pazienza mi aggiusterò ugualmente Andrea |
28 maggio 19, 10:09 | #4 (permalink) Top |
User |
Ciao, io credo tu possa tranquillamente esporre i tuoi dubbi qui; Claudio in primis (ciao Claudio) e diversi altri utenti, non avranno alcuna difficoltà ad aiutarti. Io seguo, come sempre, perchè ogni volta c'è qualcosa da imparare......
__________________ I miei modelli |
19 aprile 21, 18:37 | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-04-2021 Residenza: torino
Messaggi: 2
|
Ciao a tutti ho trovato questa vecchia discussione che mi interessa perchè ho appena comprato una dragonforce 65 e sono di Torino....l'idea è quella di provarla al laghetto di Italia 61 e quando possibile al mare....c'è ancora qualcuno che frequenta il laghetto? Con l'occasione vi chiederei un consiglio in merito alla copertura del vano batterie/servi, mi sembra di aver capito che dovrei coprirlo con l'adesivo in dotazione, ma poi per ricaricare le batterie dovrei ogni volta sostituire l'adesivo? Grazie in anticipo per l'aiuto domeinco |
19 aprile 21, 22:01 | #7 (permalink) Top |
User |
Ciao e benvenuto..... Salvo in questo particolare periodo di restrizioni anticovid, al laghetto di Italia '61 nel fine settimana c'è sempre qualcuno. Nello specifico, a vela in particolare, la domenica mattina. Nell'acqua salata non ci andrei, il sale non perdona; inoltre la 65 che è piccolina soffrirebbe abbastanza le onde...... Per la chiusura del vano, se lo scafo non è predisposto tipo tappo a pressione della nutella, normalmente si utilizza un adesivo; io chiudo con nastro da elettricista, ma ci saranno sicuramente altri metodi......
__________________ I miei modelli |
Bookmarks |
| |
Discussioni simili | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
regata Dragonforce e rg 65 | Renato Kelvin | Navimodellismo a Vela | 8 | 11 maggio 17 22:27 |
RG65 e Dragonforce in Modelvela!!! | pinolo1983 | Navimodellismo a Vela | 10 | 22 marzo 17 17:50 |
Numeri velici rg 65 dragonforce | infinity | Navimodellismo a Vela | 4 | 09 settembre 16 16:40 |
Dragonforce 65...roma...Quanti siamo? | Cris08 | Navimodellismo a Vela | 0 | 10 febbraio 16 13:14 |
pareri dragonforce 65 | Zenna | Navimodellismo a Vela | 20 | 24 novembre 14 20:47 |