31 agosto 18, 12:19 | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-07-2009 Residenza: Trieste
Messaggi: 304
| Sartie e crocette, per iniziare
Ciao, prima di disturbarvi, ho cercato qui tra i diversi thread, ma non trovato quello che cercavo. A questo punto, sperando che esperti, ed Claudio V.mi legga: Io provengo dal mondo (vero) della vela. Conosco l'importanza delle sartie e delle crocette. magari aquartierate. Mi immagino che sulle nostre barchine ci vogliano degli aggiustamenti. Premessa: modello simile a AC130, albero alto 1175 mm. Indipendentemente dal diametro dello stesso, è la geometria che non conosco: a) quante crocette metto? b)le sartie è meglio " aquartierate" ? Mi piacerebbe provare , ma vorrei sapere da dove iniziare. c) punto d'attacco della crocetta sull' albero; d) lunghezza crocetta; e) punti di fissaggio delle sartie sull'albero ed in coperta. Certo poi sta a me equilibrare e sistemare il tutto . Metto un disegno; forse è meglio. Quelle che mi piacerebbe sapere da cosa inizio, conoscere un punto fermo da cui partire. Magari un rimando. Comunque qualcosa di pratico ed di applicabile. f) che valore do a "d" ? g)come determino la" l" (lunghezza) della crocetta ? h) come determino H1 e H2 ? Spero di essere stato sufficientemente chiaro. Grazie. iulius |
03 settembre 18, 12:44 | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-12-2013 Residenza: Italia
Messaggi: 310
|
Nel mondo del modellismo a vela competitivo si usano al massimo 1 crocetta. Sui classe M o 10R che hanno l'albero in carbonio rigidissimo non si usano neanche le sartie e quindi nemmeno le crocette. Sulla classe metro invece si usa una crocetta quasi praticamente non aquartierata . Il paterazzo da la necessaria tensione allo strallo di prua . le sartie sono attaccate piu' basse dell'attaco dello strallo . Si riesce a tendere bene lo strallo perche' l'albero in alluminio dello IOM va preflesso . Quindi per il tuo caso dipendera' molto dal tipo di albero che monterai. E comunque se non per motivi estetici una crocetta basta e avanza. |
04 settembre 18, 16:19 | #3 (permalink) Top | |
Moderatore Data registr.: 18-05-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 4.599
| Citazione:
per le info che hai finora postato non posso che condividere quanto ti risponde Apo. In più, con un albero alto poco più di un metro, non ha senso parlare di più di una crocetta. Con tutte le altre info che hai chiesto, ... francamente ...non saprei che dirti: una barca "tipo ac130" non mi dice molto di come sia fatta. Con quelle dimensioni, se la barca è leggera e utilizzassi per albero un tubetto di carbonio da 6 con fiocco armato in testa, quasi non servirebbero le sartie, basterebbe il paterazzo ad opporsi allo strallo di prua per tenerlo in tensione. Quindi ti direi che puoi anche non metterle. Oppure potresti mettere una semplice crocetta e fare uno schema a diamante come la mia Urca 65 (che con l'armo da 30dm2 ha circa quelle dimensioni) Se invece non sei armato in testa, attaccherei le sartie dove si attacca lo strallo del fiocco e, se l'albero è un po' flessibile, metterei una crocetta non molto larga a metà tra coperta e punto di attacco sartie. Le sartie acquartierate servono soprattutto se non sei armato con fiocco in testa e l'albero è flessibile: in questo in modo si riesce a dare un po' di tensione allo strallo senza dover precaricare troppo il paterazzo e flettere troppo l'albero. quanto acquartierate... dipende anche da quanto è laga la barca, da quanto è flessibile l'albero, da dove sono attaccate etc. Come vedi... sono info generiche: per poter essere un po' più precisi occorrerebbe sapere. -piano velico completo -caratteristiche e materiali dell'albero -sistema di fissaggio nello scafo (appoggiato, incastrato, con spingialbero o no, etc) -larghezza dello scafo -peso del bulbo -immersione Comunque se vuoi approfondire, qui sul forum abbiamo già scritto a riguardo, un po' di info qui http://www.baronerosso.it/forum/navi...ml#post3544317 http://www.baronerosso.it/forum/navi...per-iom-6.html poi puoi leggere su questo link Build vari post, ad esempio Spreader position Short spreaders More spreaders Ciao
__________________ Claudio Vigada www.progetto-urca.com Footy-Italia gruppo facebook www.autonomy-f5j.it Facebook Autonomy F5J | |
05 settembre 18, 12:00 | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-07-2009 Residenza: Trieste
Messaggi: 304
|
Ciao, ringrazie subito gli amici APO e Claudio V. Il linck di riferimento indicato, mi sarà di conforto, per la costruzione del barchino. Lo avevo perso ! Il modellino di riferimento è un progetto che ho trovato su AMON,Nonsolovele. Infatti loro lo chiamano AC130. Per la precisione era il progetto che + si avvicinava alle mie "intenzioni. Ovvero barchino di Lft.= 800 mm.. Dato per scontato, la sperimentazione, le prove preliminari ( in acqua), io in cuor mio speravo e mi auguravo di pote approfondire l'Argomento, Teorico. Perchè di esempi pratici ne ho visti numerosi si questo Importante Forum.. Condivido l'opinione che una buona foto vale + di 1000 parole. Infatti credo che sperimenterò le sartie a diamante come su Urca. Ancora grazie per il supporto alle mie perplessità (mia ignoranza), a chi m'ha scritto. A risentirci a fine costruzione. Buona giornata. iulius |
Bookmarks |
| |
Discussioni simili | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Tensione sartie | groover | Navimodellismo a Vela | 9 | 21 luglio 12 11:44 |
sartie micromagic | il_Zott | Navimodellismo a Vela | 14 | 23 dicembre 10 15:55 |
Sartie e crocette | nikkolaus | Navimodellismo a Vela | 3 | 31 ottobre 10 20:11 |
crocette | gropius | Navimodellismo a Vela | 0 | 31 ottobre 07 16:33 |
crocette | dannybon | Navimodellismo a Vela | 1 | 19 settembre 07 16:03 |