08 febbraio 18, 23:29 | #1 (permalink) Top |
Moderatore Data registr.: 18-05-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 4.599
| Una semiriproduzione che potrebbe navigare "in piccolo"
Qualche tempo fa mi sono imbattutto in un interessante articolo sul Figaro3 di Beneteau che svelava la nuova barca per solitari della omonima serie di regate francesi del circuito Figaro. Qui il link della rivista in inglese Why Beneteau’s new foil-assisted Figaro 3 is big news for sailing - Yachting World i suoi dati: LOA 10.85m LWL 9.00m Beam 3.40m Disp 2,900kg Ballast 1,100kg Mainsail 39.5m2 (fiocco 30,5 m2) Large spi 105m2 Le proporzioni e i pesi la rendono trasformabile in un modello semiriproduzione che potrebbe persino funzionare e permetterebbe di esplorare il concetto di Foil su un monoscafo "modello". Se si facesse in scala 1:9, verrebbe un metro di lunghezza al galleggiamento (naturalmente si eliminerebbe il bompresso che non serve), larghezza 35 cm circa con circa 4 kg di dislocamento e poco più di 80 dm2 di vele Se la si facesse di 65 cm verrebbe in scala 1 a 13,8 con un dislocamento di 1,1 kg circa con circa 35dm2 di vele Sul sito di beneteau si trovano anche molti altri dati FIGARO BENETEAU 3 | Beneteau c'è anche un interessante pdf da scaricare da cui trarre facilmente la vista laterale e in pianta da cui, con una opportuna riscalatura fotografica alla lunghezza voluta, si può già iniziare a costruire il giocattolino: http://www.beneteau.com/sites/defaul...sier_fb3_8.pdf Qualche immagine presa qua e là: una vista d'insieme piano velico una sezione dello scafo a livello dei foil ( che nel modello possono benissimo essere fissi estesi (tanto non si deve attraccare in nessun porto) in azione sui foil qui un altro link interessante Chevalier Taglang: the FIGARO single-handed Jubilee 1966-2017 dove si trova anche un disegno che potrebbe essere abbastanza fedele alle forme dello scafo e con uan buona definizione che ne permette un ingrandimento in scala decente Questi i dati del progetto riportati sul sito di Chevalier della barca reale (c'è qualche info in più rispetto a Beneteau). Figaro Bénéteau 3 Yacht designer: VPLP Shipyard: Bénéteau First launched: 2017 (ahead of the first race to be held in 2019) Length: 9.75m Waterline: 9.00m Beam: 3.45m Beam (extreme): 5.25m Draught: 2.50m Displacement (lightship): 2,900 kg Fixed ballast: 1100 kg Water ballasts: 2×220L Mainsail area: 39.5 sqm Genoa area: 30.5 sqm Spinnaker area: 105 sqm Per la piccola da 65 cm, se si volesse provare, potrebbe essere interessante rispolverare il concetto della Easysail (vedi http://www.baronerosso.it/forum/navi...ml#post1344354) e realizzarla in depron da 3 (o da 6, ma il 3 dovrebbe bastare) con qualche rinforzo solo in zona chiglia/albero/foil. Lo scafo stilizzato avrebbe 2 spigoli (come la precedente Easysail) e la barca finita dovrebbe venire abbastanza facilmente nei 1100 grammi con 6-700 grammi di zavorra come la Easysail di cui potrà copiare la struttura generale. Ora ho un aliante in cantiere e, finchè non lo finirò, difficilemente la inizierò, ma se qualcuno vuole provarci, con le info postate e qualche pezzo di depron/cartoncino si può pensare di abbozzare un modellino simpatico. Ciao a tutti
__________________ Claudio Vigada www.progetto-urca.com Footy-Italia gruppo facebook www.autonomy-f5j.it Facebook Autonomy F5J Ultima modifica di claudio v : 08 febbraio 18 alle ore 23:43 |
09 febbraio 18, 09:49 | #3 (permalink) Top | |||
Moderatore Data registr.: 18-05-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 4.599
| Citazione:
Quando ti stampi a lunghezza 1 metro questo... e questo per info complementari Citazione:
Citazione:
__________________ Claudio Vigada www.progetto-urca.com Footy-Italia gruppo facebook www.autonomy-f5j.it Facebook Autonomy F5J | |||
07 marzo 18, 01:49 | #4 (permalink) Top | |
Moderatore Data registr.: 18-05-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 4.599
| Citazione:
questi i dati in scala 1:9 LFT : (scafo+bompresso) 1080 mm LWL: 1000 mm Baglio max: 390 mm Pescaggio: 280 mm dislocamento 3980g S velica: 80dm2 Naturalmente, per le appendici, il disegno in scala non va bene: occorre allargare e allungare deriva e timoni. Per la deriva dovrebbe bastare portarla a misure simili alle IOM in modo di avere circa minimo 2 dm2 di deriva e un 40 cm di pescaggio; per timoni e foil occorre dargli almeno 5-6 cm di corda nel punto più largo, altrimenti la superficie sarà probabilmente troppo piccola e il momento raddrizzante/ sostegno idrodinamico sarà troppo ridotto. Dovrebbe uscirne una barchetta semiriproduzione divertente che potrebbe dare piacevoli sorprese nelle arie leggere e medie: magari a qualcuno viene voglia di provarci
__________________ Claudio Vigada www.progetto-urca.com Footy-Italia gruppo facebook www.autonomy-f5j.it Facebook Autonomy F5J Ultima modifica di claudio v : 07 marzo 18 alle ore 09:47 | |
Bookmarks |
| |
Discussioni simili | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Vecchio scafo che torna a navigare | giankyfunky | Motoscafi con Motore Scoppio | 63 | 06 agosto 18 13:16 |
Che ne dite di un Jet che pesa 1kg che ha una spinta di 1,2 kg?a quanto andrà??? | colla_80 | Aeromodellismo Ventole Intubate | 43 | 27 maggio 10 14:31 |
F15 una semiriproduzione in depron | Naraj | Aeromodellismo Ventole Intubate | 22 | 12 giugno 07 12:30 |