![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #41 (permalink) Top |
Moderatore Data registr.: 18-05-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 4.599
|
Ciao Se dovessi farla io, la rifarei come la mia: un bel pezzo di balsa sagomata rivestita con 4 strati di carbonio da 200 con le fibre a 0-90 e +/-30 gradi. Però ammetto che sagomare un pezzo del genere ben simmetrico e tenerlo dritto senza svergolature non è facile. Quindi, per facilitare il lavoro ti consiglierei di usare la tecnica della deriva in balsa carbonio vetro descritta nell'allegato di questo mio post. http://www.baronerosso.it/forum/navi...ml#post1231663. 2 belle mezze derive (dx e sx) sagomate con cura da balsa medio-tenero da almeno 6 mm e laminate sul piano. Poi, a catalisi avvenuta, rifilatura e incollaggio tra loro dopo aver inserito attacchi e rinforzi del caso. Niente sandwich esotici o inutili di multistrati di balsa e fibra che non servono e generano solo lavoro inutile. E nemmeno soluzioni esotiche con nidi d'ape o stampi, tanto una deriva del genere ha bisogno di un'anima robusta e piena. Se trovo foto di mie derive fatte così come scritto sopra te le posto; ne ho fatte un casino sia per le footy sia per roba più grossa e vanno benissimo. Ciao
__________________ Claudio Vigada www.progetto-urca.com Footy-Italia gruppo facebook www.autonomy-f5j.it Facebook Autonomy F5J Ultima modifica di claudio v : 02 ottobre 18 alle ore 03:13 |
![]() | ![]() |
![]() | #42 (permalink) Top |
Moderatore Data registr.: 18-05-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 4.599
|
Ecco qui qualche immagine della tecnica usata per fare le derive in 2 metà. URCA - Barca a vela RC da Record Il vantaggio è che le mezze derive polimerizzate sono belle rigide e si incollano facilmente senza innescate torsioni e la sagomatura delle anime, tenendo un lato piatto, è più semplice e controllabile così come la ricopertura in fibra. ![]()
__________________ Claudio Vigada www.progetto-urca.com Footy-Italia gruppo facebook www.autonomy-f5j.it Facebook Autonomy F5J |
![]() | ![]() |
![]() | #43 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-02-2010 Residenza: brescia/padenghe sul garda
Messaggi: 349
|
Ma.... non dormi nemmeno tu di notte?.. Si ok letto, praticamente come dicevi tu preparo le due mezze sagome in balsa,una mano di resina giusto per fare un po da turapori, ci lamino sopra i vari strati di carbonio ed una volta catalizzati inserisco i perni di aggancio ed incollo insieme. Ok...ora vedo di mettere giu' un disegno della deriva, e considerare i pro ed i contro di fare la parte che termina nella scassa rettangolare invece che a profilo. Mi scarico il Prg profili giusto per avere le controsagome di controllo ed un similprofilo NACA A dopo.. Ultima modifica di Renderman62 : 02 ottobre 18 alle ore 12:04 |
![]() | ![]() |
![]() | #44 (permalink) Top | |
Moderatore Data registr.: 18-05-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 4.599
| Citazione:
![]() la scassa puoi anche farla rettangolare in sezione, non cambia niente, in compenso la farei trapezia in vista laterale che aiuta l'inserimento e riduce il peso inutile in alto. Alè... procedere ![]() ![]() ![]()
__________________ Claudio Vigada www.progetto-urca.com Footy-Italia gruppo facebook www.autonomy-f5j.it Facebook Autonomy F5J | |
![]() | ![]() |
![]() | #45 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-12-2013 Residenza: Italia
Messaggi: 310
|
La mia 2 metri invece e' nata da 9 kg , al minimo della stazza. Questo perche' intendevo usare il famoso ballast esterno che si muoveva sulla coperta. Dato che si deve battere il claudio , la barca deve essere velocissima , infatti ho molti dubbi che sia veloce e sono arenatissimo . Sono convinto che ci vogliano almeno 15 kg di barc per batterlo . Il sistema che volevo adottare per il ballast e' molto critico ....troppo complicato.....se qualcuno ha qualche idea. ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #46 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-12-2013 Residenza: Italia
Messaggi: 310
|
A proposito . Domani , domenica e lunedi' ci saranno a Campione del Garda i campionati italiani del ten rater .... al momento 17 barche iscritte, le piu' veloci del mondo . Un bello spettacolo da vedere. |
![]() | ![]() |
![]() | #47 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-02-2010 Residenza: brescia/padenghe sul garda
Messaggi: 349
|
Allora Apo, per il ballast, non vi sono problemi per il meccanismo!!...il problema e' solamente di peso...ragioniamo un po', i classe libera usano l'equipaggio come ballast, mentre noi cosa dovremmo usare? piombo? bisognerebbe toglierlo dal bulbo e cosi' facendo cambierebbero solo le dimensioni ed ai fini della velocita' l'area bagnata. Se lasci invece il bulbo dello stesso peso, allora ti porteresti dietro del peso inutile. L' Altra considerazione è che per avere in teoria lo stesso momento radrizzante dovresti uscire tanto quanto la deriva cioe' 90 ghelli(Misura internazionale Bresciana) L'unica considerazione pratica che si potrebbe usare sarebbe quella del ballast ad acqua.. pero' quando sei a pranzo, guarda quanto è grande ed ingombrante una bottiglia da 1,5 lt... Comunque il meccanismo è fattibile in almeno due modi.. |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
10 Miglia del Garda | Apo . | Navimodellismo a Vela | 50 | 17 novembre 14 20:34 |
4° MERCATINO VOLANTE - Desenzano del Garda (BS) | polo14 | Incontri Modellistici | 3 | 27 settembre 12 18:35 |
3° Mercatino Volante - Desenzano del Garda | polo14 | Calendario Manifestazioni | 1 | 10 ottobre 11 15:58 |
Aeromodellisti Del Basso Garda..... | Tarkus | Aeromodellismo Principianti | 11 | 17 marzo 09 19:37 |
riva del garda | sbrammy | Automodellismo Mot. Elettrico On-Road | 1 | 05 febbraio 08 21:01 |