
![]() | #22 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-08-2011 Residenza: MANTOVA
Messaggi: 46
| ![]() ![]() ti ho allegato 2 foto quella con calma piatta la verde e' una 2 mt del garda la blu e' la mia un po piu' piccola di scafo 1,85 mt ma uguale di albero , nell'altra vedi le 2 due metri del garda di Umberto sempre sul lago di mantova. |
![]() | ![]() |
![]() | #23 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-02-2010 Residenza: brescia/padenghe sul garda
Messaggi: 349
|
E siccome sono uno zuccone, come ben diceva mio padre..., ecco il risultato della stampata in gesso effettuata ieri sera Ora devo solo aspettare che asciughi ancora un po per livellarla meglio e poi penso domani di provare a vedere se riesco a trovare il centro di carena in questo modo astruso.. P.S. se qualcuno volesse in futuro utilizzare lo stesso procedimento, consiglio di utilizzare la livellina al posto del gesso, sara' di piu lenta asciugatura ma il risultato finale è al top. |
![]() | ![]() |
![]() | #26 (permalink) Top |
User Data registr.: 27-10-2014
Messaggi: 178
|
Costruire uno scaletto per la prua e uno per la poppa. Poggiarli sopra le due bilance e poggiarci sopra lo stampo, in maniera che la linea di galleggiamento sia in bolla. Misurare la distanza L tra i due scaletti. Accendere le bilance in maniera da avere una lettura zero in entrambe ( o segnare il peso mostrato .) Riempire lo stampo dacqua sino alla linea di galleggiamento. Fare le due letture, relative alla sola acqua di riempimento (ovviamente ). Fare una moltiplicazione e una divisione. ![]() Ultima modifica di Elmas : 23 febbraio 17 alle ore 21:02 |
![]() | ![]() |
![]() | #29 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-02-2010 Residenza: brescia/padenghe sul garda
Messaggi: 349
|
Allora...ringrazio Elmas per il suo contributo scientifico alla ricerca del CC, (lo calcolerò appena trovo la seconda bilancia elettronica come controllo al mio calcolo di tipo MAGUT o preistorico)....comunque, estratto il gesso dallo stampo, pareggiato leggermente e messo in bilico come in foto,ho misurato la posizione diciamo esatta del CC. A questo punto, come estrapolato da varie documentazioni trovate sul sito AMON, "Gli esperti consigliano di far cadere la verticale del Centro di Carena CC al 30/40% della Corda della Deriva" ho fatto così:corda deriva cm 12 x 35% = cm 4,2. Passo successivo trovare il Centro di Resistenza laterale...ho quindi disegnato tutto il profilo della part immersa e trovato il relativo baricentro che piu' o meno si rova sul bordo d'uscita della deriva. Sempre rifacendomi a quanto trovato in rete "Sempre gli esperti ci dicono che nei nostri Modelli il Centro Velico deve essere posizionato nellintervallo dal 6 al 10% di LWL in avanti rispetto il Centro di Resistenza Laterale" ho piazzato il CV al 10% (177.68 x 10% = cm 17.8) E così ho sistemato tutto il disegno e ci rifletterò un pò sopra |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
10 Miglia del Garda | Apo . | Navimodellismo a Vela | 50 | 17 novembre 14 20:34 |
4° MERCATINO VOLANTE - Desenzano del Garda (BS) | polo14 | Incontri Modellistici | 3 | 27 settembre 12 18:35 |
3° Mercatino Volante - Desenzano del Garda | polo14 | Calendario Manifestazioni | 1 | 10 ottobre 11 15:58 |
Aeromodellisti Del Basso Garda..... | Tarkus | Aeromodellismo Principianti | 11 | 17 marzo 09 19:37 |
riva del garda | sbrammy | Automodellismo Mot. Elettrico On-Road | 1 | 05 febbraio 08 21:01 |