Footy: Materiali scotte, scorrimento e bilanciamento all weather. - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Navimodellismo > Navimodellismo a Vela


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 09 ottobre 13, 23:37   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di rfale
 
Data registr.: 19-01-2013
Residenza: La Spezia
Messaggi: 641
Footy: Materiali scotte, scorrimento e bilanciamento all weather.

Dopo le esperienze fatte alla Footy Italia Cup a Milano e al Memorial Borghi ad Avigliana,mi sono reso conto di quanti problemi può causare il vento leggero o quasi assente, nella regolazione delle vele.
Invito quindi, aprendo un nuovo thread, a confrontare le soluzioni che ognuno di noi usa, e a pubblicare la teoria e la pratica del bilanciamento del boma per il fiocco, punti di rotazione, materiali usati e/o consigliati per le scotte.
A me il problema si è manifestato in maniera esagerata almeno quanto le dimensioni dell'armo che ho usato al mattino ad Avigliana (h=1m e 27,7dm2) che nelle andature portanti non riusciva quasi mai a raggiungere gli angoli ideali di portanza, frenato da attriti e errati bilanciamenti.
Mi auguro che l'argomento riscuota interesse almeno quanto la scelta tra un timone in balsa ed uno in depron.
__________________
Ruggero - Footy ITA-61
Se ami il mare e la vela non andare mai alle Canarie in inverno con un trimarano che ha vinto la Route du Rhum (P.Pippoli)

Ultima modifica di claudio v : 10 ottobre 13 alle ore 15:30 Motivo: modifica richiesta dall'autore per apertura nuova topic
rfale non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 ottobre 13, 13:31   #2 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 01-11-2012
Messaggi: 163
ecco il mio consiglio:
albero da 2 metri
boma da 1 metro
boma fiocco da 50 cm.
scotte in kevlar da 2 pollici
Fai con attenzione tutte queste modifiche, poi riempi la vasca
da bagno, chiudi bene le finestre che non passi un alito di vento
e poi sono ansioso di sapere come và
Il tuo amico Gigi
gigiaudizio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 ottobre 13, 17:36   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di rfale
 
Data registr.: 19-01-2013
Residenza: La Spezia
Messaggi: 641
Citazione:
Originalmente inviato da gigiaudizio Visualizza messaggio
ecco il mio consiglio:
albero da 2 metri
boma da 1 metro
boma fiocco da 50 cm.
scotte in kevlar da 2 pollici
Fai con attenzione tutte queste modifiche, poi riempi la vasca
da bagno, chiudi bene le finestre che non passi un alito di vento
e poi sono ansioso di sapere come và
Il tuo amico Gigi
Dammi ancora un consiglio da "vero" amico.
Dove trovi il carbonio lungo 2 metri? O va bene se uso una canna?
Se va bene la canna dammi il telefono del tuo pusher!
__________________
Ruggero - Footy ITA-61
Se ami il mare e la vela non andare mai alle Canarie in inverno con un trimarano che ha vinto la Route du Rhum (P.Pippoli)
rfale non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 ottobre 13, 17:47   #4 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 05-08-2013
Residenza: genova
Messaggi: 213
Forse è meglio affidarsi a uno che si chiama "francesco" prova a scrivergli una lettera, poi lui ti contatta e magari di può far dare un aiuto dall'alto, ma da molto alto...
engi 34 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 ottobre 13, 17:53   #5 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 05-08-2013
Residenza: genova
Messaggi: 213
A parte gli scherzi, per domenica 27 non mi preoccupererei di fare una vela enorme, siamo in un campo quasi in mare aperto e sicuramente non serviranno vele gigantesche, a proposito del 27 hai visto che i tuoi amici hanno messo una regata lo stesso giorno?
engi 34 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 ottobre 13, 19:48   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di rfale
 
Data registr.: 19-01-2013
Residenza: La Spezia
Messaggi: 641
Citazione:
Originalmente inviato da engi 34 Visualizza messaggio
A parte gli scherzi, per domenica 27 non mi preoccupererei di fare una vela enorme, siamo in un campo quasi in mare aperto e sicuramente non serviranno vele gigantesche, a proposito del 27 hai visto che i tuoi amici hanno messo una regata lo stesso giorno?
No, penso che resterò sul mare, anche perchè mi hanno detto che si mangia meglio, anzi, si mangia!!!
__________________
Ruggero - Footy ITA-61
Se ami il mare e la vela non andare mai alle Canarie in inverno con un trimarano che ha vinto la Route du Rhum (P.Pippoli)
rfale non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 ottobre 13, 12:25   #7 (permalink)  Top
Moderatore
 
L'avatar di claudio v
 
Data registr.: 18-05-2006
Residenza: Torino
Messaggi: 4.599
Citazione:
Originalmente inviato da rfale Visualizza messaggio
No, penso che resterò sul mare, anche perchè mi hanno detto che si mangia meglio, anzi, si mangia!!!
Certo che ad andare OT... tra tutti e specie quando si tratta di magnare siamo dei fenomeni.
L'altra sera mi hai mandato trionfale messaggio dicendo di aver risolto i problemi di attrito armo e scotte, ma non mi hai scritto come.

Che ne dici... condividi con la banda le ultime trovate?
claudio v non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 ottobre 13, 14:32   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di rfale
 
Data registr.: 19-01-2013
Residenza: La Spezia
Messaggi: 641
Citazione:
Originalmente inviato da claudio v Visualizza messaggio
Certo che ad andare OT... tra tutti e specie quando si tratta di magnare siamo dei fenomeni.
L'altra sera mi hai mandato trionfale messaggio dicendo di aver risolto i problemi di attrito armo e scotte, ma non mi hai scritto come.

Che ne dici... condividi con la banda le ultime trovate?
Il problema era il boma che con vento quasi assente, faticava ad aprirsi nelle andature portanti.
Come suggerito da te, ho adeguato il sistema che usa Stollery sul suo balestrone: un anello di filo inox.
Dalla foto è abbastanza chiaro come funziona, e funziona bene.
In più ho aggiunto un secondo anello, identico, anche sotto il boma. L'effetto è che la mobilità verso l'alto è di solo un paio di gradi e così si evita l'uso del wang.
L'anello di silicone regola l'altezza del boma sulla coperta; io ho poi frapposto una rondella di carbonio per diminuire ulteriormente gli attriti.

Per quel che riguarda l'attrito delle scotte ho provato realizzando una Y, in modo che nel rinvio che va al servo sottocoperta, passi UNA sola scotta, che si sdoppia poi per regolare randa e fiocco. Tutto qui.
Icone allegate
Footy: Materiali scotte, scorrimento e bilanciamento all weather.-20131010_213716.jpg  
__________________
Ruggero - Footy ITA-61
Se ami il mare e la vela non andare mai alle Canarie in inverno con un trimarano che ha vinto la Route du Rhum (P.Pippoli)
rfale non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 ottobre 13, 17:10   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di SeanTiago
 
Data registr.: 08-10-2012
Residenza: Torino
Messaggi: 420
Citazione:
Originalmente inviato da rfale Visualizza messaggio
Il problema era il boma che con vento quasi assente, faticava ad aprirsi nelle andature portanti.
Come suggerito da te, ho adeguato il sistema che usa Stollery sul suo balestrone: un anello di filo inox.
Dalla foto è abbastanza chiaro come funziona, e funziona bene.
In più ho aggiunto un secondo anello, identico, anche sotto il boma. L'effetto è che la mobilità verso l'alto è di solo un paio di gradi e così si evita l'uso del wang.
L'anello di silicone regola l'altezza del boma sulla coperta; io ho poi frapposto una rondella di carbonio per diminuire ulteriormente gli attriti.

Per quel che riguarda l'attrito delle scotte ho provato realizzando una Y, in modo che nel rinvio che va al servo sottocoperta, passi UNA sola scotta, che si sdoppia poi per regolare randa e fiocco. Tutto qui.
dacce l'articolo... o Rugge dacce l'articolo... (x3)
__________________
WWW.FOOTY-ITALIA.IT - Il sito italiano per le footy RC!
SeanTiago non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 ottobre 13, 23:32   #10 (permalink)  Top
Moderatore
 
L'avatar di claudio v
 
Data registr.: 18-05-2006
Residenza: Torino
Messaggi: 4.599
Citazione:
Originalmente inviato da rfale Visualizza messaggio
....

Per quel che riguarda l'attrito delle scotte ho provato realizzando una Y, in modo che nel rinvio che va al servo sottocoperta, passi UNA sola scotta, che si sdoppia poi per regolare randa e fiocco. Tutto qui.
Pensavo avessi da sempre una scotta sola...non mi ero accorto ne avessi 2 che andavano sotto coperta.

Forse il motivo per cui il maxi rig faceva fatica a girare era anche legato al fatto che per far ruotare l'albero con il boma rigidamente collegato andava in tensione lo strallo di prua per la rotazione del suo punto di attacco sull'albero (se ben ricordo era "fisso" e non rotante)... o sbaglio?
claudio v non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
scotte CORSARO_NERO Navimodellismo a Vela 12 19 luglio 13 00:04
Prossima regata Footy ad Avigliana l'11 settembre e Urca footy 2 claudio v Navimodellismo a Vela 45 01 ottobre 11 00:35



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04:36.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002