![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #53 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-10-2012 Residenza: Napoli
Messaggi: 48
|
Ahahahahhahaha... Ahahahhaha... Ok allora non sono solo io a non aver capito. Pero se si spiegasse meglio potrebbe essere una buona idea... Insomma qui non si butta niente! Sent from my BlackBerry 9360 |
![]() | ![]() |
![]() | #54 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-04-2010 Residenza: Roma
Messaggi: 949
|
Allora, david raggiunge sempre il risultsto, ma ha metodi tutti suoi e talvolta asdurdi...non ti dico per l'ala cosa ha combinato all'inizio... Comunque, io li avevo fatti gli scafi con unico master e i gusci si sfilano senza problemi...devi considerare poi che è vero che da metà a prua la coperta è tondeggiante, ma verso poppa è piu piatta e addirittura senza specchio che la chiude....quindi dopo aver sfilato lo scafo dovresti fare una coperta solo da metà a poppa Ultima modifica di eupon : 27 ottobre 12 alle ore 10:45 |
![]() | ![]() |
![]() | #55 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-10-2012 Residenza: Napoli
Messaggi: 48
|
Vabbe allora intanto faccio un master fatto bene. Se riesco a farlo senza troppi problemi allora faccio anche l altro. se no ne faccio solo uno... Curiosità! Se il master lo ricopro di resina prima di laminarlo poi mica posso squagliare il master? Sent from my BlackBerry 9360 using Tapatalk |
![]() | ![]() |
![]() | #60 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-02-2011 Residenza: roma
Messaggi: 158
|
Eugenio non capisci niente......wuoaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa povero jonni in mani a chi sei finito.......lol Allora jonni ascoltami bene, toglietevi dalla testa di squagliare l'espanso. E' una reazione chimica MOLTO TOSSICA, va fatta all'aperto, con mascherina ed è comunque pericolosa, NON VORRAI MICA FINIRE IN OSPEDALE PER INTOSSICAZIONE!!!!!!!!!!!!!!!!!! Il diluente è vero che scioglie l'espanso ma non lo distrugge. Alla fine se sopravvivi all'evento ti ritrovi degli agglomerati duri come un sasso che si saranno fissati inesorabilmente al guscio senza poterli togliere con un peso specifico assurdo. Insomma è na strunzata. Se vuoi un master a perdere lo fai in balza centine da 1mm e un solo set di listelli da 2mm in balsa. Incolli tutto con colla attak, te ne servono due barattolini di quelli grandi. Occhio anche li alle esalazioni. Poi rivesti tutto con nastro adesivo per pacchi lamini il guscio e con le dita fai pressioni verso l'interno, il master imploder e si stacca, poi togli i pezzi da dentro. Invece con il sistema che ho provato a spiegare prima e che quel rimbambito di eugenio non ha capito fai un guscio unico, tutto un pezzo ma come fosse tagliato da un taglierino in corrispondenza del longherone centrale solo nella porzione superiore. Quel taglio in realtà viene da solo mettendo la controsagoma. Insomma prendi un rettangolo di compensato ci disegni sopra il profilo dello scafo (longherone centrale pieno) lo seghi lungo la sagoma, ecco la sagoma è il longherone centrale e quello che avanza (del lato superiore dello scafo è la controsagoma che devi incollare al posto suo prima di laminare cosi il guscio rimarrà tagliato superiormente. Speriamo che mi sono capito.........da solo......lol
__________________ AC100 eXtreme President - Head of Multy Line Development Department and Planning Events. www.ac100.eu |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Hi-lights AC45 da Plymouth | claudio v | Navimodellismo a Vela | 37 | 24 ottobre 12 21:39 |
Come sono fatte le ali degli AC45? | favonio | Aeromodellismo Alianti | 55 | 29 aprile 12 17:07 |
34 ° Coppa America - AC45 - Vela rigida | daniele190360 | Navimodellismo a Vela | 1 | 03 febbraio 11 18:10 |