![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-03-2011 Residenza: Empoli
Messaggi: 82
| Classe IOM: quale bulbo scegliere?
Ciao a tutti, sto progettando una barca classe IOM e da progetto il bulbo sarà di circa 2300 o 2400 gr (sto ancora affinando il tutto e per adesso ho solo il dislocamento totale stimato, da ciò è dovuta la parziale indeterminatezza del peso del bulbo). Ho letto molte cose in rete relative alla lunghezza del bulbo ma ancora non mi sono fatto una precisa convinzione sul fatto se sia meglio un bulbo più affusolato e lungo o uno più tozzo e compatto. Voi quale scelta avete effettuato sulle vostre barche? Grazie a tutti
__________________ Ciao Menico |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
Moderatore Data registr.: 18-05-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 4.599
|
Secondo me, se non sei sicuro di fare una deriva ben rigida e di calettarlo perfettamente conoscendo l'assetto dinamico della barca, lo sceglierei di sicuro più tozzo e compatto. Se leggi le varie teorie lungo e affusolato pare meglio, ma se guardi il panorama dell barche che hanno vinto negli ultimi anni vedi di tutto un po' perchè la differenza è minima e il bulbo lungo e affusolato guadagna qualcosina solo se la deriva non torce e vibra sotto sforzo e se la barca tiene una assetto impeccabile, cos a che in condizioni di onda e vento forte difficilmente avviene Per per fare un esempio illustre, l'ISIS con cui Puthod ha vinto attorno al 2006 almeno 1 o 2 stagioni Modelvela e svariate gare all'estero in molteplici condizioni meteo e differenti campi di regata... ce l'aveva tozzo e corto ![]() Ciao
__________________ Claudio Vigada www.progetto-urca.com Footy-Italia gruppo facebook www.autonomy-f5j.it Facebook Autonomy F5J |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-03-2011 Residenza: Empoli
Messaggi: 82
|
Ciao Claudio e grazio per la tua risposta. Quello che scrivi conferma quello che pensavo anche io. Inoltre credo che l'attrito in virata di un bulbo lungo sia maggiore di quello di uno tozzo. Sto esaminando alconi profili e per adesso ne ho visti alcuni che mi permetterebbeto di avere un bulbo da 27cm per 2300 grammi però se ci riesco vorrei arrivare a un buobo di circa 25 cm. Ti sembra un risultato accettabile per il bulbo? Grazie ancora per la disponibilità!
__________________ Ciao Menico |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-08-2011 Residenza: Eboli
Messaggi: 137
![]() |
Claudio V ne sa 2 in più del diavolo ![]() Io ho fatto tante esperienze in merito ![]() Penso che per uno IOM l'unica scelta possibile siano timone, deriva e bulbo di Creed ![]() Rivolgiti a Luca 71-5 (tra l'altro ha la licenza di fusione dei bulbi in Italia) e ti sistema lui ![]() Buon vento, GINOS velarc-salerno |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-09-2007 Residenza: Firenze Valdarno
Messaggi: 265
|
Anch'io per i miei modelli IOM autocostruiti ho comprato bulbi widget fatti da luca 71-5 che puoi acquistare tramite tdmodel. Guarda sul sito ![]() Riccardo ITA 97
__________________ Responsabile RG65/DF - MODELVELA ITALIA http://www.modelvela.com http://www.velamodelfirenze.jimdo.com/ |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Scafo Classe IOM | pinolo1983 | Navimodellismo a Vela | 67 | 04 ottobre 11 10:34 |
Classe 200\250 quale scegliere? | Kaisson | Elimodellismo Principianti | 27 | 19 novembre 10 21:19 |
posizione bulbo classe M | firpo | Navimodellismo a Vela | 3 | 25 marzo 09 15:47 |
info classe iom | dfreddy | Navimodellismo a Vela | 4 | 21 novembre 08 15:25 |
peso bulbo deriva iom | TONICLE | Navimodellismo a Vela | 9 | 30 marzo 08 17:52 |