Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Navimodellismo > Navimodellismo a Vela


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 06 aprile 12, 21:23   #21 (permalink)  Top
manuelmodelli
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da CRONO Visualizza messaggio
Non so se qualcuno ci aveva fatto caso ma all'inizio della discussione avevo postato un sistema simile a quello del video inserito da FootyITA31


Magari è un po' più complicato in fase di progetto su carta ma penso migliore nel caso di vento sostenuto.
Riguardo al bulbo stavo pensando a un bulbo cavo e opportunamente forato che facesse come una sorta di contenitore che al momento della navigazione si e riempia d'acqua... forse forse ci siamo
Ciao crono,

si avevo visto quel video sul catamarano, solo che il sistema adottato prevede una deriva centrale con bulbo, anche se è interessante preferisco avere gli scafi con una deriva ciascuno, senza bulbo per non penalizzare il peso e di conseguenza la velocità.
  Rispondi citando
Vecchio 06 aprile 12, 22:09   #22 (permalink)  Top
manuelmodelli
Guest
 
Messaggi: n/a
[QUOTE=claudio v;3134259]Ciao Manuel
Vedo che sei stato velocissimo a collaudare
Ho qualche curiosità a riguardo di come si è comportato nel passaggio da 2 a 1 uno scafo bagnato: il passaggio era graduale e e l'accelerazione progressiva o un po' brusco?

A me lascia un po' perplesso lo scafo centrale a fondo "piatto" che potrebbe non aiutare in quella fase, ma non avendo mai visto bene in diretta modelli similari con scafi centrali differenti non ho idea se sia una differenza marginale o no .
Su quelli veri la è abbastanza evidente... ma le ridotte dimensioni e superfici bagnate potrebbero cambiare molte cose in scala ridotta.
--------------------------------------------

Ciao Claudio,

mi sarebbe piaciuto essere così svelto, in effetti il lavoro nel complesso è durato circa otto mesi, il trimarano ha avuto il suo collaudo circa un anno fa, infatti su youtube il video è datato sui 12 mesi.

Il comportamento in acqua mi è sembrato buono, nell'ultima parte del filmato ho fatto una serie di strambate per capire la risposta sul timone e ho visto che seguiva sempre la rotta impostata, non ho avuto un confronto su cui basare le mie impressioni e quelle che ho riferito sono solo personali

C'è chi ha più esperienza sui multiscafi? Magari dopo aver visto il video potrebbero darmi dei suggerimenti, li gradirei perchè potrebbero aiutarmi a fare delle modifiche mirate per migliorare le prestazioni.

questo è il link per vedere il filmato:


TRIMARANO RC. FRANZMODELLI - YouTube
  Rispondi citando
Vecchio 09 aprile 12, 22:10   #23 (permalink)  Top
wrighi
Guest
 
Messaggi: n/a
una domanda.. sarebbe possibile fare un catamarano semplicemente dividendo in 2 (per la lunghezza) una barca? ovvero cosa succederebbe se il lato interno degli scafi fosse piatto?
  Rispondi citando
Vecchio 10 aprile 12, 13:22   #24 (permalink)  Top
manuelmodelli
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da wrighi Visualizza messaggio
una domanda.. sarebbe possibile fare un catamarano semplicemente dividendo in 2 (per la lunghezza) una barca? ovvero cosa succederebbe se il lato interno degli scafi fosse piatto?
a naso la mia risposta è questa:

ti ritrovi gli scafi con una fiancata piatta e l'altra con in profilo convesso.

in navigazione la fiancata piatta non crea portanza mentre quella convessa si.

la portanza sulla fiancata convessa porterebbe gli scafi, se ambedue immersi, ad avere una trazione verso l'esterno che si tradurrebbe in resistenza all'avanzamento, cioè minor velocità.


Se invece lo scafo immerso è uno solo avresti, sempre per l'effetto della portanza, uno scarroccio verso l'esterno del catamarano.

Per mantenere la rotta dovresti correggere lo scarroccio col timone e quindi rieccoci con la resistenza all'avanzamento.

Di vantaggi sinceramente non ne vedo nessuno.
  Rispondi citando
Vecchio 11 aprile 12, 12:21   #25 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di FootyITA31
 
Data registr.: 08-11-2010
Residenza: PESCARA
Messaggi: 430
Citazione:
Originalmente inviato da wrighi Visualizza messaggio
una domanda.. sarebbe possibile fare un catamarano semplicemente dividendo in 2 (per la lunghezza) una barca? ovvero cosa succederebbe se il lato interno degli scafi fosse piatto?
in realtà conviene mettere la parte piatta all'esterno in modo che quando la barca sbanda e lo scafo sopravvento esce dall'acqua,
la pancia dello scafo in acqua è rivolta sopravvento e crea una portanza benefica,
il principio e conosciuto e utilizzato vedi hobie cat 16 e piroghe polinesiane che sono asimmetriche per contrastare lo scarroccio.
il problema è che se la barca di partenza è troppo panciuta avrai un coefficiente di finezza (rapporto fra lungh e largh. della barca ) troppo alto e perderai gran parte dei benefici di avere un catamarano diciamo che con un coefficiente Lungh/largh<8 le cose non funzionano più tanto bene.
l'ideale sarebbe intorno a 1/14 sugli AC45 della coppa america siamo su 1/18.

Insomma dipende molto dalla barca di partenza e in generale si fa prima a rifarli, anche squadrati non vanno male se hanno i giusti rapporti.
FootyITA31 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 aprile 12, 12:37   #26 (permalink)  Top
wrighi
Guest
 
Messaggi: n/a
vabè l'avevo immaginato che nun se poteva fà.. mi era passata l'idea di segare in 2 uno scafo e farci un catamarano ma supponevo che potessero esserci problemi
vabè si starà a vedere.. adesso non è uno dei momenti migliori per me.. ma in futuro se le cose migliorano un pensierino a fare un marano è garantito.
  Rispondi citando
Vecchio 11 aprile 12, 12:46   #27 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di CRONO
 
Data registr.: 02-02-2006
Residenza: Pisa Pontedera
Messaggi: 2.237
Immagini: 24
Citazione:
Originalmente inviato da FootyITA31 Visualizza messaggio
in realtà conviene mettere la parte piatta all'esterno in modo che quando la barca sbanda e lo scafo sopravvento esce dall'acqua,
la pancia dello scafo in acqua è rivolta sopravvento e crea una portanza benefica,
il principio e conosciuto e utilizzato vedi hobie cat 16 e piroghe polinesiane che sono asimmetriche per contrastare lo scarroccio.
il problema è che se la barca di partenza è troppo panciuta avrai un coefficiente di finezza (rapporto fra lungh e largh. della barca ) troppo alto e perderai gran parte dei benefici di avere un catamarano diciamo che con un coefficiente Lungh/largh<8 le cose non funzionano più tanto bene.
l'ideale sarebbe intorno a 1/14 sugli AC45 della coppa america siamo su 1/18.

Insomma dipende molto dalla barca di partenza e in generale si fa prima a rifarli, anche squadrati non vanno male se hanno i giusti rapporti.
Se ho ben capito proporresti di mettere la parte piatta all'esterno che in caso di navigazione con tutte e due gli scalfi in acqua potrebbe essere un vantaggio; il fatto è che come tutti i multiscafi al 90% del tempo quando viaggia di bolina si alza su un solo scafo a quel punto troveresti la parte piatta inclinata di un tot di gradi e la prua che si incunea sott'acqua e non so quanto sia producente.

Sono d'accordo con manuelmodelli

Citazione:
Originalmente inviato da manuelmodelli Visualizza messaggio


...
__________________
https://www.flickr.com/photos/29322916@N05/albums
La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre!. (Albert Einstein)

Ultima modifica di CRONO : 11 aprile 12 alle ore 12:51
CRONO non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 aprile 12, 12:50   #28 (permalink)  Top
wrighi
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da CRONO Visualizza messaggio
Se ho ben capito proporresti di mettere la parte piatta all'esterno che in caso di navigazione con tutte e due gli scalfi in acqua potrebbe essere un vantaggio; il fatto è che come tutti i multiscafi al 90% del tempo quando viaggia di bolina si alza su un solo scafo a quel punto troveresti la parte piatta inclinata di un tot di gradi e la prua che si incunea sott'acqua e non so quanto sia producente
ma forse più semplicemente è una fetecchia da ambo i lati.. avrei uno scafetto autocostruito.. ma è troppo largo per duplicarlo e farci 2 galleggianti.. mah.. ora vediamo..
si comunque sarebbe meglio che evitassi di entrare in queste discussioni dove mi si appiccicano addosso nuove scimmie irresistibili
  Rispondi citando
Vecchio 12 aprile 12, 12:02   #29 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di FootyITA31
 
Data registr.: 08-11-2010
Residenza: PESCARA
Messaggi: 430
Citazione:
Originalmente inviato da CRONO Visualizza messaggio
Se ho ben capito proporresti di mettere la parte piatta all'esterno che in caso di navigazione con tutte e due gli scalfi in acqua potrebbe essere un vantaggio; il fatto è che come tutti i multiscafi al 90% del tempo quando viaggia di bolina si alza su un solo scafo a quel punto troveresti la parte piatta inclinata di un tot di gradi e la prua che si incunea sott'acqua e non so quanto sia producente.

Sono d'accordo con manuelmodelli
che viene una fetecchia comunque sono daccordo anchio

ma ti assicuro che se propio lo devi fare e meglio lato piatto all'esterno.
Il vantaggio non c'è quando tutti e due gli scafi sono in acqua, ma solo quando si alza quello sopravvento perchè lo scafo che rimane ha la parte bombata sopravvento, che fa portanza come fosse un ala e funziona da antiscarroccio vedi foto sezione catamarano hobie cat 16 (la parte piatta e esterna).
Icone allegate
il mio trimarano-imagescauog0q3.jpg  
FootyITA31 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 aprile 12, 13:06   #30 (permalink)  Top
manuelmodelli
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da FootyITA31 Visualizza messaggio
che viene una fetecchia comunque sono daccordo anchio

ma ti assicuro che se propio lo devi fare e meglio lato piatto all'esterno.
Il vantaggio non c'è quando tutti e due gli scafi sono in acqua, ma solo quando si alza quello sopravvento perchè lo scafo che rimane ha la parte bombata sopravvento, che fa portanza come fosse un ala e funziona da antiscarroccio vedi foto sezione catamarano hobie cat 16 (la parte piatta e esterna).
hai ragione, se la parte convessa è all'interno quando viaggia su un solo scafo funziona da anti scarroccio, ma come dici tu resta lo svantaggio di quando viaggi con i due scafi in acqua.

Sarebbe interessante fare due catamarani, uno con scafi simmetrici e l'altro con scafi asimmetrici, stesse misure e peso, stesso armo, stesse appendici, poi vedere i risultati con un confronto in acqua.
  Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
trimarano cicciopalla Navimodellismo a Vela 0 25 dicembre 10 18:18
Trimarano R/C carpfishing. AIUTOOOO! Ziosim Motoscafi con Motore Elettrico 3 01 marzo 10 18:22
trimarano??? lorenz0 Navimodellismo a Vela 5 04 febbraio 10 18:43
un pensiero al trimarano ninja Navimodellismo a Vela 2 24 agosto 07 22:07
disegni trimarano emysrad Motoscafi con Motore Elettrico 3 26 dicembre 06 01:29



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18:40.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002